Re: Re: Re: mi permetto di dire la mia...
Citazione:
Originariamente inviato da viganet
E se il modo per metterlo alla frusta (neanche molto, credo, parlando del Cine9) si chiama D-VHS ben venga.
Ma come si fà a vendere un Cine9 se utilizzando i DVD si vede come un Cine7 (estremizzando, ovviamente)??
Estremizzando, mi stai dicendo che l'unico motivo per comprare un cine9 al posto di un cine7 sono le cassette D-VHS che riusciamo a rimediare e la speranza di una hdtv europea?
Io ho un tritubo vecchio di 10 anni che ha avuto ragione d'esistere (nel ns. campo d'utilizzo) solo con l'avvento del dvd anni dopo.
E che con la venuta dell'HD metterà definitivamente il turbo e conoscerà una terza giovinezza.
Vero quello che dici, ma quanto si spendeva 10 anni fa per quella macchina che aveva a disposizione solo le VHS, e quanto vale oggi che la si può sfruttare al meglio?
Se poi conoscesse una nuova giovinezza con l'hdtv, che figura ci farebbero le macchine odierne da €50.000?
Tutto questo per ribadire che il D-VHS è un bel giocattolo, ma tale deve rimanere.
Leggermente OT: Re: mi permetto di dire la mia...
Citazione:
Originariamente inviato da Alberto Andreoli
In realtà è stato detto qualche migliaio di volte : probabilmente ti sei distratto o sei entrato a demo già iniziata
Purtroppo mi sono messo nei panni di uno che un proiettore lo ha visto al massimo 2 volte;
I pochi minuti di 'videata' sono stati veramente scarsi per un giudizio, anche sommario, da parte di un neofita.
E' chiaro che, come ho scritto sopra, condivido appieno l'utilizzo dell'hd con proiettori del genere. Ma potevano farci vedere (e non assaggiare) il cineversum, per caso si consumava la lampada?
Mi fermo.
Too much ado about nothing...
Se permettete entro anch'io in ruota e dico la mia.
Tra parentesi - il sottoscritto e' stato un altro di quelli che nel corso della dimostrazione Barco ha chiesto che venisse mostrato il film piuttosto che il filmato. Naturalmente la qualita' dell'alta definizione la si e' potuta apprezzare col filmato "naturalistico" dimostrativo, però il confronto con la "pellicola" era necessario per vedere fino a che punto il gap poteva definirsi piu' o meno profondo - chiusa parentesi.
Mi sembra che, a questo punto, le idee siano poche e ben confuse.
Chi c'e' l'ha con Barco, chi con il formato D-VHS e chi addirittura con entrambi.
Secondo me e' giusto chiarire due cose fondamentali: il concetto di "demo" e quello di "marketing".
Secondo voi qual'e stato lo scopo della dimostrazione fatta da Barco, presentare i suoi prodotti e le loro qualita' (marketing) o rendere nota l'esistenza del D-VHS? Io propenderei per la prima però qualcuno potrebbe pensarla diversamente. E se Barco voleva mostrare le capacita' delle proprie macchine cosa poteva mostrare (demo) se non il filmato da una sorgente qualitativamente impeccabile come l'HD? Premesso quindi che la demo aveva come scopo la "dimostrazione" delle qualita' tecniche dei vpr perche' tutto questo polverone intorno alla sorgente usata?
Forse perche' non e' disponibile in Europa? O forse perche' il supporto non e' affidabile? O forse ancora perche' la cassetta viene considerata un supporto di per se vetusto? Chissenefrega! Cosa c'entra con la demo?
Se un venditore di pentole ricevesse critiche per la qualita' pregiata delle patate che vi ha cotto per dimostrare che la pentola "cuoce" bene le patate rasenteremmo il ridicolo.
Se poi vogliamo discutere del D-VHS come sistema e dell'opportunita' o meno della sua presenza nel rack dell' HT-junkie direi che e' tutto un altro paio di mutande e si puo' dire tutto e il contrario di tutto.
Secondo me e' giusto criticare Barco sulla forma della presentazione, invero un tantino "disappointing" ma nella sostanza direi che ha fatto il su dovere "commerciale": proporre i suoi prodotti ed esaltarne le capacita'.
Tutto cio' IMHO ;)
Ciao
GW
Re: Too much ado about nothing...
Citazione:
Originariamente inviato da GoldWing
E se Barco voleva mostrare le capacita' delle proprie macchine cosa poteva mostrare (demo) se non il filmato da una sorgente qualitativamente impeccabile come l'HD? Premesso quindi che la demo aveva come scopo la "dimostrazione" delle qualita' tecniche dei vpr perche' tutto questo polverone intorno alla sorgente usata?
Dico anche la mia: se, come dice Viga estrmizzando, col DVD il Cine 9 si vede come il Cine 7, la Barco sbaglia quando cerca di vendere il Cine 9, mostrandolo con un supporto che non è in commercio, e rifiutandosi di mostrarlo col DVD. Sorge, a questo punto il sospetto che ci voglia vendere il Cine 9 facendoci credere che vedremo sempre e comunque meglio che col Cine 7, ed invece non è così. Perchè dovrei spendere 4 volte tanto se poi vedo più o meno uguale col DVD?
Citazione:
Se un venditore di pentole ricevesse critiche per la qualita' pregiata delle patate che vi ha cotto per dimostrare che la pentola "cuoce" bene le patate rasenteremmo il ridicolo.
Invece no, per niente, se quelle patate non esistono in commercio.
A me il venditore di pentole deve convincermi della qualità della pentola, usando le patate (il DVD) che trovo anche io al supermercato e non quelle che può usare solo lui (il D-VHS o comunque il filmato in HD)
Re: Too much ado about nothing...
[QUOTE]Originariamente inviato da GoldWing
Secondo me e' giusto criticare Barco sulla forma della presentazione, invero un tantino "disappointing" ma nella sostanza direi che ha fatto il su dovere "commerciale": proporre i suoi prodotti ed esaltarne le capacita'.
Condivido appieno la tua analisi : sarei però curioso di conoscere che cosa non hai gradito
Re: Too much ado about nothing...
Citazione:
Originariamente inviato da GoldWing
Se un venditore di pentole ricevesse critiche per la qualita' pregiata delle patate che vi ha cotto per dimostrare che la pentola "cuoce" bene le patate rasenteremmo il ridicolo.
Non saremmo ridicoli noi, invece, se stessimo li, esterrefatti, a fare i complimenti al pentolaro di turno che ha usato una rara e ottima qualità di patate che vengono bene dovunque le cuoci?