altro consumo mi risponde
in merito alla sua richiesta, sottolineiamo che le argomentazioni di chi ci “difende” sono perlopiù corrette. Nello specifico confermiamo che le medie pesate dei nostri test sono pensate per l’utente medio, non per gli audiofili/cinefili. Questo da solo a volte può spiegare perché certi marchi premium sono nelle posizioni basse della classifica. Inoltre, alcune voci, come ad esempio versatilità e facilità d’uso, spesso non sono un fattore determinante per gli esperti, ma per noi sì.
A questo aggiungiamo alcune precisazioni, che valgono in generale, non solo nello specifico di questo test:
- scelta dei modelli: come qualcuno ha già rilevato, scegliamo i modelli più venduti sul mercato, perciò, spesso, i modelli di gamma "media". E, soprattutto, testiamo modelli appartenenti alla stessa gamma, ossia non prendiamo il top di gamma del produttore A e quello di gamma media del produttore B.
- le valutazioni dei test vengono effettuate senza conoscere il prezzo del prodotto (anzi, addirittura spesso senza conoscerne la marca, dato che vengono "mascherati"). Le valutazioni vengono effettuate da esperti del settore (laboratori che di lavoro fanno proprio quello), per cui i singoli giudizi sono dati da esperti, mentre la loro ponderazione (ossia il peso da assegnare ad ogni prova) viene effettuata dai nostri tecnici mettendosi dal punto di vista del nostro lettore medio; per questo la classifica finale può differire da quella che un super-esperto stilerebbe.
- i giudizi che pubblichiamo si riferiscono ai singoli prodotti testati e non alla marca in generale, per cui non enfatizziamo mai che, putacaso, un Pioneer sia sotto un LG: noi diciamo che "quel modello Pioneer è risultato, nel complesso, peggiore di quel modello LG".
-il prezzo è un’ informazione aggiuntiva che poi utilizziamo per assegnare il titolo di miglior acquisto e di scelta conveniente, ma non influisce minimamente nella classifica.