Sempre che non si voglia il dlp 3 matrici:
9000btu 199 euri iva comp. pagamento gennaio05 - nota catena Euro... pea
Visualizzazione Stampabile
Sempre che non si voglia il dlp 3 matrici:
9000btu 199 euri iva comp. pagamento gennaio05 - nota catena Euro... pea
ehm... ma con l'inverter o senza?? :rolleyes:Citazione:
astigmatico ha scritto:
Sempre che non si voglia il dlp 3 matrici:
9000btu 199 euri iva comp. pagamento gennaio05 - nota catena Euro... pea
THX!!;)
Ottimo sito!!Citazione:
pupazzo ha scritto:
Questo sito è mitico,scelsi così i miei panasonic.
http://www.ariabox.it/PaginaFrame.htm
Gli do' una studiata...
|||THX!||| ;)
scusa ma 199 euro contro 900 e cerchi l'inverter
calcola quanti Kwh ti ci vogliono per spendere 700 euro di enel, secondo me stiamo perdendo di vista il problema, vuoi l' inverter per risparmiare o perché é di moda ? ....
lcd, dlp crt non hanno niente a che vedere con un frigorifero + ventola quale é il condizionatore
poi ogni installatore ti venderà la sua verità in buona fede d'accordo ma in ogni caso sarà una verità che é passata dalla società all' agente al rivenditore all' installatore ed infine al cliente finale che di sicuro non chiede un apparecchio che funziona male e che farà la solita domanda "ma funziona bene questo non sto buttando via i soldi vero?"
io ho preso un 12.000 a 200 euro ed é silenziosissimo, marcato tenko e costruito in turchia, oltretutto lo split é più bello del daikin e del mitsubishi, quando si rompe esiste l'assistenza per i 2 anni e poi ci penserò, daikin dovrebbe essere la migliore, a parte il fatto che sono israeliani e forse non stanno simpatici a tutti,
un mio cliente installatore di condizionatori da 15 anni ha montato mitsubishi a casa propria perché dice che é ottima....
io comunque prenderei almeno 9000 btu
cmq prima o poi scopro come funge sto inverter
Non pensare solo al risparmio economico in senso assoluto. Pensa al minor consumo di elettricità. (OK, evitiamo per piacere i discorsi: se non lo metti consumi ancora meno che qualcuno potrebbe fare ;) )Citazione:
lanzo ha scritto:
scusa ma 199 euro contro 900 e cerchi l'inverter
calcola quanti Kwh ti ci vogliono per spendere 700 euro di enel, secondo me stiamo perdendo di vista il problema, vuoi l' inverter per risparmiare o perché é di moda ? ....
cut...
cmq prima o poi scopro come funge sto inverter
Considera che in Italia siamo a richio di distacchi per il maggior consumo di elettricità rispetto a quella distribuita. Ora, se tutti noi, a fronte di una spesa maggiore, optassimo per l'utilizzo di elettrodomestici di classe A, forse potremmo scongiurare il rischi di distacchi (o addirittura di b.o.).
Il funzionamento dell'invert è già stato spiegato sopra.
Paolo
io ho comprato un frigo classe A
ha un motore grande circa la metà di qualsiasi frigo costruito 10-15 anni fa
aggiungi che i nuovi gas senza freon non rendono molto
il motore va continuamente pur utilizzandolo poco, a mio avviso preferirei un bel motore che in pochi minuti raggiunge la temperatura
a mio avviso si tratta di semplici operazioni commerciali, l' energia non si crea né si distrugge,
anche le nuove lavatrici che usano poca acqua lavano male e magari tocca farle andare 2 volte, é risparmio questo?
piuttosto i pannelli solari nessuno li caga e sono decine di anni che funzionano egregiamente sia per riscaldare che per l'energia elettrica
poi siamo una nazione favolosa, abbiamo ripudiato il nucleare per poi trovarci le centrali a ridosso dei confini nazionali e pagare l' energia alle altre nazioni, il bello é che coi black-out siamo cornuti e mazziati e ben ci sta :)
Caalmaa ragazzi :D
io avevo chiesto dei consigli, e fin qui ve ne ringrazio tantissimo a tutti per i Vs interventi preziosi... ne so' sicuramente piu' di prima, ma non andiamo Off Topic... e non litigate.. 'bboni.. state 'bbooni ;) :D
Ora studio un po' sul sito dato da pupazzo e se ho dubbi vi faccio sapere...
Grazie a tutti!
|||THX!|||;)
il mio non é un flame, forse ho un tono un pò troppo "da bar" il fatto é che passo davanti al pc solo in certi momenti della giornata e mi entusiasmo troppo, spero di non essere frainteso, sono stato spiegato?
fine OT
Sei stato spiegato.... si :DCitazione:
lanzo ha scritto:
il mio non é un flame, forse ho un tono un pò troppo "da bar" il fatto é che passo davanti al pc solo in certi momenti della giornata e mi entusiasmo troppo, spero di non essere frainteso, sono stato spiegato?
fine OT
PS: La posizione di dove lo si monta e' anche importante penso, montarlo troppo vicino al telo di proiezione potrebbe portare ad un movimento dello stesso per via dell'areazione troppo vicina... :(
Quindi, siccome ho il telo praticamente in "zona finestra" (unico posto dove si potrebbe installare il cond.re senza far passare tubi lungo tutta una stanza), sto' pensando alla posizione, non troppo vicino al telo (con il getto d'aria), ne troppo vicino al punto di "visione spettatore", altrimenti alla fine della proiezione ci ricoverano tutti per Ibernazione :D ??
sgrunt..che problemi... :p :p
ciao;)
io l'ho messo alla mia destra con le alette direzionali che mandano l'aria verso il centro della stanza.
;)
ma mi sorge un dubbio.
I fissi da 200 euro che si trovano negli ipermercati, mi e' stato detto che sicuramente hanno costi d'installazione elevata (bisogna fargli la carica, coibentare i tubi, ecc...)
quanto costa all'incirca un'installazione "normale"? (diciamo interna esattamente dietro al muro di quella esterna e altezza raggiungibile con una normale scala.)
e' vero il discorso della carica o l'installazione e' una cosa fattibile con un minimo di manualita' (leggi: forare il muro e collegare tubi e corrente)
ciao
claudio
L'installazione non è una cosa complicatissima, ma richiede della strumentazione speciale.Citazione:
cla_cas ha scritto:
ma mi sorge un dubbio.
I fissi da 200 euro che si trovano negli ipermercati, mi e' stato detto che sicuramente hanno costi d'installazione elevata (bisogna fargli la carica, coibentare i tubi, ecc...)
quanto costa all'incirca un'installazione "normale"? (diciamo interna esattamente dietro al muro di quella esterna e altezza raggiungibile con una normale scala.)
e' vero il discorso della carica o l'installazione e' una cosa fattibile con un minimo di manualita' (leggi: forare il muro e collegare tubi e corrente)
ciao
claudio
Prima di tutto devi verificare che tipo di parete devi forare (se è in c.a. devi avere delle carote speciali, se è in mattone forato, con una mazza e uno scalpello potresti fare il buco tu).
I tubi del gas sono in rame e devi saper fare le intestazioni per fissarli alla macchina dopo aver calcolato le giuste misure.
Lo scarico della condesa è un banale tubo flessibile che devi collegare ad uno scarico esistente.
La connessione elettrica è una banalità seguendo le istruzioni.
Il fissaggio al muro avviene con dei tasselli normali (da verificare la resistenza del muro).
Se la macchina non è precaricata, bisogna caricarla.
La gestione del gas deve essere fatta con strumenti particolari e con attenzione altrimenti diamo un buon contributo al buco nell'ozono!
Riassumendo: non è complicatissimo, ma è meglio farlo fare ad un tecnico competente che per un'istallazione così potrà chiederti 150 - 200 euro + eventuale gas (almeno quì da noi ;) )
Mandi
Paolo
grazie paolo,
purtroppo la mia domanda riguardava proprio l'esperienza di qualcuno su queste offerte di condizionatori da relativamente pochi euro e sulla carica del gas.
quello che piu' mi interessava e' proprio sapere se il 99% dei condizionatori e' precaricato o viceversa.
questo perche' se si tratta di forare il muro o intestare tubi del gas ho diversi amici che fanno gli idraulici o i muratori o gli elettricisti, e al massimo mi costano un sacco di aperitivi :D :D
se invece devo anche caricarlo ecco che allora mi tocca spendere quei 150 euro che dicevi, che su un condizionatore da 200 euro non sono pochi (in rapporto).
ciao
claudio
Non ho letto tutto il thread, non ho il tempo in questo periodo.
Però ho realizzato da un mese l'impianto di condizionamento di tutta casa e ho semplicemente alcune considerazioni/consigli da fare, sia riguardo il fai da te sia la scelta della macchina.
Cercherò di essere sintetico:
1) impianto: 3 macchine da 9000 BTU + 1 macchina da 12000 BTU tutte inverter.
2) se l'impianto e molto semplice (considerate che lavoro con facilità il carton gesso e la muratura/stuccatura a casa mia) si può tentare, altrimenti è FORTEMENTE SCONSIGLIABILE: infatti sia la mole di materiali necessari (tubi, corrugati, canaline, staffe) sia gli attrezzi (dalla carotratrice, un attrezzo da svariati milioni, sia tutto ciò che serve per un idraulico per terminare le tubazioni) sono fortemente specialistici.
3) inverter: è FONDAMENTALE per più macchine. Riesco tranquillamente a farne funzionare 3 in contemporanea col normale contratto da 3Kw. Altrimenti massimo si possono far funzionare due macchine oppure si mette mano pesantemente al portafogli per la fornitura elettrica (e lo si fa per tutto l'anno!!!! :mad: )
Nel caso mio l'impianto era estremamente complesso e 3 persone hanno lavorato per 4 giorni sul tetto e dentro casa, assolutamente impensabile farlo da solo!!!
Tralascio poi tutto il discorso su affidabilità, assistenza, pronto intervento che con il fai da te te lo scordi....
Spero di aver contribuito
p.s. vi montereste una caldaia del gas da soli????
ciao
Condivido in toto :)Citazione:
maurocip ha scritto:
Non ho letto tutto il thread, non ho il tempo in questo periodo.
Però ho realizzato da un mese l'impianto di condizionamento di tutta casa e ho semplicemente alcune considerazioni/consigli da fare, sia riguardo il fai da te sia la scelta della macchina.
Cercherò di essere sintetico:
1) impianto: 3 macchine da 9000 BTU + 1 macchina da 12000 BTU tutte inverter.
2) se l'impianto e molto semplice (considerate che lavoro con facilità il carton gesso e la muratura/stuccatura a casa mia) si può tentare, altrimenti è FORTEMENTE SCONSIGLIABILE: infatti sia la mole di materiali necessari (tubi, corrugati, canaline, staffe) sia gli attrezzi (dalla carotratrice, un attrezzo da svariati milioni, sia tutto ciò che serve per un idraulico per terminare le tubazioni) sono fortemente specialistici.
3) inverter: è FONDAMENTALE per più macchine. Riesco tranquillamente a farne funzionare 3 in contemporanea col normale contratto da 3Kw. Altrimenti massimo si possono far funzionare due macchine oppure si mette mano pesantemente al portafogli per la fornitura elettrica (e lo si fa per tutto l'anno!!!! :mad: )
Nel caso mio l'impianto era estremamente complesso e 3 persone hanno lavorato per 4 giorni sul tetto e dentro casa, assolutamente impensabile farlo da solo!!!
Tralascio poi tutto il discorso su affidabilità, assistenza, pronto intervento che con il fai da te te lo scordi....
Spero di aver contribuito
p.s. vi montereste una caldaia del gas da soli????
ciao
Comunque nel caso di Claudio l'installazione non sarebbe stata così complessa come le tua, e a sua specifica richiesta gli ho fatto presente cosa serva in linea di massima per installare un condizionatore a parete ;)
Al limite, per cercare di risparmiare, potrebbe richiedere l'intervento del tecnico solo per l'eventuale ricarica e una fornitura di aperitivi per gli amici :D.
In generale io comunque sconsiglio l'acquisto dei condizionatori da supermercato a 200 euro, per i soliti motivi.
In merito alla caldaia del gas, ovviamente è tutto un altro discorso: 1) legge 2) sicurezza tua 3) sicurezza dei terzi.
Paolo
hai fatto delle verifiche sui consumi ed i costi? Io sono indeciso sul modificare il contratto a 4,5 o a 6 non per la potenza massima assorbita, ma per i costi a fine anno. Ora apro un 3ad e vedo cosa hanno fatto gli altri members ;)Citazione:
Altrimenti massimo si possono far funzionare due macchine oppure si mette mano pesantemente al portafogli per la fornitura elettrica (e lo si fa per tutto l'anno!!!! :mad: )