rotel non li prendi in considerazione? Normalmente l'abbinamento con B&W riesce alla grande...
Visualizzazione Stampabile
rotel non li prendi in considerazione? Normalmente l'abbinamento con B&W riesce alla grande...
Non sono molto convinto.Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Se si fosse trattato di sfumature sarei potuto essere d'accordo, ma nel mio caso il problema era proprio drammatico.
Inoltre nessuno mi ha ancora dato un'idea sul perché i problemi si risolvano al 90% utilizzando un cavo diverso (nella fattispecie di spessore inferiore).
L'accoppiata Denon 2010 + CM9 vien consigliata da molti, però nessuno dice il motivo. :)Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Va bene che in questi casi l'ascolto diretto vale più di mille parole, ma per i poveri sfortunati che non hanno la possibilità di un ascolto diretto, qualche recensione farebbe comodo.
L'unico (breve) ascolto che ho potuto fare è stato proprio del Rotel RA1520 (purtroppo non era disponibile l'accoppiata pre-finale) e la resa sugli alti mi è piaciuta meno rispetto all'Arcam A90. Anche su Internet ho trovato diverse conferme del fatto che i Rotel con le CM9 suonano un po' spigolosi.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Peccato perché il finale RB1552 mi permetterebbe di fare un primo upgrade senza svenarmi.
[QUOTE=philip]Non sono molto convinto.
Se si fosse trattato di sfumature sarei potuto essere d'accordo, ma nel mio caso il problema era proprio drammatico.
Inoltre nessuno mi ha ancora dato un'idea sul perché i problemi si risolvano al 90% utilizzando un cavo diverso (nella fattispecie di spessore inferiore).
L'accoppiata Denon 2010 + CM9 vien consigliata da molti, però nessuno dice il motivo. :)
Ciao,
sui cavi posso dirti la mia.Supra Classic 6,VDH Cs 122,Audioquest Type4 e agli attuali Kimber Kable 8TC.Questi li ho provati (Acquistandoli) e ognuno a caratteristiche diverse,se ne hai voglia vai a leggere le specifiche di questi cavi e vedrai che sono tutti differenti tra loro,poi ci sono elettroniche e diffusori che magari gradiscono un tipo di materiale.L'unica e provare e poi le tue orecchie(strumento fondamentale) decideranno quale ti piace di piu'..
Per quanto riguarda l'accoppiata Denon+B&W...????...Anche a me piacerebbe sapere il perchè venga consigliata cosi tanto,personalmente non mi piace..
se cambiando il cavo hai sentito una differenza "drammatica" non escludere che uno dei due cavi fosse difettato, tipo interruzioni di saldature o qualcos'altro.
Premetto che sono cavo-scettico. A casa mia con degli amici cavo-sostenitori abbiamo fatto delle prove al buio tra cavi molto performanti (e costosi) rispetto anche a piattine da meno di 1 € al metro e le differenze, che in effetti ci sono -lo ammetto-, sono sempre e soltanto sfumature, che un orecchio non allenato probabilmente non sarebbe riuscito a percepire. Ovviamente la cosa cambia da impianto a impianto ma da li a differenze drammatiche ce ne passa...
oppure hai un orecchio particolarmente percettivo e in quel caso complimenti ;)
ps le cm9 purtroppo non le ho ancora ascoltate, ne con rotel ne con denon. In generale per gli ascolti fatti in precedenza però come accoppiate mi son sempre parse convincenti (801f, 801s3, 804, cm7)
Io vedo due possibilità: un'inversione nel collegamento di uno dei due cavi con conseguente funzionamento in opposizione di fase dei diffusori, oppure quel particolare cavo ha un'impedenza reattiva che, sommata a quella dei diffusori, provoca l'inserimento delle protezioni o dei limitatori di corrente dell'ampli.Citazione:
Originariamente scritto da philip
Nel mercatino ho visto in vendita un finale 2ch Parasound....facci un pensierino ;)
Poi prendi un bel Pre e sei apposto!
I Kimber Kable 8TC, avendoli visti nella tua firma, ero già andato a cercarli su Google prima ancora che tu me li consigliassi :), ma costano molto più di quello che mi ero prefissato di spendere. :cry:Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Fosse stata una di quelle sottili differenze che un orecchio allenato riesce a percepire, ti assicuro che non me ne sarei nemmeno accorto. :DCitazione:
Originariamente scritto da redhot104
A difesa del Rotel, bisogna anche dire che l'ho confrontato con un amplificatore che a listino costava il doppio.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
L'inversione di fase non c'era. Ho controllato più volte. Alla fine per togliermi il dubbio ho invertito uno dei due cavi volutamente e a quel punto si sentiva proprio che erano invertiti.Citazione:
Originariamente scritto da mico1964
L'ipotesi sull'impedenza del cavo mi solletica. Peccato che di questi argomenti non so nulla e sul sito del produttore non sono indicate le caratteristiche del cavo.
Boh, sinceramente faccio fatica a capire come un cavo e non un ampli, possa stravolgere così radicalmente l'ascolto. :boh: :eh:
Finora non me lo sono spiegato nemmeno io.
Per questo si ipotizzava che magari il cavo di maggior sezione portasse alla luce i problemi di pilotaggio dell'amplificatore, ma non so se sia plausibile.
fra domani e lunedi, dovrebbe arrivarmi l'hk990@Dellavolpe se riesci a resistere (io no:D ) Ti sparo una recensione a breve....:D :D
Arrivato, sballato, e relativamente provato.
Con ordine descrivo le mia sensazione in 2ch: (considerate che non sono un audiofilo, anzi..neofita del settore)
Innanzi tutto devo dire che il sistema di autocalibrazione è efficiente, soprattutto in ambito domestico da un serio aiuto.
ho ascoltato alcuni brani di musica liquida tramite il generoso Marantz CD6003 (consigliatomi da Dormaimon e del quale sono egregiamente soddisfatto). I brani erano misti: Queen, Mango, un pò di dance....
l'HK990 è riuscito, senza il ben che minimo sforzo, a pilotare le mie cm9 e sono straconvinto che riuscirebbe a pilotare diffusori ben più ostici. Suono dettagliato, ambia gamma.... un po frizzante, ampiezza della scena e netta distinzione fra voci e strumenti musicali. Si ha la sensazione che la musica non provenga dai diffusori, ma dall'intero ambiente. Con i cd,( forse a causa della scarsa qualità di masterizzazione), ho notato un leggerissimo calo nel dettaglio, con voci un po più cupe e leggerissima perdita di dettaglio.
In ambito HT ho acquistato una notevole potenza con dettagli netti e ampi. Ho avuto modo di provare solo Iroman in BD nella scena in cui, l'uomo i latta:D , spara un razzo contro un carro armato. Gli effetti provenienti dai frontali sono decisamente più dettagliati anche a bassi volumi.
Grazie:mad: al meteo odierno, mi sfogherò con oltre prove, cercando (nei limiti delle mie possibilità)di essere più esauriente possibile.
Per ora posso solo dire che lìHk990 (a mio modesto avviso), riuscirebbe a soddisfare anche i palati più fini.
Ciao a tutti!!;)
Vedo che vanhelsingh1962 si è accasato con soddisfazione. :)
Penso che i 4 ampli in lizza siano tutti di buona qualità.
Io alla fine ho scelto e prenotato l'Arcam FMJ A38.
La prossima settimana arriva anche la mia recensione.
Tra gli integrati citati nel thread l'unico che non sono riuscito a sentire è l'Arcam 38. Posso però dirvi che gli altri li ho provati tutti con le cm9 e, imho, l'abbinamento migliore per le mie orecchie è decisamente cm9/Audio Analogue Maestro 70 Rev.2.
Attendo con favore una recensione sull'Arcam
Peppp100 veramente un ottimo accoppiamento ;) l'arcam 38 è ottimo anche lui ;) ma con le cm9 meglio il maestro