mi permetto di dissentire...
Citazione:
Ribadisco quanto da me più volte espresso...secondo me non sono tanto i vpr ad essere diversi (può darsi che ad esempio alcuni escano con il flicker regolato peggio e ciò renda il VB più visibile) ma sono gli utenti ad esserlo...c'è chi lo nota di più, chi meno...un po' come l'arcobaleno nei DLP,
Se vuoi fare dei paragoni, è più corretto paragonare il VB ad una non perfetta messa a punto di un tritubo, puoi accettarla e vedere lo stesso con soddisfazione i film, ma rimane una non perfetta restituzione dell'immagine; poi lo setti perfettamente e l'immagine diventa perfetta.
Il VB puoi anche decidere di non notarlo, ma se c'è c'è. Io l'ho visto chiaramente sul modello utilizzato alla Epson e a MW, così come era appena percettibile sul mio TW200 prima che cambiassi le regolazioni dei 3 LCD. Ora non c'è più.
Il risultato inoltre può variare anche in base al tipo di player che usi, alla grandezza dell'immagine, al tipo di connessioni, ecc.
L'arcobaleno invece risiede nella tecnologia dei DLP a chip singolo che per "ingannare" l'occhio utilizzano una ruota colorata. Chi ha una persistenza maggiore nella retina lo vede, altri no, ma l'arcobaleno non è eliminabile, dipende solo dalla caratteristica dell'occhio dell'osservatore ad essere ingannato oppure no.
Il VB sono righine verticali visibili chiaramente su sfondi omogenei, se ci sono le vedi se non ci sono non le vedi; la "soggettività" nel non volerle vedere non c'entra nulla.
ciao
Re: mi permetto di dissentire...
Citazione:
maurocip ha scritto:
Se vuoi fare dei paragoni, è più corretto paragonare il VB ad una non perfetta messa a punto di un tritubo...Il VB sono righine verticali visibili chiaramente su sfondi omogenei, se ci sono le vedi se non ci sono non le vedi; la "soggettività" nel non volerle vedere non c'entra nulla.
ciao
Caro Mauro...credo tu non abbia ben afferrato il senso della mia affermazione...non ho detto che VB ed arcobaleno sono la stessa cosa...era un'esempio...il VB nei proiettori LCD come Panny500 , Sanyo Z2, ecc. è un dato di fatto che nemmeno le case contestano.
La mia affermazione era rivolta a coloro i quali sostengono che alcuni esemplari dei suddetti vpr siano magicamente immuni...cosa secondo me improbabile...ritengo invece più probabile che alcuni esemplari di Panny500 ad esempio, possano uscire tarati diversamente come flicker (e quindi con un VB più o meno "visibile"). Inoltre, se rileggi il mio post, io per primo ho detto che sono tanti i fattori che possono entrare in gioco tra cui sorgente video, taratura del vpr, film che si guarda, ecc. e, non ultimo, la persona che guarda...è un dato di fatto che a parità di immagine alcuni lo notino altri meno (su avs ma anche qui mi pare ho letto di prove fatte in 4 o 5 amici...alcuni lo vedevano tanto, altri meno, altri per nulla...in questo senso l'esempio dellarcobaleno)...ovvio che questo solo se non è eccessivamente manifesto...se ci sono righe mostruose le nota chiunque !
Tutto ciò per dire che scrivere frasi tipo "che fortuna Pinco non ha il VB...che sfiga Pallino ne ha beccato uno col VB..." lascia il tempo che trova poichè si basa su quello che Pinco e Pallino scrivono riguardo le loro prove di visione fatte quasi sempre in condizioni diverse e non paragonabili...spero di essere stato più chiaro.
Ciao,
"l'angolo dello sborone!"
Citazione:
peppemar ha scritto:
questa discussione nella speranza che qualcuno abbia trovato qualche soluzione al VB, una volta tarato a dovere il vb su alcuni film e' evidentissimo.
A questo punto chiedo, a chi ha avuto piu' tempo di me per giocare con il flikering, se si riescono ad ottenere risultati accettabili.
E se cortesemente riuscite a spiegarmi meglio come regolare al meglio questo parametro.
Ciao
Sul mio tw200 non so cosa sia il VB:cool: :cool:
walk on
sasadf
Re: "l'angolo dello sborone!"
Citazione:
sasadf ha scritto:
Sul mio tw200 non so cosa sia il VB:cool: :cool:
walk on
sasadf
sul TW200 VB vuol dire Vedi Bene :D :D
scherzo ovviamente e perdonatemi l'OT, ma una battuta di spirito me l dovete concedere.:p
il mio pusher di elettroniche deve installare il PTAE 500, non vedo l'ora di fare qualche confronto, per riportarvi le mie impressioni.