è questione di gusti ;)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
non tutti preferirebbero le eresy alle CM 9, anche se le prime fossero pilotate da un ampli valvolare
Visualizzazione Stampabile
è questione di gusti ;)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
non tutti preferirebbero le eresy alle CM 9, anche se le prime fossero pilotate da un ampli valvolare
Sicuramente.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ma il mio discorso è generale e prescinde dalle Heresy vs CM. In pratica io non ho mai ascoltato nessun diffusore suonare bene accoppiato ad un sintoampli (forse una volta quando ho ascoltato un ultimate receiver II ma vabbè...) ... Da qui il mio essere prevenuto sull'accoppiata sintoampli + CM (che oltretutto sono avide di corrente), indipendentemente dal fatto che il confronto sia con le Heresy III (che tra l'altro preferisco con lo ss, vedasi firma) o con qualunque altro diffusore...;)
Un ultimo consiglio, da non sottovalutare neanche minimamente, quando fai i confronti falli a parità di pressione sonora e non di volume dell'ampli.
Se ascolti un heresy dopo le cm9 senza toccare il volume dell'ampli queste suoneranno con una pressione sonora molto più alta e l'ascolto risulterebbe notevolmente compromesso e troppo a favore delle heresy.
Per fare una cosa fatta bene il volume lo dovrersti tarare con un fonometro (che a un negozio serio non dovrebbe mancare).
Ciao.
Ah bè, sì, questo non l'ho detto perché lo davo proprio per scontato!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Magari anche se solo ad orecchio e non con il fonometro...
Comunque, se stessi ascoltanto le CM 9 a volume sostenuto abbassa un pochino prima di ascoltare le HeresyIII altrimenti ti succede come a me quando ho ascoltato le 804 e le RF7...
Allora, stavo ascoltando le 804 ad un volume percepito già un bel pò sostenuto (stavamo spremendo il Mark Levinson) ed il negoziante switchando verso le RF-7 si dimentica di abbassare il volume...:cool:
Manca poco che venissimo catapultati nell'altra stanza...:D
Anche se allora ero quasi all'inizio; adesso, alla luce di tutti gli ascolti fatti successivamente sicuramente la pressione sonora di allora non mi sconvolgerebbe...;)
Heresy III+RC 64e vs CM9+CM2C
Il risparmio sarebbe di 300-400€
Per entrambi comunque per ascoltare musica ci vuole un buon ampli......:confused:
lo so dovrò ascoltare, ma abitando a circa 100km. da un negozio decente dove potrei ascoltare qualcosa... vorrei avere le idee chiare in modo da non doverci tornare 2 o più volte....
Per le Focal invece quali modelli potrebbero fare al caso mio?.....
grazie
Già ma se consideri che di Heresy III usate ne trovi tante, la differenza cresce sensibilmente. Ancor più se sostituisci all'RC-64 un centrale RC-7 (ammesso di trovarlo) che secondo me è anche superiore...Citazione:
Originariamente scritto da giama
Comunque, a parte questo, DEVI ascoltarle entrambe (possibilmente con due ampli diversi) perché sono TROPPO diverse. Se non le hai mai ascoltate non puoi capire...;)
Comunque, in sintesi, le CM accoppiate ad un ampli non adatto possono essere carenti di dinamica o non restituire tutti i dettagli dei quali sarebbero capaci; insomma, non è un bell'ascoltare ma si possono ascoltare. Le Heresy III (ed ancor più le serie precedenti) collegate ad un ampli non adatto per più di 5 minuti non riesci proprio ad ascoltarle, neanche volendo...:D;)
ma perchè allora non 3 heresy? avresti un fronte tutto uguale che è meglio in HT....siamo sicuri che timbricamente RC-64 o RC-7 si abbini bene alle heresy?....ovviamente ci vorrebbe spazio e qualche € in più.
....anche se venendo tu da un sistema B&W....
attualmente nel mio impianto ho le heresy 2 e appunto ho problemi con il centrale poco efficente
(vorrei canbiarlo con l'rc 64)
ho ascoltato sia le heresy che le cm9 in un impiato stereo valvolare...
considerando che e' sempre questione di gusti... fra heresy e cm 9
non c'e' storia
le heresy oltre ad avere scena sonora hanno anche dettaglio e anche con amplificatori di piccola potenza riescono a darti una grande dinamica.
oltretutto le heresy 3 scendono anche piu' in basso di frequenza.
io le consiglio vivamente
p.s.ad alcuni le heresy non piacciono perche' sono troppo squillanti per via dei tweeter a tromba ma dipende sempre con quale amplificazione le usi
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
sai che mi hai fatto venire proprio un idea?
in una rivista di hi fi ho letto che le prime heresy nascono proprio come cassa unica.
il problema e' come trovare qualcuno che ne vende una singolarmente.
Io ho l'RC-7 con le Heresy III come frontali e male non va; ovviamente la soluzione da te prospettata sarebbe la migliore ma non tutti hanno lo spazio per attuarla...:) Il problema è solo quello, penso...;)Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Perchè?... forse a lungo andare l'ascolto stanca?:DCitazione:
Originariamente scritto da Giova3419
poi francamente sono poco propenso a prendere roba usata...
Poi credo che l'heresy come centrale sia difficile da collocare e anche esteticamente inguardabile...;)
No, semplicemente perché la prima serie è parecchie decine d'anni che è uscita e, tra I, II e III, ne hanno vendute tantissime, numeri non paragonabili alle B&W CM ed hanno un lbasone ed una reputazione decisamente buona anche tra gli audiofili, cosa che ha contribuito alla diffusione.Citazione:
Originariamente scritto da giama
Tra l'altro le CM attuali sono esteticamente diverse dalle precedenti mentre le Heresy, essendo sempre simili tra loro (anche se le ultime hanno oggettivamente diverse migliorie e novità) vengono mentalmente (ed erroneamente) accomunate dagli audiofili, col risultato di un deprezzamento (ingiustificato) sul mercato dell'usato dell'ultima serie perché accomunata alle precedenti
Insomma, le Heresy III le ho viste usate addirittura a 1.200!!! Secondo me è una cifra ridicola per il diffusore che sono (visto che, nuove, costano 2.800, cioè 1.400 l'una a listino), considerando che al massimo possono avere 3 anni (se acquistate in Italia) o 4 se acquistate all'uscita in USA (come feci io....;))
sull'estensione in basso delle heresy curioserei volentieri su un grafico di risposta, perchè i presupposti non sono quelli di estensione, ma più di impatto e corposità delle basse, intuibili da alcune precise scelte/caratteristiche costruttive. Forse per chi volesse usare una terza per il center in sostituzione dell'RC64 sarebbe più proficuo passare alle RF7-II guadagnando parecchio in estensione per l'ascolto 2 ch (30Hz entro 3 db! :))
Mi aggancio al discorso di Alessandro consigliando cmq un ascolto della nuova linea Reference, che si annuncia davvero interessante (le primissime impressioni di ascolto in America delle nuove RF-7 pare siano entusiastiche).
Confesso di non averle seguite molto, ma cos'avrebbero di diverso dalle precedenti RF-7?? Non sono semplicemente una riedizione di quelle??:cool:Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80