ma che differenza ce a livello pratico/ sonoro tra un 1572 e un 1582? oltre ai 50w di differenza di potenza, io intendo tra un classe A/B e un classe D? chi ha sentito le differenze? :confused:
Visualizzazione Stampabile
ma che differenza ce a livello pratico/ sonoro tra un 1572 e un 1582? oltre ai 50w di differenza di potenza, io intendo tra un classe A/B e un classe D? chi ha sentito le differenze? :confused:
io suggerirei che un classe A/B Rotel esiste ancora solo per via dei preconcetti di tante persone sulla classe D(che non sta per digitale come qualcuno ha scritto).
La classe D è fenomenale per un basso definito e articolato, poi qualcuno abituato ai bassi che fanno woooow dirà che è troppo asciutto.... ma la mia impressione è che troppa gente che pontifica di hi-fi e hi-end non ha alcuna esperienza di musica dal vivo e pensa che il suono di una tromba possa essere....caldo? armonioso?? e cavolate simili.
Questi sono gli stessi che "dimenticano" che quando si cercano prestazioni senza compromessi, e il diffusore può essere bi-amplificato, (e con le CM9 si può) allora si DEVE SEMPRE farlo! Anzichè un amplificatore da 200w per canale, molto meglio due da 100w per canale, con una piccola spesa in più si avrà un suono più dettagliato e meno impastato.
Un amplificatore in classe D, grazie alla sua efficienza, può essere preso molto più potente del necessario di modo che lavori al minimo delle sue possibilità e con conseguente bassa distorsione.
Un ottimo motivo per usare ancora ampli in classe A/B sarebbe poi quello di usarli in una bi-amplificazione orizzontale per i medio alti. Solo che mi sembra che in pochi consiglino una simile soluzione...
ciao, riapro questa discussione perché credo che prenderò le CM9 e, tra le opzioni, oltre ad alcuni modelli di ampli integrati per i quali ho aperto altro thread, stavo pensando anche a pre stereo con bypass+finale stereo e, tra questi, proprio alla coppia rotel 1580+1582; in alternativa ci sarebbe il Primare, pre30+a33.2
@giama
vedo che tu alla fine hai scelto proprio queste elettroniche con le CM9, come ti trovi? confermi la bontà della scelta o hai i dubbi che qualcuno ho visto ha avanzato?
maurizio
tra le 2 soluzioni io andrei sul Primare, basso più controllato e medio alte meno aperte rispetto a rotel
Ho esaminato i prezzi ... con Primare vado troppo in alto ... quindi, se decido per le CM9, salvo altre soluzioni, il mio budget massimo al momento mi impone le seguenti alternative:
Rotel pre+finale (1580+1582), Denon 2010ae, Verdi 100SE, Maestro 70
Voi quale scegliereste tra queste? E, eventualmente facendo uno sforzo ulteriore, Primare pre30+A33.2, sarebbe meglio di tutte le altre?
EDIT: visto il titolo di questa discussione, limitato a CM9 con Rotel, credo sia meglio aprirne un'altra per CM9 con le varie amplificazioni, anche perché ho un'alternativa pure sui diffusori ...