Preso oggi, allettato dalla rapidità di rilascio dei nuovi firmware della Sony.
Ho solo un problema: non riesco ad aggiornarlo :muro:
Visualizzazione Stampabile
Preso oggi, allettato dalla rapidità di rilascio dei nuovi firmware della Sony.
Ho solo un problema: non riesco ad aggiornarlo :muro:
Non mi resta che chiedere aiuto a voi. Non riesco a fare l'aggiornamento del firmware. Prima ho provato via internet, ho collegato il BDP al mio modem/router (alice W-Gate) via ethernet, messo il collegamento in automatico ma il lettore non riesce ad andare su internet. Allora ho scaricato il firmware, l'ho masterizzato come immagine su di un cd-r e l'ho messo nel lettore, ma mi dice "impossibile azionare questo disco". Ho riprovato su internet, collegando il lettore sia sulla porta ethernet che su quella ethernet/stb; il 370 mi dice che il collegamento fisico va bene, ma non va su internet.
Suggerimenti?
Il cavo di rete deve essere diretto o incrociato?
EDIT: sono riuscito ad aggiornare tramite disco. Ancora nulla per internet, ci sto lavorando
fortunatamente non ho riscontrato questo tipo di problema, di conseguenza l'aggiornamento richiesto è stato scaricato e installato correttamente.Citazione:
ho collegato il BDP al mio modem/router (alice W-Gate) via ethernet, messo il collegamento in automatico ma il lettore non riesce ad andare su internet
Passiamo alla prova, il menù è decisamente simile a quello della ps3, molte le funzioni da settare, ma di assoluta facilità.
Ho impostato l'avvio rapido, e devo dire che funziona, sia per quanto riguarda la velocità di accensione, sia per quanto riguarda il caricamento del disco.
Ho provato alcuni BluRay (decisamente ottima la qualità) e un paio di DVD, anche quì risultato eccellente, pur non avendo più moltissimi DVD ero curioso di vedere come svolgeva il lavoro rispetto al caro Sammy2500 .... bhè direi che ci siamo, l'upscaling che ho visto è decisamente uguale a quello che svolgeva il gioiellino di casa Samsung.
Durante la visione si ha la possibilità di applicare alcuni filtri e cambiare la qualità d'immagine (Standard, stanza chiara (si risaltano i bianchi ma si perde per quanto riguarda la tonalità della pelle, ed infine modalità Teatro, praticamente l'inverso, tutti i colori sono molto più intensi e caldi!)
Ho testato anche alcuni mkv con risoluzione 720p, e anche quì il lavoro svolto è molto buono.
L'unico aspetto negativo è il Gracenote, peccato perchè la funzione è anche interessante, solo che è implementata male!
Praticamente durante la visione cliccando su "option" nel telecomando si apre un menù a comparsa a destra dello schermo, tra le varie voci c'è "Display information" cliccandoci si connette e va a pescarti il titolo che stai guardando con le varie informazioni, peccato però che non sempre sono in italiano e non sempre c'è la trama del film in questione.
Non finisce quì, perchè selezionando ciascun attore puoi vederne la filmografia ( decisamente non aggiornata) e cliccandoci credevo che andasse a trovare nella rete i Trailer dei suoi film o comunque video correlati, invece niente di tutto questo, l'unica cosa che trova sono video che assolutamente non c'entrano nulla con la ricerca da te richiesta.
Ripeto idea interessante, ma c'è da lavorarci.
Ho letto che qualcuno l'ha trovato rumoroso, personalmente mi discosto da queste affermazioni.
Rimango cmq molto soddisfatto dalla qualità generale di questo lettore e spero che sony lo tenga d'occhio.
comprato pure io di recente
bello tutto blu ray ottimi e pure i dvd non sono niente male ma ho trovato come "difetto" che ogni tanto durante la visione del film capita che l'audio salti per un secondo a voi non succede?
con l'aggiornamento si risolve il problema?
Stesso problema di Agaler Layenel ho provato collegando direttamente il lettore al modem alice gate 2 plus e anche al modem alice gare 2 plus wi-fi sempre con il cavo ethernet in dotazione qualcuno ci è riuscito ? e come, grazie in anticipo
Bho, pur avendo lo stesso tipo di modem non ho riscontrato il minimo problema!! :confused:Citazione:
Stesso problema di Agaler Layenel
Un saluto a tutti.
Sono interessato a questo lettore e voleva sapere se con gli ultimi aggiornamenti firmware sia possibile leggere da periferiche NTFS, cosa che mi sembra di capire sia inizialmente preclusa.
Io ho il vecchio alice W-Gate; ho provato a collegare il lettore sia alla porta ethernet/stb che a quella ethernet (scollegando il pc che è collegato con quella), sia con cavo diretto che incrociato. Nessun risultato, il lettore segnala che il collegamento è ok ma non riesce ad andare su internet. Ipotizzo un problema col modem/router che evidentemente non è in grado di gestire due connessioni contemporanee via ethernet. Dovrei provare in wi-fi, ma non ho la chiavetta della sony. E sicuramentte non ho voglia di comprare un nuovo modem. Per me non è un grosso problema, i contenuti via intenet non mi interessano (avevo questa possibiliotà anche col vecchio lettore e non l'ho mai usata), ma mi scoccia dover ogni volta masterizzare un cd per fare gli aggiornamenti.Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Per il resto, sono molto soddisfatto del lettore. A parte... che anche questo ha problemi con l'audio italiano del capitolo 30 de Il ritorno del re, anche se in misura nettamente minore del vecchio sammy P1600.
Piuttosto, che ne dite, apriamo un thread sul S370 nella sezione delle discussioni ufficiali?
ero intenzionato a comprare il modello bdp-470. l'unica differenza con il 370 è il 3d ready e la possibilità di controllare il lettore tramite iphone o ipod touch :D ?? magari avranno anche migliorato il Gracenote...
Quell'applicazione funziona anche per questo lettore!!Citazione:
e la possibilità di controllare il lettore tramite iphone o ipod touch
Applicazione che risponde molto bene ai comandi..... personalmente userò il telecomando :D
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire come funzionano i contenuti internet ?
Si può navigare liberamente come PS3 o le applicazioni le decide lui ?
Grazie grazie,
Agaru
Ho preso anche io questo lettore in sostituzione del precedente S350.
Per ora l'ho giusto collegato "volante" per aggiornarlo, provare, per curiosità, il discorso YouTube (e simili, tutti stranieri...) e fare due prove con l'usb.
Confermo (magari era anche stato già detto...) che gli hdd usb autoalimentati funzionano e non ci dovrebbero essere limiti per la dimensione in quanto il mio è da 100gb ma deve essere FAT32 (NTFS non funge...) e direi anche con una unica partizione dato che originariamente avevo due partizioni e me le ha "mangiate" !
La porta USB a cui collegarsi non è importante, ma se si usa la posteriore viene creata anche la cartella "buda" per lo store dei dati del BD-Live.
Come client DLNA non funziona, come indicato nelle caratteristiche, bisogna aspettare l'aggiornamento fw...
@agaru73:
niente browser per la navigazione internet ! E non credo che lo metteranno mai...
Ci sono dei "client" per vedere filmati (c'è ne anche uno con una marea di radio...) in streaming, il più famoso (almeno per noi Italiani...) è quello di YouTube dove puoi fare le ricerche, vedere i più visti/votati/etc. etc.
Poi tanti altri "client" ma tutti stranieri.
Le relative interfacce dei client sono molto semplici da usare tramite il telecomando...
Ho messo il lettore al suo posto definitivo collegato in HDMI al TV Sony 32D3000 (solo HD Ready ma compatibile con segnali a 1080p/24).
Ho fatto altre prove, così a campione...
Con i BD visione direi ottima, e come qualcuno ha segnalato, la rotazione del disco produce un lieve fischio/sibilo che viene coperto dall'audio ma mettendo in pausa o in mute se si ha l'orecchio fino si sente...problema che con i DVD non c'è...
Con i DVD l'upscaling mi sembra buono, anche se io non sono nella situazione ottimale: il lettore upscala a 1080p ma poi il tv deve fare il downscale alla risoluzione del mio HD ready.
Per evitare questa doppia conversione devo valutare se impostare nel lettore ad Auto la voce risoluzione che dal breve test che ho fatto fa si che i DVD escano a 576p (e quindi poi il tv fa l'upscaling, quindi 1 solo...) ed i BD a 1080p...
Un problema che ho riscontrato, lasciando come impostazione AUTO (ma ho provato anche su ORIGINALE) la risoluzione di uscita, è nella riproduzione di filmati dvix (convertiti da dvd a 25fps) sia da usb (penna e hdd) che cd/dvd: tutto viene riprodotto a 1080p/60 !!! (per vedere questo dato premete Display sul telecomando durante la riproduzione...).
Ed infatti, vai di microscatti nelle scene di panning...
Se forzo il lettore ad uscire, sempre tramite hdmi, a 576p i microscatti non ci sono ed i panning sono fluidi...
Tra i file di test ne ho una serie convertiti per la psp in mpeg4 AVC 480x272@29fps, e questi vengono riprodotti dal lettore in maniera corretta (in quanto l'uscita è a 1080p/60)...
Non credo di avere sbagliato nelle conversioni, sul pc i files nelle proprietà dice correttamente 25fps...e poi usando su di un lettore da 19€ su tv analogico nessun problema...
Secondo me è un bel bug, magari risolvibile via aggiornamento fw...
La soluzione, per me semplice, è che quando il file parte per la riproduzione l'uscita si deve regolare in base agli fps del filmato, ad esempio a 1080p/50...
Qualcuno può confermare quanto sopra così da poter mandare qualche mail a Sony...
raga secondo voi è possibile collegare questo lettore al pc
in modo da scaricare nell'hd i video
ciao ciao