Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me se li hanno messi sul sito non tarderanno ad uscire,non credo che li mettono li poi escono in autunno.Secondo me febbraio marzo usciranno,inoltre Sony era rimasta un pò indietro come gamma,dato che il modello di punta è lo Z5500 che è un lcd a retroilluminazione tradizionale e non a led.Riguardo i prezzi me li aspetto aggressivi,secondo me è l'unico modo per recuperare quote di mercato che ha perso in questi anni e se davvero i prezzi di Sony si "adeguano" sarà dura per tutti vista la qualità del marchio.Bene,aspettavo Sony e finalmente hanno deciso di mettere prodotti a prezzi accessibili,speriamo solo che sia mantenuta la qualità che ha sempre contraddistinto il marchio Sony.
-
Dov'è la differenza?
Se spegni la retroilluminazione tra un frame e l'altro, hai inserito un frame nero (considera che parliamo di local dimming: su schermata nera i led si spengono) :).
Poi chiaro, vado ad intuito, dato che non si sa nulla.
-
Potrebbe non corrispondere ad un frame come tempo, o no? Nel senso che, in teoria, un frame potrebbe avere una durata superiore al lampeggio. Ovvero, potrebbero esserci molti lampeggi nella durata di un frame.
Intendevo questo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Poi chiaro, vado ad intuito, dato che non si sa nulla.
Solito discorso: se ne sa talmente poco che si va alla cieca... :D
Si parla sempre, comunque, di bravia engine 3 pro o è prevista l'implementazione del 4?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Potrebbe non corrispondere ad un frame come tempo, o no? Nel senso che, in teoria, un frame potrebbe avere una durata superiore al lampeggio.
In teoria un lampeggio della durata di un frame non lo noti nemmeno...sopra il 24mo di secondo l'occhio non "vede" ma "percepisce"...che poi è quello che deve succedere...sennò te li immagini tutti accasciati davanti alla tv con le convulsioni epilettiche?! :D
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Potrebbe non corrispondere ad un frame come tempo, o no?
Non credo: il tempo deve essere per forza brevissimo, altrimenti ci si accorgerebbe dell'alternanza tra frame e schermate nere (e sarebbe fastidiosissimo).
Potrebbe essere chiaramente "altro", si spera chiariscano (ma già il fatto che si sapesse da tempo del motionflow 200Hz pro come della prima versione con black frame insertion, oltre al "blinking" che fa pensare ad accensioni e spegnimenti rapidissimi, mi fa propendere per il black frame insertion, fino a prova contraria).
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
In teoria un lampeggio della durata di un frame non lo noti nemmeno...
questo però avallerebbe il mio pensiero cioè che il lampeggio sia inferiore al frame quindi non corrisponda al frame nero.
Mi sto attorcigliando. Non credo che chiariranno, ahimè, così il 3d di Lorenzo continuerà all'infinito (x me sono d'accordo). :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salcissimo
Ciao,io t'invito a tener duro:help: se ci fai caso queste occasioni si verificano in concomitanza del mondiale:winner:
io aspetto ancora un pò...poi mi sa che cedo...di sicuro fino a giugno chi mi regge...provo a vedere se quacuno abbasserà i prezzi un pochino prima e allora acquisterò bene...altrimenti ciccia,e acquisterò male :cry:
-
Qui http://www.sony.it/product/t46-lx-series/kdl-52lx900 c'è scritto che è disponibile all'acquisto dall'estate 2010 quindi credo a breve si sapranno anche i prezzi immagino.Tra la serie LX e NX secondo Voi cosa cambia?Da quello che leggo "solo" che la LX ha il supporto per il 3D?
-
LX:3D on board with glasses included
HX:3D Ready
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
questo però avallerebbe il mio pensiero cioè che il lampeggio sia inferiore al frame quindi non corrisponda al frame nero.
No, perché, per l'appunto, un lampeggio nell'ordine dalla frazione di secondo non lo noti (ed i frame sono frazioni di secondo), noti solo un calo della luminosità globale, se durasse di più si vedrebbe e renderebbe l'immagine inguardabile.
-
Piccolo OT
Quando scendete cosi' nel tecnico...mi entusiasmate!
:D
-
Ho capito, allora deve essere un sinonimo del Black Frame Insertion. Sperando che sia configurabile, misto all'interpolazione. Già so che terrei qualcosa come un livello minimo d'interpolazione (in MF Sony può permetterselo senza alterare l'immagine in maniera visibile) + il BB. Ho solo paura per questi led bianchi.. sperando che Mauro ci dia nel frattempo (ha un po' di mesi di tempo) qualche news al riguardo.
-
Se è come sui proiettori, è configurabile :).
-
ho trovato un gran bel documento al riguardo, non so se l'avevate già captato (però lo posto di là x rimanere sulle novità qui).