edit....
Visualizzazione Stampabile
edit....
@ Gigi1981
Mai letto il nostro regolamento, che pure hai obbligatoriamente accettato e sottoscritto al momento dell'iscrizione ?
Mi sembra di no.
Sei pregato di modificare, al più presto, il tuo ultimo intervento in modo da renderlo conforme al regolamento stesso per quanto riguarda le quotature.
Grazie.
Ciao
http://www.addonics.com/products/rai.../st_series.aspCitazione:
Originariamente scritto da giskard
controlla un pò anche tu se ho fatto bene i conti sullo storage tower IX.
I controller esata 5x1 sono a bordo. quello che ci vuole sono solo le interfacce esata-usb e usb-network.
Effettivamente non avevo studiato bene la parte sul quote, chiedo venia.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Così va meglio?:cry:
io non sono un fans dei sottotitoli, però mi sembra (almeno sul ripping dei DVD) che i file sottotioli in Italiano (ad. esempio) siano sempre 2. Prova a lasciarli entrambi.Citazione:
Originariamente scritto da DMD
Io almeno faccio così (anche perchè non so mai quale scegliere :D ), e per le pochissime volte che li metto forzatamente funzionano.
edit....
Sì, conviene sempre lasciarli, proprio per evitare il problema indicato.
Se ti ricordi il film e sai che in nessuna parte compaiono scritte forzate (traduzione di testi o dialoghi in lingue straniere) puoi togliere tutti i sottotitoli, nel dubbio è meglio lasciarli, tanto occupano pochissimo spazio.
Qualche volta a fianco alla lingua il programma di ripping indica se è il commento del regista o simili, quello lo puoi togliere se non ti interessa.
Normalmente i sottotitoli sono due poichè ci sono quello normale, con solo i dialoghi e quello per non udenti, con anche frasi che descrivono i rumori, per es.: (grida di folla).
Ciao
edit.....
Sono anch'io interessato a portare la mia collezione di dischi (circa un centinaio fra DVD e Blue Ray, in perenne crescita) su HD, e porre 2 quesiti.
Se uso un NAS, con uscita esata, e lo collego sia via esata al PC principale sia alla rete, ci possono essere dei conflitti?
Con DVDFab i Blueray li trasformate in MKV?
Grazie
PArtendo dal presupposto che un nas non ha collegamenti esata.Citazione:
Se uso un NAS, con uscita esata, e lo collego sia via esata al PC principale sia alla rete, ci possono essere dei conflitti?
Ovvero
Quello che è veramente un NAs non ce l'ha.
Poi ci sono tanti aggeggini che spacciano per NAS ma non lo sono.
Comunque ritornando al discorso, ammesso e concesso che ci siano entrambe le possibilità di collegamento,
non vedo l'utilità di collegarlo via esata visto che un solo collegamento hai lo stesso risultato.
I nas catalogati come "small business" possono avere porte usb e/o esata per collegare esternamente altri hd.
Per le mie esigenze ho preso un Synology DS409 (ora sostituito dal DS410) che ha due usb e una esata.
Stando a cosa riportato qui ( http://stop.zona-m.net/it/node/131 ) non sembrerebbe essere legale "rippare" DVD e BR al fine di metterli su HD, quando tali DVD e BR hanno meccanismi di protezione che occorre "aggirare" (ossia praticamente sempre nei DVD e BR commerciali)!!!
PS: e stando a cosa dice la legge, di principio nemmeno il prestito è permesso :O :O :OCitazione:
L'eccezione per copia privata non si applica nè ai materiali messi a disposizione on demand, nè a quelli che presentino misure tecnologiche di protezione. In questo caso la riproduzione è considerata "abusiva" e troveranno applicazione le sanzioni amministrative di cui all'articolo 174-ter l.d.a., ovverosia la sanzione pecuniaria di euro 154 e le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale, salvo le ipotesi più gravi rispetto alle quali possono finanche trovare applicazione disposizioni di carattere penale
Citazione:
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 - intitolato “Attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione”
Sezione Il - Riproduzione privata ad uso personale
Art. 71-sexies
1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.
sarebbe da chiedersi perchè esistono allora programmi per il ripping (che baypassano le protezioni).
Parlo di quelli che si comprano regolarmente, come DVD FAB .......
Se questi sono legali (come lo sono), anche tutto il resto che ne deriva dovrebbe esserlo. Entro certi limiti, ovviamente.
Infatti, scritto e ribadito già tantissime volte.
E possibile fare la copia privata solo se non si devono infrangere protezioni, in questo caso è comunque sempre possibile farla in altro modo, ad esempio, in analogico.
Quanto al "prestito" non è una novità, in ogni caso deve sempre essere materiale in proprio legittimo possesso ed il prestito o simili non è possesso, tanto meno è legale affittarli e copiarli per puterli "vedere dopo con comodo" (la fantasia di certe persone nell'inventare scuse è sempre degna di nota :D).
Detto questo direi che non è il caso di tornare sull'argomento, se la cosa si limita alla copia di materiale effettivamente in proprio legittimo possesso (acquistato regolarmente) a casa propria ognuno può fare quel che meglio ritiene, purchè non se ne parli qui o si chiedano informazioni in proprosito, diverso è il caso dei file mkv (peggio DivX), poichè nel 99% dei casi sappiamo bene quale sia la loro provenienza e la motivazione che siano copie personali fa anche ridere, poichè credo sia da sciocchi, o peggio, acquistare un BD e farne una copia compressa nella strgrande maggioranza dei casi con audio SD pure lui compresso, per guardarlo al posto del BD :D.
Come ho appena scritto, chiuso l'argomento.
Ciao
In svizzera invece sembrerebbe legale
PS: questo thread parla proprio di come mettere in piedi un sistema di storage su HDD per contenere i rip dei propri DVD e BR :D ;) (scritto esplicitamente nel post di apertura del thread)Citazione:
È consentito copiare un DVD acquistato, noleggiato o prestato?
Sì, riprodurre un DVD o una videocassetta su un supporto vergine per uso privato è consentito (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA),
com’è consentito anche il suo uso da parte di parenti e amici.
Nel prezzo del supporto vergine è compreso un indennizzo, la cui entità è fissata nelle Tariffe Comuni 4a (videocassette), 4b
(CD-R data), 4c (DVD) e nella prevista 4d (dischi fissi in apparecchi audiovisivi). Questo indennizzo viene distribuito dalle
società di gestione agli aventi diritto, in modo tale che questi ultimi vengano indirettamente compensati per le copie private
(art. 20 cpv. 3 LDA).
Posso eliminare il dispositivo anticopia nel caso in cui un DVD sia protetto?
La Legge sul diritto d’autore attualmente in vigore in Svizzera non prevede alcuna tutela giuridica dei dispositivi tecnici
anticopia, per cui è consentito eliminare il dispositivo anticopia al fine di realizzare una copia per uso proprio o privato (cfr.
domanda 1).
Come menzionato, il Parlamento Svizzero ha già deciso di adeguare la legge sul diritto d’autore vigente allo standard degli
altri Paesi europei, ma queste modifiche non sono ancora state poste in vigore. In futuro la legge sul diritto d’autore prevede
la tutela giuridica dei dispositivi tecnici di protezione, anche se i privati non possono essere perseguiti se eliminano il
dispositivo anticopia per effettuare una copia per uso privato (nuovo art. 39a cpv. 4 LDA). Sarà proibito però offrire e
diffondere attrezzature volte ad eludere dispositivi tecnici di protezione efficaci (nuovo art. 39a cpv. 3 LDA).
È consentito scaricare un film da Internet?
Sebbene spesso si parli di “download illegale“, scaricare un brano musicale o un filmato da Internet per uso privato e
personale è consentito. È illegale invece effettuare un download da Internet per poi mettere in vendita o in commercio sotto
qualsiasi forma i film scaricati. Il download da Internet, dunque, non differisce poi tanto dalla copiatura di un CD o di un
DVD: tali riproduzioni sono consentite per uso privaoe (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA). La situazione si complica, invece, nel
caso delle borse di scambio (cfr. domanda 8).
Anche nel caso del download, il prezzo dei supporti vergini su cui si realizza una copia comprende un compenso (Tariffa
Comune 4a - 4d) che viene trasmesso dalle società di gestione agli aventi diritto.