Non me lo fa fare me lo salva in m2ts
Visualizzazione Stampabile
Non me lo fa fare me lo salva in m2ts
- Con encoder mainconcept avc salva solo in MP4
- Con encoder Sony avc Custom>System:MP4
Ciao
Mi intrometto.
Ho acquistato da poco Vegas Movie Studio HD Platinum 10, immagino simile al 9. Premetto che con la Sanyo Xacti 2000 ho file 1080i in mp4.
Durante la fase di render, con le impostazioni come sopra descritte il software si blocca.:
"Salva come Sony AVC
Template: AVCHD 1920*1080 PAL
Custom:
System: MP4
Frame rate 50 (scrivilo)
Field order: None
Bit rate 15-20.000.000"
Avete idea di come mai ? Sbaglio impostazioni ?
Grazie
Saluti
Massimo
Questa è bella: le vecchie versioni vanno, la nuova si impalla!
La procedura l'ho testata sicuramente su Vegas Pro 8 ( ed ho riprovato ora), e moltoprobrabilmente sul fratellino Vega Movie Studio HD Platinum 9, che condivide lo stesso "motore", e funziona.
Provato invece su Vegas Pro 9, da cui sicuramente hanno derivato al tua versione, ed in effetti si blocca. Con la versione pro si aggira facilmente utilizzando l'encoder Mainconcept AVC, ma con il tuo SW non credo, almeno con Vegas MS9 l'unica alternativa era renderizzare in WMV.
EDIT: non chiedermi il perchè, ma partendo dal preset "Bluray 1920 x 1080 50i" funziona.
Ma andiamo ancora a monte: dici di estrarre dalla tua cam un filmato 1080i: e allora perchè lo vuoi renderizzare in 50P?
Se ti interessa un framerate progressivo alto con la tua cam puoi riprendere direttamente in 60p (non 50!!!), se invece preferisci l'interlacciato tanto vale che lo mantieni, no?
Inoltre non vorrei che fosse in realtà un 29,97 o 59,94, tasto destro su una clip>properties e controlla.
Anche per te: come conti di rivedere?
Ciao
Ciao,
hai ragione in realtà e' un 29,97. Effettivamente l'interlacciato andrebbe piu' che bene.
Ho verificato il software dispone dell'encoder Mainconcept AVC, immagino quindi ci sia la possibilità di settare i parametri.
Mi potresti ricordare di come settare questi ultimi per avere i 1080I ?
Grazie
Saluti
Massimo
Allora siccome sono molto ignoramente di questo programma anche se sto guardando molte guide mi perdo perchè nessuna spiega quello che vorrei fare io...
Se possibile passo passo... spiegarmi tutti i passaggi che servono per migliorare i video sopratutto per rendere meno sfuocati in fase di movimento quelli della sony 505.
Altrimenti ai pratici do la possibilità di entrare nel mio pc tramite team viewer e farmi vedere quello che fanno e come lo fanno ...
Grazie...
Allora siccome sono molto ignoramente di questo programma anche se sto guardando molte guide mi perdo perchè nessuna spiega quello che vorrei fare io...
Se possibile passo passo... spiegarmi tutti i passaggi che servono per migliorare i video sopratutto per rendere meno sfuocati in fase di movimento quelli della sony 505.
Altrimenti ai pratici do la possibilità di entrare nel mio pc tramite team viewer e farmi vedere quello che fanno e come lo fanno ...
Grazie...
@ Arcturus: una delle grosse differenze tra la versione pro e la movie studio è proprio nella possibilità di settare gli encoder, e da quel che ricordo, almeno nella versione MS9, con gli encoder Mainconcept, sia Mpg2 che AVC, non si potevano modificare i preset.
Ciao
Grazie Albert,
ti confermo ho la possibilità di gestire i settings.
Utilizzo :
Mainconcept AVC / AAC
Frame size : 1920 x 1080
Profile : main
Frame rate : 29,97
Field order : upper field first
Pixel aspect : 1
Numbers of reference frames : 2
Use deblocking filter
Variable bit rate : max 20.000.000 average 15.000.000
Sono corretti per uscire in 50I ?
ps: ti allegherei lo screen ma non riesco.
Grazie
Saluti
Massimo
Direi di sì, il deblocking lo toglierei, siamo a livelli di compressione anche troppo comodi.
Ciao
ciao, se posso portare avanti il discorso delle righine stasera preparo un pezzettino di un mio video così mi dite cosa può essere...
Va tutto bene, conviene mettere uno spezzone originale un sito di hosting, però prima sappimi dire se le righine le vedi anche nella TV, dato che nel computer è normale.
Ciao
Cavoli ragazzi io mi sto perdendo di brutto :( non riesco a capire se i miglioramenti ci sono o meno..
Peccato mi servirebbe uno che usi team viewer con me per entrare nel mio pc e far vebere i passaggi che faccio.... così mi possa correggere.
Altrimenti se possibile passo passo (per gli ignoranti) di come fare....
Ho seguito quello da fare nelle parti del post ma non mi tornano questi miglioramenti...
Questo snapshot che vedi è un ritaglio di un fotogramma del tuo filmato con gli alberi. La particolarità è che prima di ritagliare ho operato un deinterlacciamento eliminando il semicampo inferiore. In pratica l'immagine è schiacciata della metà (quindi inultilizzabile, mi serve solo per illustrare la situazione), ma le righe rimaste sono tutte acquisite allo stesso istante, quindi equivalgono ad un fotogramma progressivo vero. A parte le squadrettature, che derivano dalla compressione per il web, come vedi l'immagine è molto "sfocata", meglio sarebbe dire mossa, e non c'è nessun tipo di deinterlacciamento al mondo che può darti un risultato migliore.
Quindi le procedure che hai applicato possono aumentare la fluidità, eliminare certi artefatti da deinterlacciamento, ma qui siamo in presenza di una foto uscita molto mossa, e non c'è niente da fare per recuperare la nitidezza. Come ti dicevo, se il danno è minore l'USM aiuta, ma sempre entro certi limiti.
Per questo prima di farti dannare ti avevo chiesto una clippina per capire di cosa si stesse parlando.
Ciao
http://www.megaupload.com/?d=C8ZQB8IJ
Ecco qua questo è un video originale... albret riusciresti a farmi vedere come migliorarlo?