Giusto....sarebbe meglio lavorare su più fronti.....ottima idea
Visualizzazione Stampabile
Giusto....sarebbe meglio lavorare su più fronti.....ottima idea
Assolutamente d'accordo, ma fino ad ora anche castrati li abbiamo comprati quindi a loro non e' cambiato nulla in piu' con una traccia dd 448kbps ci fanno fue formati, il bluray e il dvd.
Quindi ottimizzano la spesa ma castrano il formato bluray!!
La cosa assurda e' che la gente che compra i bluray si e' rassegnata e pensa che quando trova una traccia hd sia un miracolo.
Dovrebbe essere la normalita'di ogni singolo disco. Ormai sono circa 8 anni che esistono i bluray e se non si fa qualcosa le tracce hd resteranno una chimera come lo sono state fino ad ora.
Che dio abbia in gloria la sony
Ma da che fronte partiamo? come ci muoviamo?
Io purtroppo sono al lavoro e di più non posso...domani mattina potrei postare la vecchia bozza e vedere come e se modificarla.... Io riproporrei di organizzare degli incontri con i responsabili della Warner et simili e poi di incontrare i responsabili/produttori di hardware .....o qualcosa di simile
ok per me va bene...
allora a domani per la bozza, buon lavoro
Ti ringrazio per il buon lavoro : spero di non uscire con l'ambulanza poiché questo significa che stanno tutti bene...domani mattina la postero'..ho un'altra idea ma vediamo se si può realizzare
Prego.
spero tu esca il meno possibile...sempre!!!
Ci aggiorniamo domani per idee vecchie, nuove e altro....
Guardate che il mio paio di interventi non erano per criticare, ma motivati solo dal fatto che venivano tirate in ballo, quasi fossero i responsabili Dolby e DTS, per cui ho fatto presente che loro avrebbero invece tutto da guadagnare se tutto il mondo usasse sempre e solo i loro formati migliori.
Avevo poi richiamato alla realtà chi aveva giudicato importante (numericamente) il mercato italiano, facendo presente anche qui che per le grosse multinazionali i grossi numeri non scaturiscono dalle vendite in Italia, triste realtà, e che la maggior parte di coloro che acquistano BD all'audio non ci fa proprio caso, usando solo il TV o poco più (cosa che riduce ancora di più il numero degli interessati).
Potete certamente provare a smuovere le acque.
Ciao
Non è che la Sony ha soldi da buttare ma è l'azienda che ha "inventato" e spinto il blu ray e magari ci tiene un pelino di più rispetto alle altre alle quali giustamente non va di pagare royalty e acquisire tracce HD (con i costi aggiuntivi che ciò comporta). Dico giustamente perché le vendite sono quelle che sono e si tratta sempre di aziende e non di associazioni no profit che pensano soltanto al bene della comunità.
Mi unisco anche io se fate qualche petizione o robe simili!
Ho travato questa..non se se è l'ultima versione rielaborata:
"Siamo un nutrito gruppo di appassionati di Home Video iscritti AV Magazine uno dei più autorevoli quotidiani on line sui temi dell’elettronica di consumo audio /video del nostro Paese. La comunità degli appassionati italiani di Home Theater iscritti al Forum costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato intero del Blu Ray Disc formato che ci sta particolarmente a cuore per le elevate e pregevoli potenzialità tecniche che è in grado di offrire. L’unico in grado di replicare tra le mura domestiche l’elevata qualità audiovisiva della migliore esperienza cinematografica . Dal 2006 anno d’introduzione sul mercato abbiamo ravvisato, in questi ultimi anni, da parte di alcuni distributori, una sensibile diminuzione della qualità e cura dei dischi. Tra le note positive abbiamo apprezzato l’unico elemento comune a tutte le edizioni preparate per i vari mercati internazionali che - salvo rarissime eccezioni - è il master video. Tale scelta non crea discriminazioni e differenze e tutti possono godere della stessa qualità video. Vorremmo che la preparazione dei masters in previsione di future riedizioni anche in formato 4K fosse, filologicamente corretta e rispettosa delle scelte fotografiche originali; soprattutto per i films “storici”, quelli prodotti prima del 2001, in cui il master video è rappresentato dai negativi 35mm o 70 mm. Sarebbe auspicabile che in fase di scansione e soprattutto in quella di mastering non venissero più utilizzati filtri di degrain, (DNR) per togliere la grana della pellicola e di Edge Enanchement; rimedi che producono sulle immagini risultati ben peggiori del difetto che si vuole eliminare o correggere. Gli interventi di restoring digitale dovrebbero essere mirati esclusivamente per ripristinare le originali condizioni della pellicola, nel totale rispetto delle intenzioni del regista e del direttore della fotografia. Ed ora le nostre e osservazioni sulle questioni che vorremmo fossero da Voi prese in considerazione. La prima riguarda esclusivamente i produttori italiani. Alcuni hanno preso la pessima abitudine di utilizzare dischi a singolo strato da 25 GB anche laddove l’edizione “originale” in vendita in altri Paesi è pubblicata su un BD 50, l’unico supporto in grado di ottimizzare la compressione del film anche in presenza di extra. Addirittura , in alcuni casi recenti, si è deciso di comprimere due volte lo stesso film su un solo BD50 per replicarlo in versione 3D ( addirittura in anaglifo) e 2d oppure comprimendolo oltre ogni limite ragionevole malgrado la lunghezza ne consigliasse di dividerlo su due supporti. In entrambi i casi il risultato ottenuto sacrifica la qualità video a livelli per noi inaccettabili tanto da non sostenere l’acquisto. Per quanto riguarda invece le edizioni distribuite dalle Majors il problema principale riguarda l’audio localizzato nella nostra lingua. A parte i dischi prodotti e distribuiti dalla Sony tutti gli altri propongono codifiche Lossy di varia natura. Pur condividendo il rispetto per la traccia in versione originale del film che continuerà ad essere proposta in formato Lossless poniamo alla Vostra attenzione la questione audio delle tracce localizzate in particolare quella italiana. Comprendiamo la Vostra necessità di localizzare lo stesso disco per diversi mercati europei ma non quella relativa alla scelta di continuare ad inserire codifiche di qualità DVD come il DOLBY DIGITAL 448/640( Kbs) oppure il DTS (768 Kbs/1,5Mbps) su un disco Blu Ray. Molte volte abbiamo constatato come in fase di authoring non vengano ottimizzate tutte le risorse - sia di banda che di spazio disponibile - offerte dal formato lasciando inutilizzati molti Gigabyte. Almeno per i titoli più importanti e spettacolari, molto attesi dagli appassionati, dove la qualità dell’audio contribuisce non poco a valorizzare al meglio l’esperienza cinematografica, vorremmo che tali risorse venissero utilizzate per inserire il medesimo numero di canali audio (es., se la traccia inglese è 7.1 dev'essere mantenuta tale anche per quella italiana) ma soprattutto le stesse identiche codifiche lossless (DTS HD Master Audio e Dolby True HD) pari a quelle fornite per la traccia in lingua originale, così come il bitrate al livello di quello per il mercato USA (in ogni caso non semplicemente le HD lossy come il DTS High Resolution per es.).Detto ciò se per l'audio originale venisse fatto un remix con relativo remastering, la traccia italiana deve seguire lo stesso trattamento, remixando il doppiaggio, esclusivamente quello originale, sulla nuova traccia utilizzando i nastri in bobina originali, senza invece riutilizzare le vecchie tracce presenti sui DVD o eventuali ridoppiaggi. Ci riferiamo a quelli degli extra normalmente presente in altre edizioni che talvolta non vengono più inclusi -come una volta - nelle nostre edizioni e una ritrovata cura e attenzione alla qualità del prodotto per le prossime realeases da parte di chi in questi ultimi anni ha lentamente tirato i remi in barca come la Disney che propone dischi neppure serigrafati authoring da DVD e una qualità complessiva ben lontana dalle prime pregevolissime edizioni. "
Che bella sorpresa!;) I tempi sono maturi? Che sia la volta buona..... Come sempre a disposizione per le giuste cause!!! che la "crociata" abbia inizio :D
Il testo si rifà a quella mandata a LR se non sbaglio, ma i concetti sono tranquillamente applicabili anche qui. Per me ok.
ho mandato un'email( con alcuni suggerimenti) anche agli amici di "dday.it" ..vediamo cosa mi risponderanno...
Nell'attesa sarebbe opportuno, almeno per me, stabilire un lasso di tempo massimo per poi procedere...altrimenti finisce come l'altra volta....
A distanza di tempo mi sembra ancora valida. Toglierei il riferimen to al 3D anaglifo che avevo inserito con riferimneto alla "O1" ( edizioni di "Immortals" e Hugo cabret") visto che tali episodi, per fortuna , non si sono più ripetuti . La scorsa volta a vevo anche auspicato dei piccoli gruppi di rappresentanza che potessero intraprendere dei contatti diretti con le vari case di produzione che si trovano per lo più a Roma e Milano . Bentornato pathfinder 2810 ;)