Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Esempio di accoppiata "sbagliata" che, al mio orecchio(da inesperto), potrebbe non rivelare nulla...
Sbagliata? Perchè sbagliata? Quella è un accoppiata che non paice a cattivik83 ma non è sbagliata.
Considera che fatta 100 la timbrica ideale 90 dipende dal diffusore e 10 dall'amplificatore e questo 10 è solo perchè nel mondo hi-fi si tende a dare un carattere all'amplificatore invece di renderlo il più neutro possibile altrimenti non riescono a distinguersi, o quasi, l'uni da gli altri.
La cosa importante è che l'amplificatore sia adeguato al diffusore e al volume di ascolto e, in linea generale, questo lo ottieni con ampli con alimentazione ben dotata e stadi finali generosi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Sbagliata? Perchè sbagliata?
Ciao.
La parola sbagliata l'ho messa tra virgolette....ho anche notato che quelli che hanno scritto del TAV, parlavano proprio di quella accoppiata come "non felice".(magari ho malcapito):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
...chiedi a qualche moderatore ;)
Lo farò ma...sarebbe bene raccogliere dati prima di pubblicarli.;)
Cominciamo con :
A) un glossario(luca ha gia' detto la sua...volendo si puo' anche rettificare o completare)
B) descrizione dei diffusori (partendo dai piu' comuni e alla "portata" di tutti -chesso'...B&W CM7/9, Focal 826/836, ecc.)
C) descrizione amplificatori (sempre partendo dai piu' comuni).
-
Scubi quello che chiedi tu lo si potrebbe fare solo con esempi pratici, allestendo un impianto e poi facendo ascoltare registrazioni volutamente enfatizzate per far capire certi termini come l'immagine, timbriche nasali, alte frizzanti o morbide, mediobassi invadenti, bassi profondi ed estesi, velocità, dinamica ecc... Un vademecum scritto può essere utile solo a livello generale, giusto per capire un pò meglio di cosa si sta parlando, però non riferito specificatamente al comportamento di ogni singolo diffusore o elettronica, perchè si entrerebbe in un meandro dal quale non se ne uscirebbe più con sicuri pareri discordanti o peggio. Eventualmente si potrebbe fare una cosa del genere (però deve essere poi fatta in pratica dall'admin) cioè inserire una pagina nel sito dove ci sono sintetizzati le varie terminologie come ad es. fa questo sito di modellismo: http://www.modellismopiu.it/modules/glossaire/
Potrebbe essere un'idea. :)
-
Citazione:
ho anche notato che quelli che hanno scritto del TAV, parlavano proprio di quella accoppiata come "non felice"
Su un altro forum (videohifi) degli impianti del tav si dice tutto e il contrario di tutto: uno dice che la saletta b&w suonava da schifo ed un altro che era tra le migliori del tav!
Figuriamoci se ad una mostra del genere si può apprezzare le differenze di un ampli senza, almeno immagino, neanche avere un'altro ampli di riferimento per fare confronti diretti.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Su un altro forum (videohifi) degli impianti del tav si dice tutto e il contrario di tutto...
Ciao.
Signori scusatemi : spero sia uno scherzo!
Se una cosa suona in maniera "fastidiosa", lo e' per qualsiasi orecchio.:)
Non ci credo che una sveglia, dal suono fastidioso per antonomasia, al mio orecchio piace e ad un altro no....scherziamo? :D
Non diteti che se grido nell'orecchio di pinco e' un sussurar d'amore mentre, in quello di pallo e una tortura....
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quella è un accoppiata che non paice a cattivik83 ma non è sbagliata. Considera che fatta 100 la timbrica ideale 90 dipende dal diffusore e 10 dall'amplificatore e questo 10...
Non c'è solo la timbrica da prendere in considerazione (però più che 90-10 direi 70-30), un ampli agisce anche sulla velocità, dinamica, controllo dell'emissione, dettaglio, ariosità e trasparenza ecc.
Sono perfettamente d'accordo che senza confronti diretti fra ampli è difficile fare una valutazione (senza contare tutti i limiti delle sale del TAV). :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Un vademecum scritto può essere utile solo a livello generale, giusto per capire un pò meglio di cosa si sta parlando, però non riferito specificatamente al comportamento di ogni singolo diffusore o elettronica...
Potrebbe essere un'idea. :)
Bravo nano, a livello generale.
Poi, come dicevo prima, si potrebbe cominciare dai diffusori e amplificatori piu' "commerciali"(cioe' quelli che vanno per la maggiore nei vari forum...Verdi100, Naim Nait5i, B&W Cm7 ecc).
E' ovvio che , almeno io personalmente, non sono interessato(per ora:D)
ad amplificatori o diffusori da 30k euro e non penserei mai ad un confronto cosi' specifico e particolare.
-
Sto leggendo altro e mi rendo conto che non abbiamo orecchie ma strumenti starati.:D
Davvero 2 persone ascoltano lo stesso impianto ed hanno pareri diametralmente opposti? Non ci posso credere.:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Davvero 2 persone ascoltano lo stesso impianto ed hanno pareri diametralmente opposti? Non ci posso credere.:confused:
E' questo il bello di questo hobby :D :D :D , pensa che in altri forum qualsiasi discussione finisce a :grrr:
-
quoto con Bebbe ;)
Bebbe ti ricordi che abbiamo avuto la stessa impressione sulle Tannoy? :D
-
Nessuno investe edi soldi in una fiera tipo il TAV per far suonare da schifo i propi impianti, poi ci sono salette che suono proprio da fare schifo (chario) e salette che suonano bene per un orecchio e meno bene per un'altro ma sono cose soggettive.
Luca
-
Citazione:
un ampli agisce anche sulla velocità, dinamica, controllo dell'emissione, dettaglio, ariosità e trasparenza ecc.
Sei hai una buona alimentazione e buoni stadi finali questi vengono quasi da se.
Citazione:
Se una cosa suona in maniera "fastidiosa", lo e' per qualsiasi orecchio
Beh, immagino, e spero, che sia tutto relativo, nel senso che è "fastidiosa" per quello che dovrebbe dare con un'accoppiata vincente ma che comunque suoni molto bene. Se non è così sono propenso a dire che sti sta sparando c@zzate che non si sentono neanche a Zelig ;)
Citazione:
Non ci posso credere
C'è proprio da crederci, la maggior parte degli audiofili dall'impianto vuole la magia e quindi, visto che gli impianti di magico non hanno niente, ognuno sente quello che vuole sentire.
Una domanda da 10.000.000 di $: perchè gli ampli dei monitor da svariate mila euro usati nei migliori studi di registrazione non hanno amplificatori "esoterici"? Uno perchè quasi sempre l'ampli controlla una sola via (con crossover attivi a monte) e quindi il lavoro è notevolmente semplificato e poi?
Ciao.
P.S.: Della serie tutto è il contrario di tutto, questo è quello che ha scritto Marco Lincetto (Velut Luna, uno che sicuramente qualcosa sulla registrazione e la riproduzione la sa...) sulle b&w 802D+classè: "Volendo descrivere in modo asettico le mie impressioni, posso dire che dei tre il sistema che mi è piaciuto di più, senza dubbio è quello B&W-Classè."
I tre sistemi di cui parla sono:
- Audio Graffitti, con le Magico Q5
- Sonus Faber, con le Fenice.
- Audiogamma, cone le B&W 802D.
Non pizza e fichi!
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
P.S.: Della serie tutto è il contrario di tutto, questo è quello che ha scritto Marco Lincetto...
Infatti, se un esperto (nel vero senso della parola), esprime un giudizio al 99% e' vero. Se lo esprimo io al 99% e' una cazzata.
-
non è assolutamente vero scubi, ognuno può dire quello che vuole, salvo strafalcioni apocalittici con conseguente cresimata :D
se fossimo tutti uguali come i robot sai che barba :rolleyes: