Visualizzazione Stampabile
-
E' un errore di stampa, il BL vale 9,9 tesla/metro ;)
per quel che riguarda le xmax, considera che nei ciare sono dichiarate in modo conservativo...(i 10mm sono quindi un ottimo valore)
tra l'altro sono uscite molte novità di alto livello costruttivo (former in kapton/fiberglass, magneti in neodimio, anelli di corto) che fanno venire l'acquolina in bocca :)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW160ND.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW205ND.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW258ND.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW385.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PM135ND.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT201.PDF
il prezzo del Ciare HS251 ancora non si sa, suppongo si assesterà sui 130€ on street, ovviamente è un mia ipotesi, ma non dovrei scostarmi molto
per la simulazione, già fatta, prende i 30 hz di F3 con facilità in una sessantina di litri in reflex. Se gli dedicassero un passivo si potrebbe ottenere una simile estensione anche in cassa chiusa di compatte dimensioni
Ciao, Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
E' un errore di stampa, il BL vale 9,9 tesla/metro ;)
Ah ecco, mi pareva strano :D
Come volumi vorrei però rimanere sotto i 40 litri. Ho visto che qualche componente car ECONOMICO (la metà circa del prezzo di quel Ciare) in bass reflex dovrebbe comportarsi benino....il problema sarebbe la lunghezza del condotto di accordo, che richiederebbe necessariamente una curva (mai fatto niente del genere).
-
Ciare per l' HS251 quando scrive Xmax 10mm intende +-5mm ?
Perchè se fosse così sarebbe scarsino, può anche arrivare a 30 Hz ma è xmax limited
-
no, le xmax Ciare sono sempre dichiarate per singolo verso, sono +-10mm per lato, ed è pure un dato conservativo per come Ciare dichiara le escursioni. Comqune per capire com'è concepito basta quardare lo spessore del magnete...
Un componente car da due lire suonerà da schifo, se ha un qts alto poi...boooom booooooom
inoltre per lavorare in quei volumi si deve perdere troppa sensibilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Un componente car da due lire suonerà da schifo, se ha un qts alto poi...boooom booooooom
inoltre per lavorare in quei volumi si deve perdere troppa sensibilità.
Il Qts è inferiore 0,5 per i sub che ho visto....e comunque un sub da home theater DEVE fare booom booom :D
Per quanto riguarda la sensibilità, ovvio che se ne perda parecchia riducendo i volumi, ma sto appunto cercando un componente che ben si adatti a suonare in poco spazio. E un Vas ridotto ce l'hanno guardacaso i componenti car.
Ciare stessa vende il kit con l'HS250 (che ha un Vas di quasi 200 litri) in cassa da 40 litri....diciamo che vorrei realizzare qualcosa di meglio, spendendo quelle cifre.
-
E' questo quello che hai visto?
http://www.jbl.com/EN-US/Products/Pa...x?PID=GTO1202D
Mi pare che Roberto Amato del forum lo abbia usato per fare un sub Ht...il volume era un bel pò più abbondante del tuo!
Costa veramente poco circa 50 euro su ebay...sui 100 ci sarebbero gli infinity 122.7w o 120.9w.
Qui le prestazioni di un kappa perfect (è un vecchio modello) in cassa chiusa
http://www.hometheatershack.com/foru...fect-12-a.html
-
Quello a dire la verità non l'avevo visto (ho cercato solo i bobina singola da 4ohm)....indagherò ;)
L'ipotesi del 12" l'ho però praticamente abbandonata: in reflex serve parecchio volume, mentre andrebbero bene in cassa chiusa....ma con 100W non so cosa ne tirerei fuori.
Mi sono buttato sui 10", ad esempio
http://www.jbl.com/resources/Brands/.../GTO1014TD.pdf
Si trova a poco di più (circa 80€ spedito su ebay).
Ha un Vas di 29 litri, credo sia molto più gestibile di un 12".
Ho visto anche gli Infinity...interessanti pure loro, ma di 10" in Italia non si trova granchè.
-
Chi mi sa dire qualcosa sui condotti reflex piegati (la lunghezza va misurata all'interno della curva, all'esterno, o nel punto medio)?
Altrimenti uso la "porta" ricavata direttamente nel mobile: essendo più sottile del tubo, il margine di errore sarà più piccolo.
-
In caso di reflex piegati io calcolo la lunghezza sulla linea mediana ma devi tener conto della velocità dell'aria prevista nel condotto. Per velocità modeste (dell'ordine al massimo di pochi metri al secondo) nessun problema ma se la sezione è ridotta e la velocità dell'aria assume valori consistenti bisogna valutare di caso in caso. Se l'aria incontra una certa resistenza nelle curve è come se il condotto fosse di una lunghezza maggiore quindi si abbassa l'accordo e si perde in guadagno.
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Quel driver risulta abbastanza versatile è può essere accordato sia in volumi maggiori che minori rispetto a quello che ho realizzato io. Trovo che per il prezzo di acquisto rispetto alle prestazioni non vi sia molta concorrenza in giro. Se vuoi dare un occhio al mio progetto lo trovi qui
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic241277-46-1.aspx
mi spiace che il tutto sia un pò dispersivo.
-
-
Mi sono stufato di cercare ed ho ordinato il JBL GTO1014 di cui sopra.
Seguiranno (spero) sviluppi :D
-
Il woofer è appena arrivato: più che un altoparlante sembra una mina anticarro :eek:
Un monoblocco di alluminio di 5/6 kg con generosi morsetti a vite...come possano costare quelle cifre mi sfugge (ovvio che siano "made in china", ma tant'è).
Le sospensioni sono durissime ma l'ho collegato al volo all'ampli e, contro ogni mia previsione, sembra muoverlo benino.
Ora inizierò a pensare al mobile (più che altro a come farci entrare 60cm circa di condotto reflex :cry: ).
-
arrivato al volo! wow! have a good work
-
Infatti: spedito ieri e arrivato oggi (Bartolini) :eek:
-
incredibile davvero!
mò sbrigati a fare il mobile :)
io ho ordinato (e ricevuto) i miei esclusivi woofer da 8" della bohlender con motore XBL con una corsa lineare di 14mm ! ^_^ li utilizzerò per il mio prossimo progettino (torri) come medio-bassi :D