Pero mi hai apostrofato come uno che "parla solo per dare fiato alla bocca" e quindi non ti risponderò più....Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Visualizzazione Stampabile
Pero mi hai apostrofato come uno che "parla solo per dare fiato alla bocca" e quindi non ti risponderò più....Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Allora perchè continua il R&D sui supporti ottici?
Vedi qua:
http://www.dday.it/redazione/1708/BD...da-100-Gb.html
Per non parlare dei supporti olografici...
Se fosse come dici tu, avrebbero già abbandonato tutto da un po'...ce n'è ancora di strada da fare prima di eliminare i supporti ottici.
La prima frase mi lascia un po' perplesso,un lettore da poche centinaia di euro non sarà mai come un HTPC con i fiocchi (poi dipende cosa intendi co "poche centinaia di euro").Citazione:
Originariamente scritto da ugru
Sul fatto "Molto più comodo ed efficiente un HD esterno (2 TB 150€)", anche qui ho i miei dubbi, tralasciando che è comunque un supporto fisico ( e non VOD) , se mi si rovina un blu ray, ho perso dalle 10 alle 15 euro (forse anche meno con le offerte), se a te salta il tuo hard disk, perdi tutti i film salvati (facciamo conto una quarantina), che devi riscaricare, ammesso che siano ancora disponibili, e sperando che tu non li debba ripagare, con comunque perdita di tempo e spese aggiuntive.
Saluti.Luca
Qualche centinaia di euro significa per me 4-500 euro. Si trovano buoni prodotti a quel prezzo. Un HTPC con prestazioni simili costerebbe almeno il doppio...
Se mi salta uno degli hard disk non perdo nulla perché ormai quasi tutti utilizzano configurazioni raid. La probabilità che mi si brucino entrambe contemporaneamente è molto bassa...
L'HD servirebbe comunque solo per avere una copia di back up del contenuto scaricato on demand, già adesso se ti vuoi riscaricare un contenuto di solito non lo paghi.
Hai ragione te lo devi riscaricare e perdi tempo, pero se ti si spacca un BD devi uscire a ricomprartelo (ammesso che lo trovi ancora) e perdi tempo lo stesso...
Comunque ripeto che qui si parla di cosa potrebbe succedere tra 4/5 anni...non di come funziona adesso....
http://www.macrumors.com/2010/07/02/...he-next-level/
D'altronde come ha detto bene chi ha scritto l'articolo c'è sempre un motivo per tutto. ("....probabilmente anche per interessi propri")
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...e-tv_5422.html
Anche Google si sta buttando sul mercato dei TV, la Sony se ne è uscita con gli internet TV
quando la apple guardava alla qualità è stata vicina vicina a chiudere, sicuramente a jobs la lezione gli ha insegnato qualcosa e concordo con te che alla fine avrà ragione lui...Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Avrei preferito una risposta sincera, ovvero che non adottano il blu ray perché toglierebbe mercato ad itunes (o rischierebbe di farlo) :).
Per il resto si parla di niente, secondo me: ad oggi uno scenario che vede tutta la distribuzione dei media online, non è fattibile in nessuna parte del mondo o quasi (e no, neanche negli Usa), ma non per la velocità delle connessioni (non è affatto quello il problema principale), ma per la saturazione della banda.
Se tutti utilizzassero la propria banda al massimo, per lunghi periodi di tempo, la rete collasserebbe (non è un caso se la banda non è garantita in molti contratti, è limitata ad un tot volume di dati (accade anche all'estero), e ci sono discussioni molto accese su limitazioni di banda e soluzioni analoghe (di nuovo: anche negli Usa, vedi Comcast, dove si è finiti addirittura per vie giudiziarie)).
Questo senza contare il problema relativo allo stoccaggio dati: già oggi, solo per stoccare i miei blu ray, più i back up (per evitare che un guasto possa cancellare completamente tutta la videoteca personale: scaricare tutto da capo sarebbe tremendo), mi occorrerebbero circa 10 terabyte (e considero i singoli film, senza i dischi bonus, dato che non ho voglia di contarli), senza contare i dvd (penso che altri 5 terabyte servirebbero)...
Mi pare assurdamente scomodo.
Dicamo che Jobs quando ha giurato che una cosa non gli interessava dopo uno o due anni ha sempre tirato fuori il coniglio dal cappello.
E successo con il telefono ed è successo con il tablet, magari succederà anche con il BD...
IMO siete tutti troppo appiattiti sull'esistente.
5 anni fa il mercato è la tecnologia erano completamente diversi (i BD neanche esistevano mi sembra) e tra 5 anni potrebbe essere tutto completamente diverso di nuovo.
Vedremo...
A me sembra tanto che, invece, tu ti stia arrampicando sugli specchi per difendere, giustamente, le tue opinioni, che non condivido, ma, come disse un premio nobel, mi farei uccidere per difendere il tuo diritto ad esprimerle.Citazione:
Originariamente scritto da ugru
Stabilito ciò:
Già oggi il VOD ed il Digital Download sono fatti con sistemi di compressione con perdita ed i dati vengono compressi molto più di quanto non vengano compressi sui supporti fisici, è impensabile che il download si possa fare con dati fullrate, si otterrebbero file di dimensioni troppo grandi, appunto 50Gb e non ci sarà mai, neppure tra duecento anni, tanta banda, se si dovesse arrivare, e non solo in Italia (3 mondo non solo tecnologico), ad avere tanta banda, ci saranno tanti utenti in più, sarà cablato tanto di più e la banda non basterà. Ad oggi l'unico paese con banda decente e copertura discreta è il Giappone. Negli Usa ci sono sacche in fibra a 50 Mbps (Boston, ad esempio) e zone non coperte del tutto o con copertura a 2 o 3 Mbps, tanto che il povero Obama parla, lì, negli Usa, di digital divide da colmare negli anni a venire, quindi stiamo male, ma siamo in buona compagnia.
Ricorda che il mercato è globale, e lo sarà sempre di più, non si può lasciare fuori nessuno, neppure il paesino del Botswana più lontano; sempre nel concetto di globalità, anche il tipo non tecnologicamente avanzato, e parlo della persona negata, imbranata, deve avere accesso al film, alla musica, quindi un supporto fisico, quale che esso sia, devi darglierlo in un negozio, con una commessa, se carina è meglio.
Il VOD, il Digital Download, sono e saranno sempre più, chiusi, per Ps3, per iPhone, per iPad, per X360, senza possibilità di portare il file scaricato da nessuna parte, e se io voglio far vedere Peter Pan a mio nipote che faccio? Smonto tutta casa e porto la Ps3 a casa di mia sorella per far vedere il film che ho scaricato? Manco per niente, mi compro il supporto fisico, DVD, Blu Ray, Ultra BD, IPER SD o quel che è, vado a casa sua e lo vediamo sul lettore stand alone. Ci sarà sempre quello negato, quello che non vuole il file, quello che ha una necessità particolare, diversa, l'annullamento del supporto fisico non ci sarà mai, e se dovesse mai succedere la sua scomparsa, sarà un'idea infelice e che farà perdere grosse fette di mercato.
Il concetto del vinile e del CD era un esempio, so bene che il CD ed il DVD sono digitali, sequenza di dati binari, cioé sequenze di 0 e di 1, in cui il lettore interpreta gli 0 come stati di quiete, quindi nessun passaggio di corrente, e gli 1 come stati di eccitazione, momenti di passaggio di corrente, ma volevo rendere l'idea degli errori a considerare una tecnologia, perché il vinile è si analogico, ma pur sempre una tecnologia, morta e sepolta, le considerazioni audiologiche lasciamole ad altre sezioni del forum.
Anche tu sei appiattito su quello che esiste adesso, e non leggi quello che ho scritto nei miei post precedenti...Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Non è detto che il prodotto tu te lo debba scaricare per forza (se te lo scarichi è per farti un back up locale per i tuoi usi legittimi).
I prodotti saranno sempre più cloud-based. Io mi compro un film (tramite il televisore di google per esempio) me lo vedo. Poi vado a casa di mia sorella, accendo il televisore, loggo nel mio account e mi rivedo il film che ho già comprato con a fianco mio nipote....questo vuol dire VOD.
usate l'immaginazione...
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
cioè in pratica le nostre case saranno costituite da un pc e da atnte mensole, scaffali e librerie vuote...la mia stanza infatti sta diventando cosi se nn fosse per i fumetti :D
Secondo me si stanno mischiando due ambiti diversi: PC e Homevideo, che hanno esigenze diverse.
Per rispondere a vari commenti su formati, networking e obsolescenza di essi dico:
- In Italia abbiamo bande ridicole a prezzi scandalosi e nello scenario mondiale valiamo quasi niente, quindi per sapere quale direzione prenderà il mercato, non ci resta che pregare e sperare :D , perchè alla fine è tutta una questione USA-Giappone.
- Almeno per il prossimo futuro avremo (sopratutto per il VOD in streaming) la qualità mediocre del VOD da una parte e la qualità "migliore" al momento dei supporti fisici (Blu-ray, disco ultravioletto, memorie flash) dall'altra. Quindi le major di hollywood da una parte ed i produttori HW giapponesi (con tv HD 2k,4k,3D,... e lettori compatibili da vendere) dall'altra.
- Rimanendo in ambito supporto fisico si diceva che è molto meglio un'unità di memoria di massa rispetto ad un supporto ottico. Alcune considerazioni:
° allo stato attuale il supporto ottico è considerato il supporto più sicuro, tanto che è quello utilizzato per l'archiviazione nel tempo di dati sensibili
° le memorie flash hanno una durata molto lunga ma non infinita
° malgrado oggigiorno le memorie flash te le tirino dietro a mio avviso i supporti ottici come il blu-ray con i loro 50GB sono più economici
- C'è sempre da considerare una minima percentuale del pubblico dedita al collezionismo, poca roba ma comunque sopratutto per alcuni generi resta una fetta di mercato.
- Ho molti prodotti Apple, ciò nonostante ogni tanto (per non dire molto spesso) Jobs le spara un po' grosse ed è un mago a far passare evoluzioni tecnologiche come cose normali e cose normali come rivoluzioni tecnologiche.
- Da notare che in un paese come il Giappone che è messo bene in quanto a connessioni le vendite dei blu-ray stanno andando tutt'altro che male. Inoltre vorrei ricordare che anche la Cina al momento attuale è dotata di ottime connessioni internet (non in modo capillare ovviamente).
- Il vinile teoricamente non è meglio del CD, ma a causa problemi di missaggio/authoring (vedi loudness war) spesso lo è.
Ma io non ho mai detto il contrarioCitazione:
Originariamente scritto da ugru
I contenuti in DD andranno sempre ad aumentare, ne è la riprova il famoso Mediaset on Demand qui in Italia, quello che dico io è, se pur aumentando di contenuti ed offerte, non portanno mai essere un sostituto valido al supporto fisico.
Se in giappone si sta sperimentando già l'UHD, se già in acuni paesi il 3D è una realtà (anche se molto giovane), capisci bene che il DD ha grandi problemi per offrire gli stessi medesimi contenuti, vuoi per la fame di banda che occorrebbe, vuoi per altri motivi.
Forse il DD va bene per contenuti diciamo Usa e getta, ma non per altro.
Ah e qui non si parla di BR si / Br no, qui si parla di DD al posto del BR, cioè un supporto fisico contro un qualche cosa di intangibile.
Non so come funziona Sulla TV di Google, ma posso dirti come funziona sulla Playstation3 e il suo VideoStore.Citazione:
Originariamente scritto da ugru
Se io compro un film, e lo scarico sul disco, per vederlo su un 'altra PS3 con iil mio stesso profilo, ho 2 vie:
1) Sposto il filmato (nota bene, non copio, ma sposto letterlamente) su di un supporto e me lo riporto sulla seconda PS3
2) ricompro il film sulla seconda PS3 in quanto il video store non ti permette di riscaricare un Film anche se lo hai comprato. Lo devi ricomprare una seconda volta..... figo vero?
Esempio perfetto del perchè il DVD è diventato obsoleto:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
- Le telecamere attuali sono praticamente tutte HD, quindi è assurdo rovinare la qualità originale masterizzando un DVD a 720x576i in MPEG2.
- Il formato AVCHD su DVD richiede comunque un lettore Blu-ray, e non funziona comunque su tutti i lettori
- I supporti vergini BD costano troppo
Molto, molto, ma molto meglio, nel caso del tuo esempio, portarsi in giro un normale FILE .MP4, codificato in H.264 al bitrate che ti pare, che funziona su QUALSIASI apparecchio moderno, dai computer alla PS3 all'Xbox360, ai lettori multimediali dedicati, ma anche sulla Apple TV, l'iPhone e l'iPad.
Se devi passare qualcosa ad amici/parenti, basta che fai una rapidissima copia del file .MP4 interessato su una penna USB, e lo riprodurrà su qualsiasi apparecchio esistente, inclusi i lettori DVD da supermercato, che ormai leggono tutti MP4/Divx e spesso pure mkv.