Addirittura :rolleyes: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Zero-cool
Io sono a circa 200 ore nulla è cambiato tengo alta quota e pulisco il filtro ogni 50 ore. ;)
Visualizzazione Stampabile
Addirittura :rolleyes: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Zero-cool
Io sono a circa 200 ore nulla è cambiato tengo alta quota e pulisco il filtro ogni 50 ore. ;)
Ecco, goditi le rimanenti 600, guarda il lato positivo, come sempre: puoi dire di avere un vpr con la lampada meno longeva addirittura di quella del VW200 :D
per il resoconto di Chiu:
complimenti vivissimi alla super competenza del rivenditore in merito alla fusione atomica tra lcd e led a creare il d-ila :D:D:D
Vendono bestioline da 30.000. euro e ne sanno meno di me, roba da matti.
Questa la aggiungo alla personale collezione di perle gratuitamente concesse dai rivenditori nostrani.
Visto che sei rimasto colpito dal Kroma, se lo rivedi e ti puoi avvicinare allo schermo mi farebbe piacere sapere se le aberrazioni cromatiche da ottica di livello medio basso che ho apprezzato al TAV siano la regola o il fantomatico caso isolato.
Ci avrei giurato.:D
A 800 ore avrò un nero impareggiabile.:cool:
Dimenticavo lampada su eco e iris 3/4 chiuso.
Forse il rivenditore intendeva la fusione atomica tra DLP e LCD.:rolleyes:
secondo me la durata della lampada varia in base all'utilizzo: spegnere il vpr prima di un ora e mezzo che è acceso, fare sessioni piu lunghe di 5-6 ore, non pulire il filtro dell'aria, tenerlo in posti non idonei alla dissipazione del calore o vicino a fonti di calore e spostarlo se non è completamente freddo accorciano notevolmente la vita della lampada.
per me, che non faccio nessuna di tutte queste cose, spero che la vita superi almeno le 1000 ore, vita che riterrei abbastanza soddisfacente
Insomma, per una UHP è un po' pochino non pensi?
Per 1000 ore è accreditata la lampada allo Xeno del VW200 che sebbene di breve vita permette una resa cromatica superiore alle UHP, giustificandone in parte e non a mio giudizio, il costo.
Richiamando le impressioni di Chiu....anche io ho avuto modo di vedere diversi vpr dal listino superiore ai 20.000 e sinceramente non ho notato questo abisso.
Molti di questi avevano caratteristiche ( ottica ad esempio ) o livello del nero addirittura peggiori di macchine dal prezzo intorno ai 4000 euro.
Attenzione, nel caso si sia inesperti, a seguire i commenti e le indicazioni dei rivenditori: è un attimo impostare i vpr in maniera da farli rendere ben al di sotto delle proprie potenzialità per magnificare e porre in risalto quelli su cui hanno più margine.
Il prezzo NON è necessariamente sinonimo di superiorità di un vpr su un altro.
Beh diciamo che se durasse un pò di più non mi farebbe schifo :p e infatti spero che con il trattamento che le sto riservando alla fine non mi abbandoni proprio a mille ma magari un pò più in la, vedremo. Però diciamo che 1000 ore potrebbe essere una durata buona visto il mio utilizzo, nel senso che credo di farle in 3 anni o qualcosina in più queste 1000 ore, e non lo riterrei un furto il cambio lampada dopo 3 anni.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Certo, con un uso come il tuo ( che poi è anche il mio ) 1000 ore vengono diluite nel tempo insieme al costo del ricambio.....anche se probabilmente al momento forse cambieremo vpr :)
Discussione interessanto, ma mi vengono 2 dubbi :
Io tutti questi VPR insieme non li ho visti neanche al TAV, complimenti al negozio che si puo permettere di tenerli tutti in esposizione ! Per la cronaca, dove si trova? Ma il dubbio è che se tiene tutte queste macchine costose , ed anche piu economiche tipo panny ed epson, come mai dice cose sballate come nel quote ???Citazione:
A proposito di jvc hd990b, mi e' stato spiegato (dato che io sono tutto tranne che esperto di vpr), che la sua tecnolgia D-ILA e' un ibrido tra lcd e led, quindi prende alcune qualita' positive
L'altra cosa e che forse non conviene che continui a definirti inesperto di VPR visto il livello al quale sei interessato ;)
Stefano
Se riesci vai a vedere anche questo
http://www.runco.com/products/projectors/led/
un ragazzo che conosco è andato a vederlo e mi raccontava che è veramente un gran bel videoproiettore.
pienamente d'accordo!!Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
non ho capito se ritiene l'epson superiore o inferiore al panasonic....
questo alle volte puo' anche essere vero , ma se dice che era veramente eccezionale questo VPR a led, addirittura un altro pianeta dal seppur ottimo jvc990 , i suoi occhi l'avranno vista bene questa differenza + di mille parole qui sul forum... :eek: :cry: :DCitazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Parlo ovviamente per me, ma un occhio poco esperto non credo che possa giudicare VPR tipo epson e panasonic deludenti, con differenze abbissali tra i top di gamma.
Non voglio minimamente definirmi esperto perchè non lo sono, ma da utilizzatore quotidiano di VPR, queste differenze "abbissali" io non le vedo, e comunque non tali da giustuficare la differenza di prezzo. Ma io come ho detto sono un inesperto :rolleyes:
Tutto qua, chiaramente senza voler fare polemica :)
Stefano
Vi riscrivo velocemente. Allora sul discorso del d-ila in effetti credo che qualcuno dei negozianti da cui sono andato si sia confuso o sbagliato. Il primo mi ha parlato di ibrido tra lcd e appunto led (forse si e' confuso con led perche' dopo mi ha fatto vedere un vpr a led??), il secondo invece di ibrido tra lcd e dlp ( tant'e' che quando ho sentito dlp, ho iniziato ad essere un po confuso dato che prima si era parlato di led), come qualcuno di voi ha scritto mentre il terzo semplicemente non si e' pronunciato. Ripeto, a me possono dire qualsiasi cosa perche' di mio non so tanto e quel poco che sto capendo adesso e' grazie a voi di questo bellissimo forum. Per me prima di voi, dlp, led, 1chip o 3chip,d-ila e sim2 era arabo!;) In ogni caso, insieme al sim2 (escluso projectinondesign), l'hd990b mi ha favorevolmente impressionato:chiaramente sto parlando da un punto di vista ottico. In relazione al panasonic ed epson, non era mia intenzione screditarli pero' era solo per dire che secondo me (escludendo i vari negozianti-tecnici), la differenza e' notevole anche ad un occhio non esperto come il mio, rispetto ad hd990b e ht380. Mentre questa differenza cosi' netta e marcata non l'ho vista tra queste ultimi due vpr e quello a led.Ripeto:con panasonic e epson, varie scene non sono vive e dettagliate come su hd990 e ht380. Alcuni particolari non li vedi proprio e la scena e' piu' piatta.la stessa scena vista su hd990 e ht380 invece prende vita...e' come se si illuminasse e le varie parti di una scena (l'esempio della foresta e' stato incredibile e lampante) si staccano. Questo solo per dire che,volendo prendere qualcosa di speciale rispetto al mio tre cannoni sony, panny ed epson non mi darebbero nulla in piu'.A proposito stefano, io ho detto il contrario(e anche i vari negozianti): l'epson 5500(mi sembra questo il numero) superiore al panasonic 4000. enrico
Ogni Vpr ha delle caratteristiche diverse a seconda della tecnologia utilizzata, le sensazioni che ognuno di noi prova non sono le stesse, non penso che oggi esista il vpr perfetto. Condivido le parole di Chiu quando dice “mi ha favorevolmente impressionato:chiaramente sto parlando da un punto di vista ottico”. Quando l’immagine proiettata, restituisce in modo più fedele quello che giornalmente i nostri occhi vedono, per il nostro cervello quella diventa l’immagine migliore. Certo poi razor, nero, dettagli nelle alte e basse luci, percorso ottico sigillato, contrasto, fanno il resto, ma secondo me la macchina che mantiene il miglior equilibrio probabilmente diventa quella più appetibile. ;)