Ma nessuno che l'abbia comprato per dire se la qualità video è ottima? Attendevo sto BD da sempre, uno dei film più belli di sempre (sperato da Strade Perdute e Videodrome).
Visualizzazione Stampabile
Ma nessuno che l'abbia comprato per dire se la qualità video è ottima? Attendevo sto BD da sempre, uno dei film più belli di sempre (sperato da Strade Perdute e Videodrome).
Eh eh...birichino...:D comunque il film è sì molto intricato ma è anche uno dei più "originali" di Lynch ..ed è permeato di un "erotismo latente" ma molto forte allo stesso tempo grazie alle 2 splendide protagoniste.Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Di lynch oltre a The Elephant man e gli altri film citati da recuperare anche eraserhead ;)
sono d'accordo Vincent;),la mia era solo una piccola battuta :D per dire che il film non mi era piaciuto, tutto la ;)
signori...
forse è il film del decennio 2000-2010....
io penso che stiamo li li...
comunque capolavoro di lynch...forse un pelino sopra the elephant man e velluto blu..
tappati le orecchie...;)Citazione:
Originariamente scritto da Retrovertigo
c'è un imho che ti è sfuggito, quì nessuno è destinatario della verità assoluta anche perchè un film ha una componente soggettiva insindacabile (per fortuna...)
a te è piaciuto, a me e qualcun'altro no, che problema c'è? sarebbe preoccupante se un film piacesse a tutti, vorrebbe dire che siamo tutti uguali...io mica voglio convicere te che sia una caxxata ma tu non puoi convincere nessuno che sia un capolavoro
stai calmo e rilassato;)
Dai signori, un bel commento dettagliato sul video, devo saperlo! :D
E chi non ce l'ha una simile lista!? ;)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Questo capita in tutti i campi, senza esclusione; prova a pensare alla pittura per esempio...Citazione:
Senza considerare che c'è sempre quella fetta di pubblico che si allinea alla critica "di alto rango" solo per fare l'intellettuale, anche se poi il film in realtà non l'ha nemmeno capito :rolleyes:
Però, non vuol dire che un film vada sempre e comunque capito, come si trattasse di un giallo in cui bisogna scoprire il colpevole. Un film parla con le immagini, che sono la principale fonte di emozione...;)
Su questo hai pienamente ragione ma i film hanno anche una componente oggettiva che l'esperienza nel vedere, vedere e vedere film deve insegnarci a rilevarla dato che siamo appassionati di cinema... Mullholland Drive è sicuramente un film che divide il pubblico ma affermare che è povero di idee e di conclusioni vuol dire non essere stati in grado di rilevare quella componente oggettiva di cui parlavo prima... Esempio molto banale: io sono probabilmente uno dei pochi a cui la saga di Stars Wars non è piaciuta ma, da appassionato di cinema, non posso non riconoscere l'enorme contributo tecnico e artistico che ha dato al cinema in generale sia come evoluzione rispetto all'era precedente la sua uscita che per l'influenza che ha avuto nell'era cinematografica successiva...Citazione:
Originariamente scritto da TylerDurden80
allora...parliamo del bd..altrimenti qui si rischia di fare un forum sul cinema di Lynch:D me lo sono sparato ieri sera e lo ho trovato ottimo .brava studio canal(a differenza del pianista che mi ha deluso parecchio...ma proprio molto...non apro il topic perchè vorrei iniziasse qualcun altro...vabbeh).croma...tridimensionalità e definizione oltre a una compattezza del quadro notevole lo distaccano di molto dal dvd....ovviamente la definizione e il dettaglio non sono sempre costanti anche per il tipo di girato ma moltissimi primi piani di Naomi sono notevoli....insomma a chi ama questo film l'acquisto per me è obbligato a fronte sia di un bd fatto veramente bene sia della confezione che è un vero gioiellino come da tradizione studio canal
:eek: Luctul mi stai iniettando adrenalina, davvero una splendida notizia che confermano i bellissimi screen che avevo visto. :yeah:
A quando Strade Perdute? (non in mano a cecchi gori, grazie :O )
bhè francamente io (e ripeto io, è una cosa mia) in questo film non colgo la tecnica oggettiva di cui parli. se mi parli di film tecnicamente ineccepibili a prescindere dalla componente soggettiva mi viene in mente un Barry Lyndon per es.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
non è assolutamente il mio film preferito (dovessi dargli un voto che tiene conto dei miei gusti non andrebbe oltre l'8 per intenderci) ma tecnicamente parlando è assolutamente perfetto (fotografia, costumi, riprese, dialoghi ecc.)
io in MD non trovo nulla di oggettivamente bello, non c'è una recitazione come quella di Jack Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo, non c'è la cura maniacale delle strepitose riprese di Shining, non c'è la fotografia e i costumi di Barry Lyndon, non c'è un montaggio come in Memento, non ci sono i dialoghi di Le iene, non c'è la colonna sonora di Requiem for a dream o Into the wild...e ho fatto giusto qualche riferimento a memoria ma chissà quanti ne ho dimenticati.
poi non sono un critico cinematografico ma un comune appassionato di cinema, evidentemente qualcosa che io non colgo c'è in questo film dato che chi l'ha premiato come migliore film degli ultimi 20 anni non era certo un gruppetto di boyscout :D capitato lì per caso...
questo è quello che vedono i miei occhi e se aggiungiamo che non mi ha minimamente preso emotivamente, che non mi sembra per nulla geniale (a differenza per es del già citato Memento) e che non c'è la poesia che aleggia in Una storia vera o L'uomo che non c'era, bhè...per me è un dei film peggiori che abbia mai visto.
Ma sono solo miei pensieri, non ho assolutamente nulla da ridire a chi invece vede MD come un capolavoro, tutt'altro...semplicemente il mio cervello non percepisce quello che percepisce il cervello di un altra persona, tutto quì, è una cosa normalissima...
ora fine OT sennò ci bannano a vita:D
P.S. no Lucio pure Il pianista fa pena????e che diamine!:cry:
Sarebbe proprio il caso. Vediamo di darci un taglio. Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da TylerDurden80
Finalmente ho avuto modo di vedere per intero il BD,e bisogna dire che lo stacco con il dvd e' nettissimo. La fotografia del film e' volutamente morbida per conferire alle immagini una consistenza quasi onirica e irreale,ma le immagini presentano comunque un'ottima porosita' (vedere i close up sull'occhio della Watts o i primi piani della Harring) e un dettaglio soddisfacente.Molto buono anche il lavoro fatto sui colori,con primari accesi e consistenti e scene buie che comunque non cannibalizzano mai i dettagli.L'immagine che ne risulta e' sempre tridimensionale e appagante assolutamente fedele alla visione fotografica lynchana.Altro abisso rispetto al dvd e' la resa degli incarnati molto naturale laddove nella versione SD apparivano in molti casi quasi bruciati e sovraesposti.Non ho notato traccia di deleteri filtri di pulizia digitale o EE. L'audio in DTS HD MA e' ottimo e spazioso nella traccia inglese,mentre non mi ha convinto il doppiaggio,che seppur tecnicamente buono,fa perdere totalmente l'incredibile lavoro sulle voci fatto dalle due protagoniste.Non e' un difetto imputabile alla traccia,ma al doppiaggio stesso,quindi il consiglio e' ovviamente la visione in originale con i sottotitoli italiani,anche se purtroppo ho notato in alcuni frangenti e switchando al volo,che i doppiatori si sono presi qualche liberta' di troppo nell'adattamento dei dialoghi soprattutto fra le due protagoniste. Considerazione finale per il vecchio HDDVD del film che presentava qualche problema di sincrono nei dialoghi,tutto perfetto invece in questa uscita in BD.
Il film e' ovviamente una di quelle opere che si ama o si odia,senza vie di mezzo,io lo metto nella mia top five lynchana assoluta. Fa parte del suo mini-filone onirico\esistenziale e andrebbe giudicato in una disamina completa assieme a Strade Perdute e Inland Empire.Ci sono anche temi come l'insistenza sullo sguardo voyeuristico della macchina da presa che hanno origine in quel capolavoro di Velluto blu,ma che qui sono portate all'estremo parossistico nei primi e primissimi piani dell'occhio visto come scrutatore di immagini e fulcro della visione del regista.A differenza di titoli lynchani piu' "normali" anche se bellissimi come una Una storia vera,qui la storia e' quasi sospesa,trattenuta,ingarbugliata e quasi incompiuta. Ma questo e' proprio uno dei suoi maggiori pregi. Strade perdute,Mullholland e Inland Empire andrebbero visti in sequenza,perche' quasi parti di uno stesso organico che fa del coinvolgimento ipnotico\visivo la sua ragione d'essere. Con buona pace di tutta l'immondizia che il cinema USA ci sta proponendo a secchiate ultimamente,dove imperano finali compiuti e comprensivi di patetico "spiegone",o blockbuster inutili e di una noia mortale come i Cinecomics ( a parte rare eccezioni).In questo marasma poco stimolante le opere di Lynch sono davvero una boccata d'ossigeno,tanto meglio se supportate da ottimi BD come in questo caso. Come si diceva,ottimo ed elegante anche il packaging per una volta mantenuto anche nella edizione italiana.Per me promosso a pieni voti.;)
Un link agli screen, please? :rolleyes: :D
ok però ragazzi un minimo di impegno a cercarseli i siti con le rece e gli screen...comunque qui gli screen
http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-r...dr_blu-ray.htm
e qui un link che servirà ogni volta che volete vedere delle rece...inserite il titolo e via
http://www.cinemasquid.com/blu-ray/movies/search
ora non avete scuse ....:D