assolutamente nessuna offesa, ci mancherebbe anche ;)Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
ciao
Visualizzazione Stampabile
assolutamente nessuna offesa, ci mancherebbe anche ;)Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
ciao
ho perso un po' di tempo a studiare la matrice di correzione calcolata da HCFR e a pensare come migliorarla, vi espongo i risultati di cotanta elucubrazione.
La matrice viene moltiplicata per al terna XYZ letta dalla sonda e restituisce una nuova terna XYZ corretta.
Tale matrice è composta da nove valori quindi per calcolarla servono nove equazioni, HCFR utilizza i seguenti valori:
- X Y Z del bianco;
- x e y dei tre colori primari [x e y vengono calcolati come X/(X+Y+Z) e Y/(X+Y+Z)].
Con le 9 equazioni che derivano si può risolvere analiticamente il sistema che determina la matrice di correzione.
Niente vieta di considerare altri punti per generare la matrice di correzione: si potrebbero considerare i valori Y per gli IRE 10-100, oppure centrare perfettamente gli IRE 70-80-90 o una qualunque altra combinazione. Ancora più interessante la possibilità di utilizzare più di 9 valori per generare la matrice di correzione non più analiticamente ma minimizzando gli errori. In questo modo rispetto alla matrice calcolata da HCFR si perde l'esatta corrispondenza nel diagramma CIE e in un punto di grigio ma si guadagna una migliore corrispondenza nella scala di grigi.
Domani proverò a postare qualche esempio.
Ottimo.
Considerato che io ho ancora la tua sonda, qualora ti dovesse servire qualche altra misura te la faccio. Oppure, te la rispedisco anche domani.
Una prova che vorrei fare è verificare gli errori sui secondari le saturazioni dei colori (almeno dei tre primari) perchè se dovesse emergere un comportamento diverso sui livelli di saturazione più bassi tra le due sonde credo sia più corretto centrare un livello di saturazione al 75% rispetto al 100%.
Ormai la settimana volge alla fine quindi direi che (se per te non è un problema) possiamo (puoi ;) ) fare un altro paio di letture e spedire inizio settimana prossima.
Nel frattempo continuo a lavorare alla generazione di una matrice di correzione alternativa.
ok, sabato farò anche questa lettura
@velvor
Chiedendo e ricercando in giro... ho visto che sia chromapure che Calman hanno una procedura similare a quella di HCFR
Ad esempio questa è quella di chromapure:
http://www.chromapure.com/demos-offset.asp
Come noterai, vengono rilevati esclusivamente i valori x,y del bianco e dei primari.
In questo caso come per HCFR succede inevitabilmente che l' offset rilevato a 100 IRE nel bianco viene applicato a tutta la scala dei grigi.
Se la linearità di lettura del colorimetro da calibrare non è tale in tutta la scala dei grigi (si legge valori Y) ... il sistema di calibrazione rsulterà inevitabilmente impreciso.
Ho comunque il sospetto che la struttura di tutti questi programmi per la calibrazione sia inevitabilmente ingessata al diagramma CIE1931.
Direi che sarebbe ora che qualcuno pensasse in termini 3D ovvero integrando il Luma (in effetti sono sorpreso che nell' offset si tenga conto solo degli estremi).
Ciao
grazie per l'informazione su chromapure, è strano che programmi ben più evoluti di HCFR non usino metodi più raffinati.
A breve un paio di considerazioni sull'argomento, seguiranno una serie di risposte con molte immagini...
Nelle prossime immagini le letture di riferimento sono quelle della sonda Eye One Pro.
Questa è la situazione iniziale:
Errore medio xy sui colori = 0.0085
Errore medio Y sui colori = 3.13%
Errore medio xy sui grigi (IRE 20-100) = 0.0159
Errore medio Y sui grigi (IRE 20-100) = 2.57%
http://img692.imageshack.us/img692/3051/basecie.th.png
http://img99.imageshack.us/img99/897/basergb.th.png
Applicando la matrice di correzione calcolata da HCFR la situazione migliora per i valori xy dei colori e per il bianco al 75%, ma risulta ancora insoddisfacente per la scala dei grigi oltre a presentare ancora errori sulla luminosità dei colori.
Errore medio xy sui colori = 0.0000
Errore medio Y sui colori = 0.92%
Errore medio xy sui grigi (IRE 20-100) = 0.062
Errore medio Y sui grigi (IRE 20-100) = 0.45%
http://img155.imageshack.us/img155/6573/hcfrcie.th.png
http://img829.imageshack.us/img829/6379/hcfrrgb.th.png
Come detto in precedenza la matrice può essere ottimizzata per fornire errori minori sui grigi. In questo caso l'obiettivo è minimizzare l'errore agli IRE tra 40 e 90 trascurando i colori primari. Come si vede dalle immagini la differenza tra le due sonde sui grigi passa da dE 13 a 4 sull'IRE 20, da 9 a 2 su IRE 30 e minore di 1 sugli IRE superiori a 50. Il problema nasce sulla posizione dei primari con grossi errori e il rosso che viene "espulso" dal campo dei colori visibili...
Errore medio xy sui colori = 0.0722
Errore medio Y sui colori = 17.44%
Errore medio xy sui grigi (IRE 20-100) = 0.013
Errore medio Y sui grigi (IRE 20-100) = 0.39%
http://img88.imageshack.us/img88/142/lumacie.th.png
http://img72.imageshack.us/img72/2575/lumargb.th.png
A questo punto la mia domanda è la seguente: ha senso calibrare i grigi con una matrice ad hoc e i colori con un'altra matrice? Quanto è corretto utilizzare una matrice che sbaglia completamente il rosso al 100%?
Ora sono alla ricerca di un modo per conciliare colori e grigi, devo trovare il modo giusto per pesare gli errori.
@Sabatino
So che chiedo molto :D .....ricordo che in questo thread di AVS:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=958099
Vennero confrontate una display2 con una datacolor Spyder2 utilizzando come riferimento come nel nostro caso uno spettroradiometro Eye one PRO.
I risultati sono estremamente varabili in funzione del display utilizzato, in particolare i display LCD sono abbastanza differenti... non vorrei che in questo caso ... il display del tuo portatile sia prticolarmente indigesto alla eyeonepro.
Potresti provare per amore della divulgazione :asd: a ripetere la prova con un plasmon o con un display LCD CCFL (di solito sono meno problematici).
Ciao
ok, proverò senz'altro perchè la cosa interessa anche me.
Comunque io ho due notebook, uno usato per lanciare il software l'altro per la lettura. Quello utilizzato per lanciare il software è stato scelto per questo scopo proprio perchè avevo notato che la PRO mi cannava di brutto la lettura. Mentre con quest'altro (sony vaio) mi sembra tutto ok.
io sinceramente non avevo il coraggio di chiederlo, ma visto che la dispay ha diversi "calibration mode" a seconda della tipologia dello schermo sarebbe interessante valutare come variano gli errori al variare della sorgente... caro Sabatino, credo ti sia pentito di aver aperto questa discussione!:pCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
Sto usando da un po' di tempo la eye one display 2 per calibrare il mio plasma.
Purtroppo sembra che la matrice generata da Sabatino utilizzata su un plasma crea una forte dominante verde. Credo che la matrice generata su base LCD sia valida solo con schermi dello stesso tipo e che tale matrice debba essere generata per ogni tipo di sorgente.
Nessun aggiornamento? Vi siete arresi?L'argomento è molto interessante e potendo noleggiare una sonda affidabile mi piacerebbe calibrare la mia display2,ma se il gioco non vale la candela è inutile spaccarsi la testa!
Con il mio VPR la linea RGB del verde è rettilinea ma posizionata sul 110% secondo voi avrebbe senso portarla al 100% agendo solo sul verde e quindi ricalibrare la sonda con questo riferimento? Perdonatemi se ho detto una cavolata sono all'inizio!
Io alla fine mi sono arreso ed ho comprato una Eye One Pro visto che la matrice calcolata da Sabatino non mi dava risultati soddisfacenti.
Infatti ho notato che la matrice dipende molto dal display utilizzato e quindi risulta valida se utilizzata per misurare schermi simili a quello utilizzato per generarla.
In serata recupero qualche grafico.
Ciao velvor mi daresti una dritta su come utilizzare una idisplay 2 con hcfr sono abbastanza niubbo in materia e volevo iniziare a imparare quaalche cosa grazieCitazione:
Originariamente scritto da velvor
*******************
Messaggio del moderatore
*******************
Il testo "quote" e il tasto "rispondi" sono diversi.
In questi due giorni, leggi con attenzione il regolamento:
http://www.avmagazine.it/forum/regolamento.php
E in particolare il punto 2H che riguarda il Quote.