Visualizzazione Stampabile
-
Perché comprarle?
Perché in quanto a timbrica e realismo sono due spanne sopra le IL arbour e le trovo praticamente nuove a 900'euro... E a quel prezzo non ho ancora sentito nulla di meglio...'suggerimenti? :)
E poi su techradar dicono che erano delusi soltanto fino all'inserimento dei tappi, dopo il quale tutto torna a posto...
Ps io ho 25 cm dal muro dietro e un metro e passa dagli angoli vuoti..
Spero in vostri consigli :)
-
Le Spendor A9 le ho ascoltate al Top Audio ed erano davvero eccellenti, un gran bel suono e sicuramente tra i pochissimi diffusori che mi sono piaciuti al TAV. La tipologia del suono è all'inglese, cioè con una timbrica piuttosto naturale ed un'emissione equilibrata con una gamma alta ben dettagliata e aperta ma molto naturale e morbida senza essere minimamente brillante o aspra. La gamma inferiore non era particolarmente estesa ma può dipendere dal fatto che essendo nuove avevano bisogno di un pò di rodaggio. Da Spendor devo dire che difficilmente puoi avere delle sorprese (in negativo). Poi chiaramente dipende dai gusti. :)
-
@nano70: Dillo a Ziggy che vuole vendere le sue splendide A6...:muro:
-
...eeehhhh dopo gli ultimi ascolti mi sa che rimangono a casa :D :D
-
E fai bene! ;) Le A6 le ascoltai tempo fa (sinceramente non mi ricordo con quale ampli) e mi piacquero molto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
...eeehhhh dopo gli ultimi ascolti mi sa che rimangono a casa :D :D
Gianni da quando le prese ad oggi,sono migliorate in tutti i parametri,i bassi poi,adesso sono splendidi.Ricordi che pensavo alle A9?
Abortito il pensiero.....:D :D :D ..Le A6 dormiranno com me per mooolto tempo ancora...Tientele...
-
Ok Vito messaggio ricevuto...usi ancora le Soundcare Superspike?
OT:Martedi mica sei a Bo?..ci sarebbe anche un altro utente di To che vorrebbe venire, magari...
-
Yes,ho ancora le superspyke. Le trovo migliori delle originali..
Per Bologna non saprei,se riesco ad incastrare gli appuntamenti,non e' detto che non ci sia anche io..Ti faccio sapere
-
Sul sito Spendor
Sul sito Spendor, c'è il modello ST che fa serie a se stante.
Dalle specifiche sembra collocarsi a metà strada fra le A6 e le A9.
Perché è messo a parte...? :confused:
-
Non sapevo fosse uscito quest'altro modello, dalle specifiche ho notato che rispetto alle A6 ha un'impedenza più ballerina....non conosco il prezzo ma se vuoi prendere delle Spendor da pavimento se vai sulla serie A di sicuro non sbagli ;)
-
Però ho la limitazione che dovrei addossarle alla parete di fondo. Dove hanno il condotto reflex? Loro parlano di "fourth generation Spendor linear flow port" ma non ci sono foto esplicative: di sicuro non è davanti, l'unica speranza nel mio caso è che sia nella faccia inferiore, come certe ProAC.
Mi par di aver capito che tu hai le A6... :rolleyes: :)
-
Si ho le A6 e il condotto è una piccola striscia orizzontale alla base del diffusore, ho anche provato a metterle al ridosso del muro, a dire la verità non ho avvertito nessun rigonfiamento ma logicamente ho perso in profondità dell'immagine sonora.
NESSUN diffusore dovrebbe essere appoggiato alla parete post., se proprio devi pensa a un diffusore a sospensione pneumatica come le Opera Seconda..una degli ultimi sopravvissuti a questo tipo di caricamento.
-
E in effetti sto convivendo da una vita con diffusori in sospensione pneumatica che mi hanno dato un sacco di soddisfazione. Ma è venuto il momento di cambiarle.
Tecnicamente stanno a 60 cm dalla parete posteriore, ma tutto lo spazio è occupato da una libreria in legno con scaffali a giorno, da cui distano poco o nulla. Quindi non saprei se considerarle effettivamente attaccate alla parete di fondo..
Se non è un grosso disturbo potrei mandarti in m.p. la pianta della mia zona di ascolto, se possibile mandare allegati... mi farebbe piacere avere un parere.
-
-
Dei bookshelf (che non sono da stand) non farebbero più a caso tuo? :)