Bastano quelli a due poli, a meno che tu non voglia utilizzare un biwiring, in tal caso ci vogliono quelli a 4 poli.
Per la qualità direi che non c'è nessun problema.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Bastano quelli a due poli, a meno che tu non voglia utilizzare un biwiring, in tal caso ci vogliono quelli a 4 poli.
Per la qualità direi che non c'è nessun problema.
Ciao
i consigli di nordata sono ok, soprattutto lo SPEAKON.
Ma , secondo me, tutto dipende dal tipo di oggetti, casse, ampli, ecc che ha il nostro amico.........
Se ha un coordinato SONY " casse 300€"...non avrà nessun problema con nessun connettore.
Se ha un sistemino serio ....allora vale la pena impegnarsi un pochino
Bhe il sistemino sarebbe serio nelle mie intenzioni, non serio quanto il tuo Nordata, ma abbastanza :)
Sinto Yamaha 2067 collegato a Diffusori Focal Chorus 726 + centrale 700cc o in alternativa (costosa! ) Focal 826 più centrale 800cc...
Insomma una bella spesetta, senza contare che ancora devo mettere i posteriori e il sub... ma questi mi sa che aspettano...;)
Dimenticavo, cavi di potenza G&BL 2,5mm2 (a proposito quanto li pagate al metro ? 3,7 euro a metro è un buon prezzo ?)
Mi hanno appena risposto da LINDY in merito al frutto HDMI e ci sono buone notizie:
Salve,
si tratta di una doppia femmina, quindi femmina anche dal lato muro.
Ringraziando per aver scelto LINDY.
Cordiali saluti,
Se le perdite di segnale sono trascurabili io andrei ad acquistare :)
sicuro ci passi il connettore HDMI nelle canaline che hai messo nel muro?:confused:
___[CUT]___
Sei pregato di rispettare la regola sulle quotature, non è certo un buon modo di presentarsi quello di infrangere subito il regolamento. (nordata)
sto ristrutturando anche io e avevo intenzione di passare le hdmi all'interno di un paio di tubi dedicati, il problema è che se i frutti della lindy sono femmina anche dietro c'è la necessità di passare i cavi con lo spinotto e non so se si riesca agevolmente...
altra cosa, per montarli su vimar plana c'è da metterci un adattatore, se si dove si trova?
I corrugati che ho messo nel muro per i cavi video sono da 4 sono stato previdente :), curve quasi inesistenti (anche quella che va al proiettore, la più distante) passa attraverso la controsoffittatura quindi sono riuscito ad ottenere curve molto larghe.
quest'oggi, insieme al mio elettricista, ho passato i cavi hdmi dentro ai corrugati nel muro, siamo riusciti a passarne due per ogni corrigato da 25 (smussando leggermente l'involucro del connettore e nastrandoli leggermente sfalzati uno di seguito all'altro) per un totale di 4...
In pratica ho realizzato delle nicchie nel muro una per home theatre, una per decoder e una per eventuale console, più un ingresso a muro vicino alla tv e l'uscita in corrispondenza sempre della tv... A mio parere il risultato è buono e molto pulito.
Ora attendo di trovare dei frutti compatibili con le vimar plana e poi ci siamo...
Ciao Nordata, i maschi rca sono compatibili con le femmine speakon?
Te lo chiedo perchè ho un buon cavo per il subwoofer che non vorrei cambiare e volevo attaccarlo al muro usando uno speakon col serraggio a vite.
In alternativa mi consiglieresti una buona femmina rca da pannello che non necessiti di saldatura?
Grazie in anticipo
Luca
Non so cosa intendi con "compatibile".
Solitamente un tipo di connettore non è mai compatibile con un altro tipo che non sia della stessa serie.
RCA e Speakon sono completamente differenti tra loro ed anche l'uso cui sono destinati è completamente diverso (segnale - potenza).
Quanto alla "migliore" RCA non saprei che dirti in particolare se non sono a saldare, poichè non le ho mai utilizzate, inoltre non penso che ci siano tantissimi tipi in commercio reperibili al dettaglio.
Ciao
Premetto di aver letto il regolamento e penso nn sia un sito di mercatini o varie se cosi fosse mi scuso in anticipo.
Ciao ragazzi io ho visto questo connettore e relativa presa, che vorrei utilizzare per collegare i diffusori surround:
spina:
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0776167
presa:
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0453410
Possono andare bene per il montaggio a muro o no???
Direi proprio di no.
Quelli sono i buoni, vecchi connettori DIN, cje si usavano sino ad un po' di anni fa per le connessioni di segnale (non di potenza) su ampli e altre apparecchiature audio di fabbricazione europea.
Contatti non molto stabili.
Ormai sono stati praticamente abbandonati e sostituiti universalmente dai connettori detti RCA, che conosciamo tutti.
Esiste anche il connettore per i diffusori, era il classico "punto - linea", perchè aveva due spinottini: uno di forma solita rotondo ed uno piatto, per impedire l'inversione.
Si possono trovare ancora in qualche kit all-in-one da meno di 100 € dei centri commerciali.
Se vuoi realizzare tu le placche usando una mascherina non forata puoi scegliere gli "speakon" femmina; contatto solido e robusto, anche per potenze molto elevate, sono infatti usati nel settore pro (concerti live e simili).
Ciao
Ciao,
Io insisto col dire che secondo me è sempre meglio un frutto passacavo, magari banalmente allargato con un trapano, nessuna interruzione, nessun contatto strano...
tanto:
tutto ovviamente IMHO
- Tutti gli altoparlanti dai 20 euro in su hanno un connettore dietro e non escono loro coi fili.
- Quante volte devi staccarli e riattaccarli davvero? 1 volta l'anno...
- se gli altoparlanti non avessero il connettore ma il filo è più facilie e si ha piu spazio a disposizione per mettere dei connettori da altoparlanti su di lui.
ciao
Raffaele
Avevo letto delle altre soluzioni, ma sono un maniaco dell'ordine e vedere i cavi che escono dalle pareti non mi piace molto anche se come dite voi avrei dei vantaggi...
Ho anche un altra soluzione + posticcia...
Prendere una placca come quelle che ho a muro (ho una serie magic bticino), chiusa senza gli scassi per i frutti.
Prendere 2 coppie di connettori BINDING POST, forare la placca e fissarli sopra. (PS. Ho sempre saputo che il cavo audio ha 2 poli, rosso e nero, perchè in alcuni BINDING POST c'è anche l'attacco per la "massa" per intenderci??? è la schermatura el filo???). Andrei poi al sinto con del cavo ovviamente :D e dei connettori a forcella.
Sembrerebbe + professionale, che ne dite?
Dimenticavo... ho visto gli speakon ma sono lunghi e devo lasciare il mobile troppo distante dal muro, almeno quelli che ho visto io... non ne esistono con attacco a 90°???
Vorrei realizzare questo tipo di impianto nella presa dei diffusori:
http://img508.imageshack.us/i/presaaudio.jpg/
Voi che ne dite??? :confused:
Mi sembra che mettendo delle boccole di teflon tra i binding post e la placca di ottone non dovrei avere problemi...