Visualizzazione Stampabile
-
@Andrea88: io iTunes lo uso solo per sincronizzare l'iPhone con outlook, ergo non ho idea se possa fare anche da eq. di conseguenza, visto che parlavi di equalizzazione spiccia (alti e bassi) mi sono limitato a guardare la firma per capire cosa chiedevi. Più sei chiaro nel far domande, più precise saranno le risposte.
Ps mi piacerebbe sentire un sistema ottimizzato con drc: c'è nessuno in zona Vicenza verona?
-
Comunque si chiedeva della bontà dell'equalizzatore software di iTunes che non ha niente a che vedere con DRC ma, ad intuito, sono sicuro sia comunque migliore di un controllo di toni della maggior parte dei pre.
Con un uso accorto si possono attenuare i difetti grossolani e si può cercare una timbrica più piacevole alle proprie orecchie.
Citazione:
proprio per questo si andrebbero a sommare le nuove equalizzazioni con quelle già insite..
Non ti preoccupare delle equalizzazioni fatte in fase di produzione perchè quelle servono a dare quel tipo di suono, le equalizzazioni "casalinghe" devono andare alla ricerca di quel tipo di suono e non variano da cd a cd perchè è unica per la nostra stanza/impianto. Le nostre equalizzazioni vanno nella direzione della neutralità dell'ambiente/impianto e quindi cercano di mettere il nostro ambiente/impianto nelle condizioni di riprodurre quello che c'è sul cd (bello o brutto che sia).
Come detto diverse volte, si deve prima intervenire, per quanto possibile, sull'ambiente/impianto "fisicamente" e solo dopo si cerca di limare gli ulteriori difetti con l'equalizzazione digitale.
Ciao.
-
Red siamo davvero in pochi ad avere un DRC a casa 1) perchè è un sistema costoso e 2) perchè ancora non c'è la mentalità per considerarlo "fondamentale" in ambienti poco idonei.....il giro di affari intorno ad elettroniche e trattamenti passivi è enorme e non conviene a nessuno commercializzare prodotti del genere.
Se vuoi ascoltarlo ti devi fare parecchi chilometri :D.
-
I trattamenti attivi o passivi non devono far altro che linearizzare la risposta in ambiente e cioè eliminare picchi ed avallamenti causati dalla struttura ambientale e dall'arredamento. Con i trattamenti passivi bisogna conoscere la materia, essere disposti a sacrificare l'estetica della stanza rendendola anche meno vivibile ed affidarsi ad esperti per le misurazioni. Con i trattamenti attivi il tutto si riduce a posizionare un microfono nel punto di ascolto, lanciare un test di segnali che dura 30 secondi e godersi i risultati...il tutto senza il minimo ingombro :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Red siamo davvero in pochi ad avere un DRC a casa 1) perchè è un sistema costoso e 2) perchè ancora non c'è la mentalità per considerarlo "fondamentale" in ambienti poco idonei.....il giro di affari intorno ad elettroniche e trattamenti passivi è enorme e non conviene a nessuno commercializzare prodotti del genere.
Non dipende dal fatto che il mercato dei correttori passivi affossa quello degli attivi anche perchè una sala trattata da un tecnico costerebbe anche molto di più che un semplice DRC, quindi un DRC dovrebbe anche essere avvantaggiato... Io sono più propenso a credere che non prende piede perchè sono più i danni che fa dei miglioramenti che apporta. Io lo promuovo solo se il posizionamento o la stanza ha dei problemi insormontabili se no come ho gia detto sono più i danni dei benefici. Spero di ricredermi quando andrò da Stazza anche se per adesso lo boccio... Il migliore che abbia mai sentito è stato quello di un Meridian Theater con i diffusori attivi digitali ma il suono che ne usciva era comunque molto freddo e impersonale molto distante da un evento reale ed accentua ulteriormente il concetto di musica riprodotta, cioè finta e poco emozionante.
-
Io uso un DRC e da me noto solo miglioramenti.
-
Citazione:
sono più propenso a credere che non prende piede perchè sono più i danni che fa dei miglioramenti che apporta
Quando lo sentirai da Stazza ti renderai conto che non fa danni, può non piacerti, ma non fa danni e i miglioramenti che apporta, specie in gamma bassa, sono notevoli e non raggiungibili con sistemi passivi per almeno il 90% degli audiofili (soprattutto per limiti delle case e/o delle possibilità economiche).
Ovviamente l'ambiente deve essere curato, trattato, i diffusori devono essere ben posizionati ed essere di qualità perchè DRC nulla può rispetto alle prime riflessioni, al campo riverberato, ai nulli, ai limiti dinamici, di dispersione, di distorsioni non lineari,di estensione della risposta del diffusore ecc. ecc.
Fortunatamente il grosso di questi problemi sono risolvibili con trattamente non troppo invasivi (e anche così molti non possono comunque farli) e usando diffusori di qualità (che spesso non vengono regalati e quindi anche qui non tutti possono permetterseli).
Il DRC quindi non serve a niente? Mica tanto, serve ad evitare gli interventi sull'ambiente più pesanti e a rendere omogenea e piuttosto lineare la risposta dei diffusori con benefici enormi sulla timbrica e sulla scena.
Ciao.
-
Quoto, cmq attendo anche l'autorevole parere di ***** che rispetto molto, dopo l'ascolto presso Stazza.
-
La differenza tra un ascolto con drc e senza drc è così evidente che ci vuole un attimo a decidere qual'è il suono migliore ma per togliersi quella sensazione, che alcuni provano, di suono che "accentua ulteriormente il concetto di musica riprodotta, cioè finta e poco emozionante" ci vuole qualche giorno di ascolto: dopo tornare indietro sarà impossibile ;)
Dovrò suggerire a Denis di mettere un avviso come quelli sui pacchetti di sigaretta: "Attenzione DRC provoca dipendenza!" :)
Tra l'altro, molti di quelli che soffrono quella sensazione di mancanza di personalità, si giovano dell'uso delle curve target personalizzate e questo fa maggiormente capire quanto in realtà sia sbagliato il loro concetto di hi-fi e quanto invece sia in realtà my-fi (e non ci vedo niente di male nel volere seguire il my-fi).
Ciao.
-
Il danno è fatto!!!!!!Mi avete fatto venir voglia di provare questo DRC!Ho già installato un software di nome ROOMEQWIZARD,il problema è che essendo in inglese non ci capisco una mazza!Al ritorno dalle ferie acquisterò anche il microfono lineare!Qualche anima gentile potrebbe mandarmi un mp con la procedura da eseguire?
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
"Attenzione DRC prova dipendenza!" :)
Bella questa!:D
-
benvenuto in comunità di recupero andre88.
Ho già preparato un letto per te :D :D
Comunque con il DRC è tutt'altro mondo
-
Grazie per il letto!Magari se puoi posizionalo nel punto d'ascolto!
-
tu non sai a cosa vai incontro:D prova a partire da qui:
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=1375
nonostante tutto:p è un forum di riferimento assoluto.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
Con quel link se gli tiravi un calcio nelle @@ gli facevi meno male :) :)
Forse questo è più digeribile: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618
@andrea88: ci vuole un po' di studio e pazienza ma gli sforzi saranno ampiamente ripagati. Male che vada chiami Andrea Aghemo di AVA e compri il PAC ;)
Ciao.