in questo modo però anche la musica stereo viene riprodotta in 5.1 ....Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
orribile per i miei gusti
Visualizzazione Stampabile
in questo modo però anche la musica stereo viene riprodotta in 5.1 ....Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
orribile per i miei gusti
esatto.Citazione:
Originariamente scritto da pinodive
ciao
Per la musica puo' uscire anche in PCM stereo (non toccato :) ) da SPDIF.
Il suo ampli ha anche il Pure audio o se preferisce applica elaborazioni.
Ha anche un Bass management di alto livello ed altre cosette ...
Pinodive, una risposta perfetta per te l'ho data nel post 16. Se non ti interessa l'hdmi, prendi la asus essence st con il relativo modulo di espansione multicanale
ovvio, però o l'uno o l'altro (o DD Live o il resto).Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
se non si vuole essere costretti a "spippettare" continuamente nel pannello di controllo dei driver.
Oppure tutto in DD Live e poi di nuovo a stereo tramite ampli. Troppe conversioni? la qualità poi?
Ovvio.
E perche' secondo te vado tutto in bitstream da HDMI ... non spippetto mai se non sul telecomando dell'ampli , accesso diretto a quello che mi interessa :D
E per ogni stream audio si ricorda l'ultima impostazione.
Sul sito dell'Asus tra le caratteristiche dell'Essence ST specifica che non codifica nessun DTS.Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
Faccio confusione io?
Comunque vorrei aver in qualche modo le nuove codifiche in analogico così da poterle inviare all'amply.
E' il lettore software che decodifica e poi lo invia alla scheda audio
Concordo con te.Citazione:
Originariamente scritto da mamach
ma non esce in 5.1. per esempio foobar funziona benissimo con la Xonar e driver Asio. esce con i canali 2.0 o 2.1 se è attivato il Flexbass.
Ciao, io ho una Onkyo SE-150: dici che ci posso fare qualcosa di utile per decodificare DD/DTS da PC e uscire in analogico? O è meglio lasciar perdere e andare in toslink al decoder?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Non la conosco (mai usata) , comunque sembra abbia una buona parte analogica.
http://www.avmagazine.it/news/htpc/112.html
Provare e decidere non costa niente.
Ciao :)
Quindi potrebbe andar bene anche la XONAR DX/XD o la DX2/XDT?Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
p.s. diffusori Sonus Faber concerto.
qualunque scheda multicanale va bene perchè come ti abbiamo spiegato, il decoder non è hardware, ma software, salvo alcuni casi in cui si usa il pc come preamplificatore, che non è il tuo caso
Secondo voi si riesce via software a decodificare il segnale dd/dts e ad applicargli dei filtri (non dinamici) tipo room correction? Sarebbe molto interessante...Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
certo che si può, esiste un filtro apposta che si chiama convolver per media player classic