Ripiegherò sull'UGC, che con la proiezione in pellicola se la cava bene :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ripiegherò sull'UGC, che con la proiezione in pellicola se la cava bene :rolleyes:
In effetti oltre all'Arcadia, io conosco parecchi esercenti che avevano chiesto Inception in digitale e lo avrebbero proiettato, anche se in 2K perchè il 4K non ce l'hanno. In questo caso è davvero inspiegabile come a fronte di tali richieste esca solo in pellicola. Invece sul fronte Sony e 4K, ritengo che chi il proiettore ce l'ha avrebbe dovuto dare una maggiore visibilità alla cosa traendone beneficio anche per l'immagine del proprio esercizio.Citazione:
Purtroppo gli esercenti sono alla mercé della distribuzione
Credo che il costo più importante sia quello del mix, che comunque deve essere fatto anche per la stampa delle copie in pellicola. A quel punto, una volta che hai le tue belle 6/8 tracce PCM, farci un MXF è semplice, e oggi un bel pò di aziende italiane ne sarebbero tranquillamente capaci.Citazione:
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
I costi sono comunque inferiori rispetto a quelli della stampa di una pellicola 35mm, tanto è vero che parte di questo risparmio viene trasferito sugli esercenti sotto forma di contributi per ogni copia Digitale proiettata (detti VPF, virtual print fee).
E perchè mai un esercente medio (lasciamo perdere gli appassionati e gli early adopters) dovrebbe comprare un proiettore digitale, se poi non ha la certezza che i distributori rendano disponibili le copie 2K (si, *anche* se siamo in dieci a richiederle), e dunque partecipino all'investimento? Comincino piuttosto loro a garantire *tutto* il catalogo (contribuendo per la loro parte, come da accordi) e poi le installazioni arriveranno. Per questo, del 4K francamente mi interessa poco, ma ritengo *molto* grave la scelta di WB per Inception, e Sony per Salt.
Io non sono un esperto del settore, ma a quanto ne so una singola copia 35mm nuova può costare 4-6000 euro, invito chi ne sa di più a correggermi se sbaglio. Calcola che magari ne stampano 400-600 copie.....Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Sarà che rimango un fan della cara vecchia 35, ma se le copie fossero stampate bene e proiettate con attenzione....Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Insomma non è che da adesso in poi la pellicola faccia SEMPRE schifo, dipende.....
Aggiornamento: contrariamente a quanto comunicatoci da Sony nei mesi scorsi, neanche "Un weekend da bamboccioni" sarà distribuito in Digitale. Vabbè, nel caso specifico non ne faremo un dramma, ma la tendenza resta preoccupante.
Entro quanto si prospettava il totale passaggio alla proiezione digitale?
Confermo anche io, a quanto ho saputo Mangia, Prega Ama è l'ultimo digitale Sony del 2010. Fino a Gennaio nessun altro titolo digitale, poi chissà quale sarà il prox. La tendenza è decisamente preoccupante come dice il caro Aidoru ed io aggiungo che è anche opposta a quella degli altri paesi.Citazione:
neanche "Un weekend da bamboccioni" sarà distribuito in Digitale
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Una copia 35mm, in media costa dai 900 ai 1500 euro. Dipende dal numero richiesto dalla distribuzione. Più sono e meno costano. Anche io sono un fan della pellicola, purtoppo il problema del 35mm è che, a fronte di un numero spropositato di copie stampate per un film (in media un titolo forte può uscire in Italia con 6-700 copie, figuriamoci in tutto il mondo) le stampe sono sempre meno buone (mi è capitato di vedere delle copie con tinte bluastre o verdastre).Se poi ci si mette anche l'operatore. Con l'uscita dei film in digitale probabilmente migliorerebbe anche la qualità delle stampe 35mm.
Comunque, per quanto ne so, anche a Parigi INCEPTION è uscito solo in 35mm, tranne che per le proiezioni in IMAX digitale.
Ti ringrazio per la precisazione!:DCitazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Un montaggio digitale di un film con i titoli in italiano e l'audio sincronizzato,non mi sembrano poi una cosa così costosa per fare la copia DCP ,anche se Edoardo Ercoli dice che la Technicolor si fà pagare...Forse avranno più interesse a commercializzare la costosa copia in pellicola, perchè l'HDD non costa così tanto nemmeno se fosse una copia a perdere....:p
Non è che fa schifo, ma il confronto con il 2k fa venire da piangere :cry:Citazione:
Originariamente scritto da alpy
L'originale girato in pellicola 35mm può superare anche il 4K (i limiti dipendono anche dal tipo di pellicola,come in fotografia si ha più definizione con pellicole meno sensibili....)ma anche ammesso che tutta la post produzione in digitale sia tutta a 4K poi il passaggio alla copia in pellicola per il cinema diventa nella maggior parte dei casi devastante....
Non sarà che parte della sensazione che abbiamo tutti di copie orrende che arrivano nei cinema sìa causata da schermi troppo grandi?
Prima dell'avvento dei multisala gli schermi erano "mediamente" più piccoli e forse tendevano a "sgranare" meno.
Quindi ben venga il 4K....a sì abbiamo appena saputo che per quest'anno non se fà niente...:p
Solo 900-1500 euro? Allora ho sovrastimato. :rolleyes:
Si, certo, la risoluzione del negativo fotografico per adesso è imbattibile e trovo il look della pellicola molto più bello, sia che la proiezione avvenga in D-cinema, BD o pellicola. Io personalmente sono arrivato alla conclusione che per l'acquisizione, la pellicola sia ancora la scelta migliore, ma che per l'anello finale, cioè la proiezione, il digitale sia meglio, o per lo meno lo è sicuramente per i blockbuster americani.
Zabaleta: certo in genere le pellicole di oggi non sono un gran chè, ma un positivo stampato direttamente da negativo originale forse,.....in ogni caso non è quello che si vede nei cinema, dunque....
E' questo il problema appunto, l'hai centrato. :)Citazione:
in ogni caso non è quello che si vede nei cinema, dunque....
Non solo per la proiezione, ma anche per tutta la post produzione. La catena attuale è fantastica: pellicola e subito trasferimento nel dominio digitale :cool:Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Per come la vedo io i registi possono girare come preferiscono: C'è chi preferisce la Red 4K e chi la cara vecchia pellicola, ciascuno coi suoi vantaggi e svantaggi, dipende poi anche dal tipo di film, dalle location ecc. ed è giusto che sia così, ma questo non c'entra assolutamente nulla con ciò che arriva a noi in sala come "utilizzatori finali". Spero che Protti si faccia sentire, se non andassi a Modena a vedere Inception glielo direi di persona :D Vorrei cogliere anche l'occasione per ringraziare pubblicamente AV Magazine per aver dato risalto a questo argomento ed aver stimolato il dibattito, speriamo proficuamente :)