Visualizzazione Stampabile
-
In riferimento ai settaggi di calibrazione che ho riportato prima (pag. 2), aggiungo i grafici delle misurazioni prima e dopo la cura. :)
Prima della cura, ecco i rilevamenti della modalità "THX Cinema" (misurazioni con ColorHCFR, sonda X-Rite Eye One Display 2).
Curva Gamma
http://img405.imageshack.us/img405/336/lgthxgamma.jpg
Si può notare che la curva non solo è eccessivamente ripida (il valore medio di Gamma è 2.6!), ma è anche sbilanciata, con una decisa chiusura delle ombre e delle alte luci.
Valori RGB e temperatura colore
http://img827.imageshack.us/img827/9484/lgthxrgb.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9...thxcoltemp.jpg
Qui si può notare una temperatura colore troppo alta, che dà come risultato colori più freddi rispetto allo standard (6500 K).
I valori di DeltaE sono molto alti, sempre superiori a 8!
Dal secondo grafico si può notare che la scala dei grigi non solo ha una resa fredda, ma non è neppure uniforme.
-
Ecco invece i risultati dopo la calibrazione (ricordo che i parametri sono riportati a pagina 2).
Gamma:
http://img413.imageshack.us/img413/4...calibgamma.jpg
Sostanzialmente costante, attorno a 2.3; diventa meno ripida verso le alteluci, ma in modo progressivo e senza comunque scendere sotto 2.2.
Valori RGB e temperatura colore:
http://img836.imageshack.us/img836/7205/lgcalibrgb.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/5...libcoltemp.jpg
Si è ottenuta una temperatura colore praticamente perfetta da IRE 10 a IRE 90, con DeltaE molto contenuti e praticamente irrilevanti.
Con il Local Dimming disattivato, si è ottenuto un valore di contrasto nativo pari a 833:1 (Black Level = 0.12, White Level = 103.7), che si può considerare più che adeguato per un pannello IPS considerando che non si è sacrificato né il dettaglio delle alte luci né il dettaglio delle ombre. Certo, aumentando il Contrasto e diminuendo la Retroilluminazione si sarebbe potuto ottenere un contrasto nativo ancora maggiore, ma a scapito della differenziazione dei livelli bassi e alti.
-
Aggiungo una considerazione sul banding: in certe condizioni è effettivamente visibile e fastidioso, ma sparisce se si disabilita il Local Dimming.
Qui vale la pena notare che con il LD disattivato, la TV ha prestazioni comunque eccellenti, tranne un livello del nero (e quindi un contrasto nativo) non molto buono; ma 0.12 e 833:1 non sono, comunque, valori pessimi.
Dunque se i contenuti che si stanno vedendo non provocano banding si può sfruttare il LD, viceversa (molti movimenti di camera verticali) si può sempre disattivare mantenendo comunque un'ottima colorimetria e una qualità di immagine comunque soddisfacente.
La TV perfetta purtroppo non esiste, specie in questa fascia di prezzo. :(
-
Fer, quale versione di ColorHCFR hai usato?
So che ogni pannello fa storia a sè, ma dai grafici che hai postato risultano differenze sensibili con le misure riportate p.es. sulla review di AVForums: in particolare con il preset THX Stephen Withers ottiene errori DeltaE<3 a tutti i valori di IRE e il gamma è prossimo al valore target 2.2. Cioè i valori out of the box risultano già molto buoni.
Quanto influisce secondo te la variabilità del pannello rispetto agli strumenti (hw e sw) usati?
Naturalmente sono curioso di sapere quanto la calibrazione (a parità di perizia) può essere in qualche modo inficiata da colorimetro e software usato.
Grazie
Ciao
-
Ciao, ho usato la versione 2.1 di ColorHCFR, la più recente ufficialmente disponibile.
Comunque anche senza scomodare le misurazioni strumentali, semplicemente con i pattern di test visivi (scala di grigi 0-255) si vede ad occhio che il preset THX ha dei problemi di gamma, comprimendo molto ombre e alte luci; come si nota ad occhio la dominante fredda sulle ombre, che scompare totalmente dopo la calibrazione.
Bisogna anzitutto considerare che AVForums ha provato l'LE8900; vero che dovrebbe essere lo stesso modello con il solo tuner diverso, ma..?
Poi sì, qualcosa la sonda può incidere: le misurazioni fatte con lo stesso software ma sonda Datacolor Spyder2 erano un po' diverse, specie da IRE 20 in giù, anche se le differenze non erano particolarmente significative.
Un'altra variabile è il lettore: io ho usato la PS3, settata nel modo che a me sembra più appropriato, ovvero RGB a gamma piena 0-255; la PS3 usa uno spazio colore di tipo HDTV (REC 709), stesso che ho impostato sulla TV.
Se ad esempio AVForums avesse usato un lettore DVD standard con spazio colore SD PAL e magari livelli 16-235, questo potrebbe giustificare ulteriori scostamenti.
-
Ciao Fernando! :D
Ottima recensione!
Se i pattern sono in SD ma il lettore effettua l'up-scaling è molto probabile che sia comunque (erroneamente) applicato lo standard colore rec 709...lo fanno in parecchi superate le 720 linee...:)
Lorenzo.
-
Sì, ma infatti tutte le misurazioni e le calibrazioni sono state effettuate rispetto allo spazio 709: alla fine la cosa importante è avere una buona colorimetria quando si guarda un contenuto HD. :D
Ad ogni modo i valori di gamma e punto di bianco dei due spazi colore coincidono, cambia un po' la posizione dei primari.
-
Hai ottenuto direi un ottimo risultato! :winner:
Lorenzo.
-
Sì, sono contento!
Con il Local Dimming disattivato questa TV si può guardare senza particolari problemi anche da angoli pronunciati (grazie al pannello IPS) e ha una colorimetria molto valida.
Il Samsung era ancora superiore da questo punto di vista (contrasto nativo 3000:1 !!!), ma decadeva molto più rapidamente con l'angolazione e soprattutto aveva le chiazze di una mucca pezzata dell'Alto Adige! :p
-
Complimenti, Fer, grazie per i tuoi ultimi post, davvero esaurienti!
Approfitto della tua disponibilità per sapere se hai usato Digital Video Essentials per i patterns o hai scaricato l'iso da homecinema-fr.
Grazie ancora
Ciao
[EDIT - Mi rendo conto che la mia richiesta è OT, per cui sarei contento anche di una risposta in MP...]
-
grazie ancora Fer per il lavoro svolto,per quello che vedo coi miei occhi,queste regolazioni vanno anche molto bene per la visione dei canali dtt.
devo ancora provare a vedere se quello che hai detto in merito al banding,anche se mi fido,di quanto diminuisca effettivamente,anche se a dire la verità non è che influisca più di tanto nella visione globale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
hai usato Digital Video Essentials per i patterns o hai scaricato l'iso da homecinema-fr
E' una precisazione sui test fatti quindi mi sembra giusto rispondere qui.
Ho scaricato l'iso di homecinema-fr. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da brock66
quello che hai detto in merito al banding,anche se mi fido,di quanto diminuisca effettivamente
Durante alcune puntate di Dr. House :D vedevo un po' di banding e mi ero infastidito, così ho disabilitato il local dimming ed il banding è sparito.
Dimmi se riscontri anche tu lo stesso risultato.
A questo punto la mia teoria è che il banding si nota nei movimenti di panning della videocamera perché l'algoritmo che calcola il local dimming non è abbastanza veloce e/o sofisticato, per cui le piastre cambiano luminosità in modo non abbastanza omogeneo tra loro, mostrando in pratica la forma dei tasselli.
Naturalmente è solo un'ipotesi. :D
-
Confermi quanto detto da brock66 sulla bontà dei tuoi settings anche per segnale dtt?
(ovviamente nei limiti della riproduzione su lcd...;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
Confermi quanto detto da brock66 sulla bontà dei tuoi settings anche per segnale dtt?
(ovviamente nei limiti della riproduzione su lcd...;) )
Ma che ha oggi il forum?!?! Non funziona niente, sarà la terza volta che provo a rispondere...
Sì, i settaggi di pag.2 li uso per tutto, però nel caso di DTT SD conviene lavorare sulla nitidezza orizzontale e verticale (io svario da 35/35 a 60/60).
Inoltre se la sala è illuminata bisogna ovviamente alzare la Retroilluminazione, diciamo anche a 26-28.