Visualizzazione Stampabile
-
Giapao,
Posso capire il discorso sulla purezza del suono dove comunque il digitale di strada ne ha fatta parecchia dall'uscita dei primi cd che venivano riprodotti in modo "stridulo" ( il problema erano i riproduttori visto che vecchie incisioni digitali Telarc che all'epoca uscivano anche su vinile ora vengono riprodotte in modo eccelso con apparecchi moderni validi ) e la risoluzione aumentata da 16 a 24 bit ( piu' che la frequenza di campionamento, per me 48 Khz. sono gia' sufficienti ) o la tecnica DSD del SACD hanno limitato se non quasi annullato la differenza ( si tratta ormai di sfumature ).
Io punterei il dito su altri problemi ben piu' importanti e da tutti ignorati come l'acustica dell'ambiente per migliorare veramente la resa del propio impianto piuttosto che tornare al vinile.
La dinamica pero' e' un'altra cosa : la differenza espressa in dB tra il suono piu' debole ed il suono piu' forte.
In questo contesto per limiti meccanici delle testine non mi sembra che il vinile dia il meglio.
Non per niente il grosso dei "puristi" tutto valvole / vinile / trasduttori elettrostatici etc etc prediligono spesso musica da camera ( bellissima per carita', infatti l'apprezzo anche io ) ma dove sono privilegiate solo certe parti dello spettro sonoro e la dinamica difficilmente e' travolgente.
Saluti
Marco
-
Anche se OT
Thanks per gl'auguri ragazzi ;)
-
.... ma 'cchi te lo fa fa'? :)
Spero tu ti sia premunito: hai trovato l'anima gemella che sottoscrive la tua passione a tutti i volumi e a tutte le ore? ;) :p
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
.... ma 'cchi te lo fa fa'? :)
Spero tu ti sia premunito: hai trovato l'anima gemella che sottoscrive la tua passione a tutti i volumi e a tutte le ore? ;) :p
Caro Lorenzo
Fortunatamente hò trovato l'anima gemella, in quanto amante del cinema e della buona musica, diplomata in trucco cinematografico (quasi quasi mi faccio fare un bel foro di pallottola sulla fronte con tanto di sangue e poi mi presento cosi all'altare :D :D
Veramente non avrei potuto segliere di meglio, o essere scelto?
Comunque sia sono felice ed innamorato di lei e del nostro stupendo Hobby.
Pensa che dopo aver appeso il "Bimbo" al soffitto la prima cosa che mi disse è: " bello, poi non sta cosi male nell'soggiorno:D "
e stiamo parlando del Barco 808 Graphics,
senza contare poi le nottate che si fa con me tra tarature, prove, smanettamenti vari (sull'proiettore).
E che avevei capito :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente inviato da joseph68
Caro Lorenzo
Fortunatamente hò trovato l'anima gemella, in quanto amante del cinema e della buona musica, diplomata in trucco cinematografico (quasi quasi mi faccio fare un bel foro di pallottola sulla fronte con tanto di sangue e poi mi presento cosi all'altare
Veramente non avrei potuto segliere di meglio, o essere scelto?
Comunque sia sono felice ed innamorato di lei e del nostro stupendo Hobby.
Pensa che dopo aver appeso il "Bimbo" al soffitto la prima cosa che mi disse è: " bello, poi non sta cosi male nell'soggiorno "
e stiamo parlando del Barco 808 Graphics,
senza contare poi le nottate che si fa con me tra tarature, prove, smanettamenti vari (sull'proiettore).
E che avevei capito
Ciao
Che per caso ha una sorella o una cugina????:cool: :D :D :D
Che invidiaaa:eek:
-
ciao Marco
Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
...
Io punterei il dito su altri problemi ben piu' importanti e da tutti ignorati come l'acustica dell'ambiente per migliorare veramente la resa del propio impianto piuttosto che tornare al vinile.
La dinamica pero' e' un'altra cosa : la differenza espressa in dB tra il suono piu' debole ed il suono piu' forte.
In questo contesto per limiti meccanici delle testine non mi sembra che il vinile dia il meglio.
...
premesso che non voglio convincere nessuno ma esprimere unicamente sensazioni personali (ma anche di altri), ne' tantomeno voglio fare crociate in favore di una tecnologia invece che un'altra, ma mi piace sentire bene la musica,
il vinile ad oggi batte, sempre IMHO, qualsiasi altra tecnologia sia in dinamica che come fedelta' nella riproduzione di frequenze o molto alte o molto basse.
questa sensazione l'ho sempre avuta, ma attraverso l'ascolto di parecchi impianti hi-end al TAV (con le tecnologie di cui stiamo parlando) me ne sono convinto.
per quanto riguarda l'acustica ambientale ecc., a casa mia ho collegato sia il piatto che il lettore dvd allo stesso ampli multicanale (ha l'ingresso phono) e quindi alle stesse casse. quindi il confronto e' omogeneo e la differenza tra cd/dvd audio e vinile si sente eccome, e propende sicuramente a favore di quest'ultimo.
un caro saluto
Gianni
-
Giapao,
Neanche io voglio convincere nessuno ma punto, come penso tutti quelli che partecipano al forum a migliorare l'ascolto e la resa del propio impianto.
Ammesso che il vinile esibisca ancora un suono migliore ( ma dubito fortemente circa la dinamica specie a bassa frequenza dove fosse come dici vedresti decollare la testina dal piatto ........ ), penso ammetterai che con incisioni degne di questo nome il digitale e' migliorato molto, a tal punto che le differenze se ci sono, sono sicuramente non abissali.
In piu' penso converrai che la vita dei media digitali ( cd - dvd -dvd/audio - SACD ) rispetto agli lp e' molto ma molto piu' lunga e per di piu' le prestazioni ottenibili sono sempre ( o quasi ) come appena acquistati.
Un lp per tanta cura ed attenzioni che ci metti dopo poco si graffia, si impolvera, si deteriora irrimediabilmente con conseguente grave degrado all'ascolto; non vedo perche' devo tornare indietro di 25 anni propio ora che il digitale e' maturo e per di piu' accoppiato al video e multicanale.
Ci fosse la differenza come tra un proiettore tritubo ed un dlp o meglio ancora un LCD capirei lo sforzo, ed infatti insisto ( finche' ne varra' la pena ) sullo scomodo, costoso e poco pratico crt, ma in questo caso le cose sono ben diverse ......
Posso comunque comprendere il collezzionista e l'amatore delle cose antiche come puo' esserlo un collezzionista di vechhie auto o di antichi orologi o se si possiedono incisioni uniche e particolari.
Circa l'acustica dell'ambiente io intendevo che sistemandola alla perfezione si otterrebbe un cosi' grande miglioramento che non e' neanche paragonabile alle sfumature che molti cercano altrove.....
Insomma c'e' da lavorare in un campo dove si puo' migliorare la resa di un fattore dieci ed invece si insiste ( ed a che prezzo ) su un misero 0,1 .
Ovviamente questa e' la mia modestissima e personale opinione comunque maturata da esperienze pratiche e personali.
Cordialmente
Marco
-
Citazione:
Originariamente inviato da joseph68
Caro Lorenzo
Fortunatamente hò trovato l'anima gemella, [...]
Beh.... sono veramente contento per te.
Tanti cari auguri e.... un pizzico di invidia! Io me la sto lavorando ai fianchi, ma all'altare manco ci penso! ;)