Dipende da quante ore avevano sul groppone le D18, appena sballate hanno un alto abbastanza presente poi col tempo tutto torna la suo posto e ogni nota è lì dove deve essere..bisogna attendere ca. 200 ore.
Visualizzazione Stampabile
Dipende da quante ore avevano sul groppone le D18, appena sballate hanno un alto abbastanza presente poi col tempo tutto torna la suo posto e ogni nota è lì dove deve essere..bisogna attendere ca. 200 ore.
Come le studio 150 e, prima ancora, le Extended Bass Tablette :)Citazione:
Originariamente scritto da tony76
Quella del "basso difficile da controllare" e' una frecciatina ai molti (troppi?) "snob" che lo sparano contro le 140.
Pare (stando a Suono) che la versione MKII le migliori parecchio, portandole vicine alle D38. Ma, per quato ho speso, miaccontento e, di conseguenza, godo (come un riccio) :D
ottimo uncletoma, godi godi e ottima scelta musicale ;)
che le migliori può starci ma non esageriamo coi paragoni...Citazione:
Originariamente scritto da uncletoma
posso spiegare in pvt cosa si nasconde nel 90% dei casi dietro queste versioni mkII..
Ciao Ziggy, dillo anche a me per favore visto che ho da poco le D18...solo per curiosità..:D
Te lo spiego a telefono la prox volta :D
mmm in effetti Gianni non ci siamo scambiati i numeri di tel :cry:
Bravo, anzi ti ricordo che per quella soffiata dei tuoi diffusori da Audioreference mi devi ancora un favore:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da uncletoma
lo dicevo a Giusespo col quale ci sentiamo giornalmente come due fidanzatini :vicini:Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
...l'hi-fi sconfina:eek: :D ;)
va bè, guarda che sono come il Conte di Montecristo, ergo mi segno tutto :D
Te e Beppe assieme che teneri.
Ok ritorniamo in OT
Sara' un immenso piacere ricambiare :)Citazione:
Originariamente scritto da tony76
Ziggy, e' ovvio che le mk2 non suonano come le d38, altrimenti sarebbe un suicidio commerciale. Ma, stando a Suono (e alle orecchie di chi le ha sentite, non le mie), e' un passo avanti mica molto grosso. Sono loro che, nell'articolo, scrivono che le 140 (mk1) erano difficili da pilotare... sigh
Suono come tutte le riviste NON è la Bibbia dell'hi-fi....ogni mese che viene recensito un nuovo prodotto suona sempre meglio di quello del mese precedente...che miracoli ci sono e non ce ne accorgiamo :D :D :D
Nessuna rivista, presa singolarmente, e' la Bibbia (o il Vangelo, o il Corano, o... eccetera) dell'alta fedelta'. BTW altre sessioni d'ascolto (anche a basso volume, come il dvd de lo Schiaccianoci "di Gergiev")
il miglioramento che ho ottenuto rispetto alle mie vecchie, "scaffalose", Extended Bass Tablette e' dannatamente notevole.
L'ariosita', il tessuto di note che sono scaturiti dal dvd del balletto (finche' non sono crollato dal sonno :asd: ) hanno qualcosa di veramente incredibile.
E' ero che esistono ottimi diffusori bookshelf, ma e' altrettanto vero che un diffusore a torre ben fatto offre una gamma tonale piu' completa, il tutto senza "castrare" nulla.
Vado a finire di sollazzarmi con il concerto nel parco centrale di Simone e Garfunkolo (il nano alto) :D
Scusate se mi permetto di discutere sella scelta, non conosco le Proac acquistate, anche se immagino che vadano comunque benissimo..
Come si fa a spendere 3mila euro per pre e finale e 1500 euro
per i diffusori? Secondo me e la mia esperienza sono un componente di importanza fondamentale, la parte "rivelatrice" dell'impianto.. pertanto devono avere un valore oggettivo superiore al resto della catena, se non si può spendere per un upgrade valido molto meglio rivolgersi al mercato dell'usato oppure aspettare.. Per carità, è solo la mia opinione ma credo che per alcuni sarà valida..
Non voglio innescare polemiche o flame, ma con i miei diffusori ho provato ad utilizzare delle schede Fenice da 20 watt (ovvio, è un estremo, non le utilizzo, ho trovato di meglio..) e suonavano, eccome se suonavano, con pochi euro..