non puoi cercare un confronto oggettivo mettendolo sul piano emozionale ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Visualizzazione Stampabile
non puoi cercare un confronto oggettivo mettendolo sul piano emozionale ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
L'emozionale era tra virgolette, da un punto di vista tecnico, almeno sulla carta, la liquida dovrebbe vincere senza confronti, considerate anche le enormi potenzialità di sviluppo. Quindi suppongo sia inutile scendere in tecnicismi esasperati, direi di valutare invece gli aspetti più "colorati" del confronto; come accennavo in precedenza, le personalizzazioni dei sistemi "preistorici" contro la praticità dell'informatizzazione potrebbe essere uno dei tanti duelli....
io penso che la fruizione di musica coi sistemi tradizionali abbia oggi ragione di esistere solamente per feticismo o per convenienza, ovvero mi piace il lettore CD oppure non sono in grado di allestire tutto il necessario per riprodurre musica con mezzi diversi (di derivazione informatica).
detto questo il confronto è presto fatto ;)
Ormai esistono player dal giusto prezzo di acquisto e di ottima qualità, uno tra i tanti lo SqueezeBox Touch, che accettano direttamente la connessione di memorie USB (anche semplici chiavette), nelle quali sono presenti i file audio, e che vanno collegati, in ottico o coassiale, ad un DAC esterno. In questo caso, la qualità del risultato finale, dipende quasi interamente dalla qualità del DAC.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Una soluzione del genere è molto semplice ed alla portata di tutti, per cui non vale più neanche la "giustificazione" che hai indicato. ;)
i 24 bit vero tutte le scuse sono buone: porta un esperimento singolo scientifico serio che dimostri che un numero rappresentativo (non 1 su 1000) sa distringuere 24 bit da 16 e ne riparliamo.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per intanto ti informo che la matematica dice che la differenza è oltre i 96 dB e che la medicina dice che sei fortunato se arrivi a 90 dB di sensibilità.
Poi ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere per avere un'unità spacciata per garantire 130 dB.
Il problema è suo e a volte del suo portafoglio.
Stai parlando con uno che ricampiona tutto a 48 KHz per comodità con i filtri DRC, uno che usa computer, scheda audio professionale e usa il volume digitale. Penso che siamo molto vicini come idee ;)
Per me, i 24 bit sono molto importanti, se non essenziali, in registrazione ed utili in riproduzione. Il problema è trovare registrazioni che sfruttano per bene anche "solo" i 16 bit....
Sempre se riesci a trovarle, quanto costa in più una scheda 16bit/44.1 KHz rispetto ad una 24bit/44.1 KHz? ;)Citazione:
Il problema è suo e a volte del suo portafoglio
Ciao.
Scusami, ma che stai dicendo??Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Con la musica liquida fai molto di più, visto che a portare il segnale è un pc (htpc e non) che di solito ha scheda audio interna...
... io svito il pannello laterale del mio case estraggo la scheda audio e cambio direttamente gli OPamp, integrati o discreti che siano e non solo, con mod. più invasive cambio anche il generatore di clock abbattendo ulteriormente il jitter, che è già basso se si confronta con qualunque meccanica esistente anche di miglia di €.
Bisogna ammettere che il pc come meccanica è la migliore. prova a mettere il tuo lettore accanto ad una cassa e dare il volume a manetta e vedi se le vibrazioni non fanno saltare l'audio e/o peggiorare il suono, metti un PC accanto o se vuoi difronte ai diffusori e vedi se succede qualcosa. ;)
E forse, anzi sicuramente, non hai capito il senso del mio 3ad. Avevo premesso che la superiorità della musica liquida e delle attrezzature è indiscutibile ma qui non parliamo più di apparecchi audio, è ormai l'informatizzazione a prendere il comando. Insomma, un pc non è una macchina dedicata all'audio, lo si può far diventare anche con risultati eccellenti ma di storia audiofila non ne ha.Citazione:
Originariamente scritto da sinfoni
Col pc riesci ad addentrarti in mondi affascinanti come questo?
http://www.youtube.com/watch?v=xs1aU...x=0&playnext=1
E credimi, per quanto interessante può essere il mondo dei pc, nulla è paragonabile, per me e per molti altri, all'audiocostruzione di "una volta".
Capisco che i miei atteggiamenti retrogradi poco combaciano con le moderne tecnologie, e per uno che storce il naso sulla tanto di moda classe "d", pensate cosa voglia dire sostituire una sorgente "a supporto" con un "freddo" pc.....
purtroppo è evidente che la musica liquida è di qualità superiore a quella col supporto digitale per ovvi fatti fisici, ma non credo possa esserlo in modo significativo. Almeno in confronto a meccaniche di qualità.
Ovviamente il discorso cambia rispetto all'analogico, che da (almeno a me) emozioni diverse.
Per me il supporto fisico è bello e importante. Se penso che le mie bimbe da grandi leggeranno i libri e i fumetti sull'Ipad mi viene da piangere...
Anche loro da grandi piangeranno per come vedranno i fumetti i tuoi nipoti ;)
Ciao.
la comunicazione via rete sta facendo correre la storia ad un'altra velocità.Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Il futuro è fatto di connessione totale e digitalizzazione totale.
Se contiamo il numero di lettori e amplificatori con porte di rete, usb, ingressi e uscite digitali varie è certamente un percorso senza ritorno.
per me il supporto è solo un inutile ingombro e appartiene ad un altro millennio.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Se avete bisogno di sensazioni fisiche ci sono molti nuovi modi di averne: bassti pensare a due interfacce touch dell'ultima settimana iPad e il nuovo Squeezebox
un aspetto positivo è che verranno abbattuti meno alberi, ma per il resto non mi piace. Tanto meno il fatto che tutto quello che c'è in rete è in realtà individuabile e tracciabile per cui addio privacy... poveri noi :(
mi sa che siamo ot...
comunque l'emozione dell'analogico (parlo di vinile) per me è inarrivabile