si la risoluzione è ottima ma secondo me la s21 ha alcune pecche che la tm700 non ha
-50p
-nitidezza in 50p che la s21 non ha
-di notte fa video bruttissimi come la s11
-stabilizzatore non ottimo come la tm700
-44mm di angolo contro 35 della pana
Visualizzazione Stampabile
si la risoluzione è ottima ma secondo me la s21 ha alcune pecche che la tm700 non ha
-50p
-nitidezza in 50p che la s21 non ha
-di notte fa video bruttissimi come la s11
-stabilizzatore non ottimo come la tm700
-44mm di angolo contro 35 della pana
cmq la s21 la ritengo ottima come qualità
di nitidezza
se la 550 avrebbe quella nitidezza mi basterebbe anche
ma ha troppa poca nitidezza la sony ;)
Ciao, sono un neofita, avrei bisogno di qualche dritta da voi..
Già prima di imbattermi in questo bel 3d vedendo solo le caratteristiche fornite nei vari siti ero anch'io indirizzato all'acquisto della Tm 700..
L'unica cosa che al momento mi blocca e che vorrei chiedervi è se il nuovo standard SDXC ,(fornito per prima proprio da panasonic), è compatibile con questa videocamera...perché penso che avere una futura capienza massimale di 4 Tb faccia la gola a chiunque, (per i primi tempi possono andare bene anche 124 Gb :P)!! Quindi visto che alla fine dei conti 1000 euro verrano spesi, vorrei investirli veramente nel miglior modo possibile!!!
Un saluto grazieee
ok mi rispondo da solo perchè ho controllato meglio le caratteristiche nel sito della pana ed è SDXC compatibile...rilancio quindi con un altra domanda se possibile..
La differenza tra TM 700 e SD 700 sta unicamente nella presenza dell'hdd sulla prima?!..
Mi sbaglio o l'assenza dell'HDD nella SD 700, (considerando l'immissione nel mercato delle SDXC), è ormai più un argomento a favore della stessa SD 700?!..
Intendo dire.. Se sono realmente identiche, come mi è sembrato dal confronto fatto nel sito, considerato che ormai con l'utilizzo delle sole SDXC non siamo più confinati a spazi di storage limitati, l'hard disk magnetico mi sembra rappresenti più uno standard che rischia di remare contro la longevità della fotocamera (urti, malfunzionamenti, possibili settori danneggiati etc),in più a fronte di un costo d'acquisto più alto..Sbaglio?
Grazie, spero di non essere troppo fuori topic..
Io pratico videoriprese dal 1980, ( prima giravo su pellicola 16 millimetri).
HO INIZIATO con una Sony con tubo Trinicon mod. HVC 2000 S con video recorder separato portatile u-
matic. peso totale 10 kilogrammi circa.
Poi sono passato a VHS, 2 camcorder JVC, 1 Saba (JVC) VHS compact, 1 JVC Super VHS.C, finalmente nel 1996 la prima DV la Sony a 3 CCD VX1000, con registratore compatto DV GV D900 E, centraline Mixer Video
Panasonic, Computers dal Commodore 64, AMIGA 500, poi 1200, 2 PC con pentium 300,poi 3 gigaherz e attualmente Un Packard Bell quad core 2,5 Gigahz e un acer aspire dual core veloce 2,5 gigahz, ultime videocamere 1 Panasonic G250 a 3 ccd DV, ! Canon MV 200 DV, 1 Canon MV5, 1 Canon HV20, 1 Canon Legriia HFS11, queste tutte vendute da poco, e finalmente da Giovedì 16 scorso, la tanto attesa CANON LEGRIA HFS21, l'ho provata subito, e la risoluzione è super, il nuovo stabilizzatore powered, è addirittura incredibile, alla massima estensione dello zoom, sembra di avere la camera su un treppiede. la mia prova Canon HFS21 potete vederla sul mio canale YOUTUBE: VECOMTEROCHEBLEU, assieme alle mie precedenti HFS11 e HV20.
Spero possano esservi utili. ciao da
Ferry
La TM non ha l'hard disk ma memoria fisica integrata :DCitazione:
Originariamente scritto da marci
ah ecco!! non ne sbagliano una alla pana!! grazie
ti dirò io trovo la HS700 la più bella, a parte che 240 GB possono sempre far comodo (indipendetemente dalle SDXC che può/potrà comunque utilizzare), mi piace proprio quello "scatolotto" affianco al corpo principale (anche nella Sony XR550 mi piace assai), la fa più "massiccia" e leggermente più pesante (il che non guasta di certo).
Il discorso SDXC vs hard disk (come capacità di immagazzinamento) lascia un po' il tempo che trova, perchè nel frattempo che queste schedine "del futuro" avranno prezzi abbordabili alle alte capienze magari avrai già fatto in tempo a cambiare la camcorder ;)
Se mi dici invece che non ti fidi perchè gli hdd sono delicati allora è un altro discorso, ma anche qui secondo me è una paura forse ingiustificata, io ho un collega che ha da tanti anni una cam con hard disk e non si è mai guastata... ciao
Gianluca
concordo :)Citazione:
Originariamente scritto da peppem
Per la cronaca ho scelto (la comunione di mio figlio ormai è alle porte) :D
PANASONIC TM 700
Ordinata online spero che mi arrivi i primi della prossima settimana.
Spero di aver scelto bene. :p
Le mie motivazioni personali che mi hanno fatto andare verso la PANA tm 700 a scapito della SONY CX550 (ho escluso la Canon da subito) sono le seguenti:
1) 50p Il fattto che la Panasonic abbia la possibilità di registrare in 50p. Quindi il video avrà sicuramente maggiori informazioni e quindi risulterà sicuramente migliore di un 50i. Non mi sono neanche posto il problema che tali maggiori informazioni significa file video più capienti e con un elaborazione di calcolo più complessa (secondo me i 50i è come rimanere indietro come le "p...e dei cani" );
2) Riprese notturne Anche se la sony è migliore in questo aspetta per quanto mi riguarda su 10 riprese 1 sarà in ambienti con poca luce la maggior parte saranno in ambienti luminosi. Quindi questo per me non rappresente un problema. Da come sostenuto nel forum con un settaggio manuale la macchina migliore notevolmente;
3) Estetica La Panasonic mi piace di più esteticamente;
4) TM700 Ho scelto la TM e non la SD perchè ritengo che avere oltre lo slot SD una ulteriore possibilità con la memoria integrata sia un vantaggio importante.
Saluti
Stefano
hai fatto benissimo
per me gatto hai fatto molto bne..hai comprato forse la migliore macchina del momento..il mio discorso vale per chi non fa molte riprese e cmq vuole un ottima qualità e magari non spendere troppo... :-)
e a mio parere la sony cx505 risulta un ottimo compromesso...:-)
ma io togliendo le riprese per gioco posso fare un 3-4 riprese serie l'anno ..forse sono anche tante.... per ripresa intendo un periodo..tipo una sett a londra.. no la pressione del rec 3-4 volte l'anno :-)
ciao Stefano, puoi approfondire se non ti dispiace questo punto? come mai tra hf-s21, cx550 e tm700 la Panasonic è quella che ti è piaciuta di più? Te lo chiedo perchè io pure do una certa importanza all'esteticaCitazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
(per la cronaca sia la sony che la canon rimangono un po' più grandette... la 700 si avvicina come peso solo con la hs... personalmente a me la 700 piace di più per l'abbinamento di colori dell'involucro esterno e a te?)
come mai hai escluso da subito la hf-s21?Citazione:
Originariamente scritto da Gatto Silvestro
Ho appena visto il video "lungo" girato con la HF-S 21 (questo) e, a parte il fatto che è molto carino, mi hanno colpito due cose:
- se è vero che questa Canon ha lo stabilizzatore inferiore a Sony e Panasonic, allora tu, ferrywar, devi essere un mostro a sangue freddo: si capisce che sono tutte girate a mano libera (il riflesso poi ti tradisce;) ), ma per me avere una stabilità del genere è più che sufficiente per delle ottime riprese...Oltretutto c'è un momento dove giochi con il guadagno, ed immagino tu l'abbia fatto con la rotellina anteriore, senza che la stabilità ne risenta più di tanto...
- l'equilibrio e la saturazione dei colori: hai girato in full auto o hai "ritoccato" qualche valore (non credo in post-produzione...)??
E a questo punto, dopo questo video, non sono poi tanto convinto della superiorità Panasonic...a meno che djandrea non riesca a produrre un video altrettanto di..."qualità"...:rolleyes:
E non me ne voglia Andrea...anzi, grazie per lo sforzo e l'impegno fin qui sostenuto...Però...c'è sempre da imparare qualcosa ;)
si ma infatti lo ammetto non sono per niente professional
ma la location secondo me lo aiuta eh :)