Visualizzazione Stampabile
-
Credo comunque sia troppo presto per promuovere e/o bocciare questa tecnologia. La previsione di Cameron sa molto più di speranza che di reale previsione e magari, chissà, alla lunga avrà ragione.
Come ha già detto qualcuno non scordiamoci che ha detto 25 anni, non 2. Che per la rincorsa che c'è nella tecnologia è veramente un sacco di tempo.
-
Ma perchè continuate a citare gli occhialini ? Si parla di 3D come concetto, il che ovviamente non ha nulla a che vedere sul come è implementato OGGI.
In 25 anni c'è tempo sufficente per, non solo abbandonare gli occhialini, ma anche perchè gli schermi auto-stereoscopici maturino e diventino pure economici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
In 25 anni c'è tempo sufficente per, non solo abbandonare gli occhialini, ma anche perchè gli schermi auto-stereoscopici maturino e diventino pure economici.
Lo spero vivamente!:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
In 25 anni c'è tempo sufficente per, non solo abbandonare gli occhialini, ma anche perchè gli schermi auto-stereoscopici maturino e diventino pure economici.
Certo, ma con questo ragionamento magari fra 25 anni indosseremo tutti un caschetto come in "Strange Days" che invierà direttamente le immagini ed anche le altre sensazioni direttamente al cervello e non dovremo neppure usare più gli occhi...
Però per ora è fantascienza e per interpretare correttamente la previsione di Cameron dobbiamo rifarci esclusivamente alle tecnologie scoperte finora... sicuramente migliorate ma concrete e non semplici speranze o fantasie. Ad oggi gli schermi auto-stereoscopici sono estremamente deludenti e non è neppure certo che esista un sistema per migliorarli mentre gli occhialini sono perlomeno più semplici da migliorare per arrivare ad una visione perfetta :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Certo, ma con questo ragionamento magari fra 25 anni indosseremo tutti un caschetto come in "Strange Days" che invierà direttamente le immagini
Ma non cambia nulla: queste "immagini" che possono venire invitate in qualsiasi modo al nostro cervello, per poter dare la sensazione di profondità, vanno comunque girate in 3D.
Per cui i ha ragione Cameron a cercare di spingere sul 3D perchè, indipendentemente da come poi i film verranno fruiti in futuro, il primo passo fondamentale è che vengano GIRATI ( concepiti, progettati, programmati, scegli il termine, visto che "girati" probabilmente è già obsoleto oggi...) in 3D.
-
Su questo hai perfettamente ragione, se manca il materiale in 3D di buona qualità da mostrare non serve a nulla avere TV e proiettori 3D di qualità da usare sempre in 2D.
D'altro canto, però, se si hanno buone foto e buoni film in 3D da mostrare ma poi le persone si ritrovano in casa TV che presentano immagini doppie, poco luminose, con colori alterati o altro chiaramente passata la novità del momento finiscono per tornare al 2D.
Per questo affinché il 3D in 25 anni o anche meno sostituisca appieno il 2D è necessario che entrambe le cose progrediscano ed arrivino agli stessi livelli qualitativi raggiunti ora con il 2D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
...possono anche sopportare 2 orette con quelli attivi (o al cinema quelli polarizzati) anche perché almeno fino all'arrivo dei proiettori olografici (e annessi costi) ad oggi non esiste un altro sistema di proiettare su una superficie piatta materiale che venga poi visto in 3D senza l'ausilio di occhialini....
Ed allora preferisco non sopportare un ulteriore paio di occhiali e vado avanti a godermi il 2D in alta definizione:D
-
E poi diciamocela...
chi di noi acquisterebbe oggi un tv 3d?
Io credo nessuno... :O
-
Io ad esempio porto gli occhiali e mi metto gli altri sopra :D e non mi dan noia :)
@itos: mi sa tanto che credi male :D
-
Il 3D potra' essere il futuro solamente quando diventeranno standard schermi 3D nativi senza ausilio di occhialini.
-
prima del 3D mi piacerebbe vedere una efficace diffusione del BR con una significativa riduzione di prezzi e un capillare servizio di noleggio
sta cosa del 3D mi suona come l'ennesimo falso bisogno che i siggri del marketing stanno cercando di metterci in testa senza darci neanche il tempo di sfruttare per un tempo ragionevole l'hardware che abbiamo appena acquistato
che poi Cameron dica cose del genere mi pare prevedibile... cerca di mantenere alta l'attenzione verso il suo attuale prodotto 3D (avatar) e se stesso
alla fine direi trattasi di situazione piuttosto noiosa :(