Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi secondo me un buon lettore si sceglie con questi criteri qui:
a) meccanica
b) chip convertitore analogico
c) chip sovraccampionamento digitale
d) stadi di uscita
e) se realmente bilanciato
f) trasformatori
allora prendendo questi parametri alla lista sfilata prima, e togliendo quelli con la carica dall'alto restano:
Marantz SA11 S1 @ 1300€ circa
ottima costruzione, tutto ramato
meccanica molto solida
doppi trasformatori analogico e digitale
uscita a discreti
chip di conversione nippon proprietari
Audio Analogue Maestro rev.2 192/24 @ 1100€ circa
ottima costruzione
meccanica molto solida
alimentazione realizzata con due trasformatori dei quali uno toroidale e otto sezioni di regolazione distinte.
uscita a discreti in classe A
chip di conversione ???? 192/24
Copland 823 @ 800€ circa
ottima costruzione
meccanica TEAC VRDS (Esoteric / TEAC)
trasformatori analogico e digitale
uscita a discreti in classe A
chip di conversione ???? 192/24
oltre questi 3 , segnalo anche il Teac VRDS 25X
che monta una delle migliori se non la migliore meccanica in circolazione
la stessa che attualmente equipaggia i lettori Esoteric da 5mila patacche e rotte.
inoltre questo lettore teac lo mofica l'azienda romana AM Audio inserendo stadi di uscita a discreti, una scheda x ogni canale
e spostando l'alimentazione in un case esterno, escludendo quindi gli alimentatori interni, e altre piccolezze varie.
quindi diciamo siamo a 4 lettori come scelta definitiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da masteking
inoltre questo lettore teac lo mofica l'azienda romana AM Audio inserendo stadi di uscita a discreti, una scheda x ogni canale
AM Audio che sappia io e di Vigevano
Luca
-
Peccato per la carica dall'alto ma il nuovo lettore NOVA recensito da AF è molto interessante, lo vidi già da Pierre Bolduc qualche tempo fa e ne rimasi estasiato e ancor più quando mi disse del prezzo..tu lo vedesti Stefano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danny70
Non sarebbe male, considerando anche i prezzi simili, confrontare il nuovo DCD1510 con SA8003...
..e anche questa prova fu fatta tra DCD1500 e SA6003 (6-7-8003 tutti uguali)...preferii il 6003 per qualità musicale ma il Denon per robustezza.
-
Citazione:
Peccato per la carica dall'alto ma il nuovo lettore NOVA recensito da AF è molto interessante, lo vidi già da Pierre Bolduc qualche tempo fa e ne rimasi estasiato e ancor più quando mi disse del prezzo..tu lo vedesti Stefano?
lo conoscevo già, approfondito meglio su AF di questo mese
davvero ha le carte in regola per essere un lettore ad hoc, peccato non lo conosco come suona, chi è il rivenditore alla portata di zona?
a che street price si trova?
Citazione:
..e anche questa prova fu fatta tra DCD1500 e SA6003 (6-7-8003 tutti uguali)...preferii il 6003 per qualità musicale ma il Denon per robustezza.
x me stai parlando di giocattoli di plastica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da masteking
x me stai parlando di giocattoli di plastica.
Carissimo Stefano non farmi arrabbiare l'altrettanto caro Ziggy :D :D :D :D !! Tutto bene il rientro?
Tornado IT, purtroppo è anche vero che tanti altri "giocattoli" di plastica te li fanno pagare 10 volte di più :rolleyes:
Altro OT: belle le Spendor SP100 :ave:
-
quoto con Bebbe per le Spendor, nonostante ci abbia dedicato meno tempo di lui per quanto riguarda l'ascolto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da masteking
a che street price si trova?
Beh per questo tu sei il maestro dobbiamo semmai noi chiedere consigli a te :D
Citazione:
Originariamente scritto da masteking
x me stai parlando di giocattoli di plastica.
Si in realtà sono lettori entry ma dal rapporto q/p eccellente specie il Mara...però molte volte uno chassis corazzato nasconde un'anima 'povera' al costo doppio..ricordi il SA15S1 che altro non era un 7001 ricarrozzato?
-
sfilziamo la lista ne son rimasti 4
Nova CDM1 circa 1400€ senza modificarlo
Marantz SA11 S1 @ 1300€ circa con possibilità Aurion Audio
Audio Analogue Maestro rev.2 192/24 @ 1100€ circa senza modificarlo
Teac VRDS 25X circa 700€ con possibilità AM Audio
e poi l'accoppiata NorthStar 192 mk2 + Dac Estremo + USB
circa 2000€ senza USB
-
Stefano a sto punto taglia la testa al toro e prenditi AA ;)
-
ma estrapolare con EAC da un lettore da 10€ e dopo una lettura 100% error free, non preoccuparsi più di niente, non viene preso in considerazione?
-
Citazione:
ma estrapolare con EAC da un lettore da 10€ e dopo una lettura 100% error free, non preoccuparsi più di niente, non viene preso in considerazione?
semplice xchè non è quello che uno vuole fare
uso EAC secondo me dalla primordiale versione
ma il lettore cd serve sempre
1) xchè il tempo è poco
già la sera riesco a sentire 4-5 tracce di un cd, figurati se mi metto a perdere tempo con EAC
poi se compro il cd fisico è perchè voglio avere ancora il piacere immediato di inserire il dischetto ed ascoltare.
2) xchè poi dovrei comprare un dac per inviare il file all'ampli
o vuoi farmelo inviare nudo e crudo dall'uscita jack audio della scheda madre all'aux dell'ampli?
3) non me ne vengono ma sicuro ci sono tanti altri motivi
per questo chiedo a ziggy che ha più tempo per rispondere sul forum :D
-
aspetto con impazienza i motivi di ziggy :-) e premetto che ho disegnato attorno a me un mandala buddhista anti malefici :-)
per quello che concerne il tempo ovviamente ognuno ha la sua percezione. a mio avviso, dopo l'acquisto di un CD, lanciare EAC è un'operazione di 5 minuti. EAC poi ci mette del tempo (15-20 min?), ma io faccio altro.
il problema di tempo secondo me c'è quando hai già 1000 CD e li vuoi salvare su HD. mentre che sia un vataggio fare il disk jockey ho qualche dubbio.. però si sa, il mondo è strano :-)
per il DAC invece hai assolutamente ragione, prima o poi il segnale deve essere convertito, ma poter scegliere il DAC liberamente dal lettore CD secondo me è un vantaggio e se con lo stesso budget del lettore CD (che alla fine è una meccanica con un DAC integrato) compri solo il DAC, comprerai un DAC migliore aumentando la qualità di quello che ascolterai.