Visualizzazione Stampabile
-
Ma il fatto che usano un refresh a 24p precisi invece di 23,976 non dovrebbe essere indifferente, dato che sul solito wikipedia trovo scritto "La sigla indica che vengono acquisiti 24 fotogrammi al secondo (oppure 23,976, per una maggiore compatibilità con i sistemi NTSC)", oppure mi sono perso un passaggio?
-
In teoria è indifferente.
Ma il frame rate deve essere o 23.976 o 24, nessun altro valore è possibile.
-
Quindi un BD a 24p ( e non 23.976) è comunque corretto? :confused:
-
Lo standard lo prevede, si, quindi è corretto.
-
Quindi dalla lista sarebbero da togliere i BD a 24p reali, visto che non è un errore.
-
Lo standard bluray li prevede, quindi non sono un errore. Bisogna poi vedere se ci sono display che hanno problemi con i 24p, ma non credo.
Invece, i 50i pur essendo previsti dallo standard sono un errore perché sono previsti ma non per uso con materiale progressivo da pellicola, ma per materiale di provenienza televisiva. Chiaramente, il sistema di authoring non può sapere che materiale è, lui verifica che sia compatibile e basta.
-
ma il 50i sarebbe il 24p accelerato a 25p e poi scomposto in due sottoquadri? se usando htpc ricostituisco il 24p con la procedura inversa (reclock) faccio un errore?
-
E' corretto quello che dici.
Per la questione reclock sei un po' OT, ma comunque credo che si possa fare, l'unico problema potrebbe essere l'audio che è sempre una frangente critico con reclock.
EDIT: Riguardo la faccenda dei 24Hz, a voler fare l'avvocato del diavolo e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...Hz sono frutto di un rallentamento del girato originale dato dal prodotto 24Hz * 1/1,001. Il motivo è semplice: con questa frequenza è più facile fare il pulldown 2:3 per visualizzare l'immagine su sistemi a 30p/60i (che solitamente lavorano a 59,94 Hz).
IMHO siccome ormai la maggior parte delle tv HD supporta nativamente i 24p non vedo perchè non si possano pubblicare BD con frequenza 24Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Riguardo la faccenda dei 24Hz, a voler fare l'avvocato del diavolo e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...Hz sono frutto di un rallentamento del girato originale
Non c'è dubbio. Comunque il frame rate 23,976 comporta un rallentamento pari a 7 secondi in più ogni due ore di film, quindi assolutamente ininfluente.
Discorso molto diverso, sempre con riferimento a materiale di provenienza cinematografica, per i 25fps di dvd pal e Blu-ray 1080i 50 Hz: in questo caso la corretta velocità di riproduzione risulta sensibilmente alterata, tanto che nelle stesse due ore si "perdono" ben cinque minuti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
e ad essere pignoli i 24Hz sono più fedeli al girato, perchè i 23,97...
Esatto ... e' what's America che la fa da padrone ;)
23.976x2.5 = 59.94 (2:3 Pulldown)
Lo standard li prevede entrambi , il lettore dovrebbe adattare l'uscita a secondo se 23.976 o 24.
Perche' succede anche il contrario di quello che sostenete :
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1125
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
...il frame rate 23,976 comporta un rallentamento pari a 7 secondi in più ogni due ore di film...
Infatti avevo specificato ad essere pignoli. Al momento attuale non ho motivo di lamentarmi dei 23,97 Hz.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
...e' what's America che la fa da padrone ;)
Purtroppo è vero :(
-
Chiedo scusa per aver creato confusione riguardo i 24Hz rispetto i 23,976
Grazie ai vostri interventi ho capito, ed è stato acclarato che i 24Hz secchi usati spesso da Eagle Pictures,
non sono un difetto, ma anzi più fedeli al girato, mentre in realtà sono i 23,976 (utilizzati maggiormente da tutte le case) a subire un rallentamento.
e se qualche catena video mostra problemi di microscatti con i 24Hz, questo è un problema hardware (player o display) che mal gestiscono i 24p reali.
quindi con vero piacere, tolgo dalla lista i titoli con frame rate 24Hz,
che avevo inserito stupidamente.
Grazie a Tutti.