Visualizzazione Stampabile
-
MMMMH woofer da 25 in cassa chiusa credo che il 250.5 sia meglio.
Il 30.5 macchina raffinatissima ma ci voglio casse abbastanza sensibili.
Luca
PS. Credo che il 250.5 o il 250 sia meglio in assoluto come prodotto molto centrato potenza e rafinatezza adeguate ad un costo tutto sommato "abbordabile"
-
Cari uccelli del malaugurio, l'MC252 mi ha definitivamente tolto la paura
di aver preso un finale "chiuso".
Lo collego al pre tramite gli XLR ed è cristallino, scende rilevantemente sulle bassissime, è piacevole e coinvolgente all'ascolto.
Credo che il mio tanto bistrattato finale sia invece un signor amplificatore.
Ma voi lo avete mai sentito suonare?
Dal momento che il Mac con il vecchio pre non brillava per estensione agli estremi e lo Yamaha era invece apertissimo mi è sembrato conseguente pensare che fosse il finale ad avere dei limiti in tal senso mentre con un differente pre non credevo possibile poter ottenere definizione sulle altissime.
Le cose non stanno fortunatamente così e, vuoi per merito del connubio AR/McIntosh, vuoi per la possibilità di collegare tutto su uscite bilanciate la musica è cambiata... in meglio.
Ho chiesto per il pre Mac C46 ma........... quanti soldi!!!!!!!
Non me lo posso pemettere Vignò! Ad ogni modo si riesce a sbagliare anche con il portafogli pieno!
Le mie orecchie non saranno propriamente sopraffine ma hanno la loro esperienza e sono sicuro che ad un ascolto più critico e distaccato il verdetto di padiglioni altrui non si discosterebbe poi molto dal mio.
Al grido di: Pass, no grazie chiudo questo intervento e vi ringrazio per gli interventi che fate
-
Ti avevo detto che il finale non era responsabile della tua insoddisfazione.
-
Io ho mandato in crisi (spento) il 252, surriscaldato i 501, ascoltato il C220, il mcd201, il mcd781, e la cosa che ho riscontrato e stato una lentezza decisamente marcata.
Naturamente ai malati del marchio questa lentezza e sinonimo di piacevolezza.
Quello che critico al marchio e solo il costo dei loro prodotti, con quello che costano uno ci prende prodotti dal suono molto migliore.
Luca
PS. questo e un mio parere molto personale e non condivisibile.
PS2. Cosa ha che non và il marchio Pass?
-
Il marchio Pass non lo conosco e non posso esprimermi.
La mia battuta era per dire che realizzando le casse e modificando il lettore credo che riuscirò ad ascoltare la musica in maniera più che degna e che in fondo il mio desiderio è quello.
Il Pass, ammesso che sia migliore del Mac sarebbe un perseverare nell'affannosa ricerca del meglio che diventa facilmente una costosa malattia ed a me,ora che posso, mi basta così.
Pass no grazie è come Accuphase no grazie o Viola nooooooooooooooooooo (che prezzi esagerati!), insomma sto.
Ne riparleremo il prossimo anno, nel frattempo aprirò un topic sull'argomento diffusori e posterò le relative foto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Quello che critico al marchio e solo il costo dei loro prodotti, con quello che costano uno ci prende prodotti dal suono molto migliore.
Luca
PS. questo e un mio parere molto personale e non condivisibile.
In realtà, il costo vero dei prodotti mcIntosh non è quello di listino, ovviamente e, a mio avviso, a parità di prestazioni (che personalmente giudico timbricamente più corrette di altre) il costo potrebbe dirsi "basso".
-
Vincè, se non ci fossi tu...
Sto pensando alle casse che vorrei da pavimento, strette ed alte e se mi va bene l'accordo con un "forummista" userei quattro Excell W18EX001 e due tweeter Scan Speak Revelator o Morel o ...???
Due Vifa xt25 sarebbero all'altezza?
Fare un "quasi tre vie" usando i due Excell ed un tweeter di livello dovrebbe darmi un buon risultato, almeno sono ottimista in merito.
-
volevo allegare una foto ma mi sono impiccato e nemmeno riesco a cancellare questo messaggio:rolleyes:
-
Ciao Vincenzo non mi fraintendere, non dico che i mac suonino male, ma per un semplice esempio prendi i 501 che costano la bellezza di 15600€ di listino si portano via a 10/11000€, magari anche a qualcosina in meno, con gli stessi soldi o anche meno porti via il Pass x350.5 anche gli xa60.5 mono in pura classe A.
All'ascolto reputo il mac più piacioso o meglio adatto per generi musicali più tranquilli, tipo la fusion, il jazz tranquillo, la classica non troppo dinamica, se gli chiedi il ritmo, musica rock, blues, lui/loro non segue il ritmo.
E un'altra cosa che non concepisco e fare degli ampli con potenze di targa 250, 500, 1000w canale e poi non riescono ha pilotare egregiamente dei diffusori da 87db.
Luca
-
Ciao Luca, intanto come ho dichiarato, in fatto di hifi non sono nessuno però questa cosa sulla lentezza dei finali MacIntosh la sto notando col nuovo pre AR LS22 dove il 252 si comporta in modo diverso rispetto al vecchio pre autocostruito dove era velocissimo anche se manchevole sugli estremi banda. Il suono però è ben distinto e netto nonchè spettacolare.
Non credi che questa velocità o meno dipenda da un non favorevole accoppiamento col pre?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAULA59
...però questa cosa sulla lentezza dei finali MacIntosh la sto notando col nuovo pre AR LS22 dove il 252 si comporta in modo diverso rispetto al vecchio pre autocostruito dove era velocissimo anche se manchevole sugli estremi banda. Il suono però è ben distinto e netto nonchè spettacolare.
Generalmente la sensazione di velocità è associata con lo smorzamento, inteso come capacità di "fermare" immediatamente il suono dopo che è stato emesso, probabilmente il pre autocostruito, mascherandoti la gamma bassa e le sue "code ambientali" ti dava questa sensazione.
Adesso capire da che possa dipendere questa sensazione, non avendo ascoltato il tuo setup (ambiente compreso) diventa alquanto complicato, come lo è stato capire il problema della gamma bassa sottotono, che a parer mio, più che di interfacciamento elettrico con il finale, credo sia una vera e propria mancanza del pre ;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
All'ascolto reputo il mac più piacioso o meglio adatto per generi musicali più tranquilli, tipo la fusion, il jazz tranquillo, la classica non troppo dinamica, se gli chiedi il ritmo, musica rock, blues, lui/loro non segue il ritmo.
E un'altra cosa che non concepisco e fare degli ampli con potenze di targa 250, 500, 1000w canale e poi non riescono ha pilotare egregiamente dei diffusori da 87db.
Luca
Luca, le tue considerazioni sui mcIntosh le potrei ribaltare sui Pass che ho ascoltato, compresi qualli mono da 100 watt in classe A ed altri. Ad esempio, con i miei 501, abbinati alle Dynaudio Sapphire, godo di velocità, dinamica, trasparenza e, soprattutto, di tutta la coerenza e veridicità timbrica. Eppure le Sapphire hanno solo 87 - 88 db di sensibilità. Sarà forse perchè utilizzo le uscite da 4 ohm? Io non sono un tecnico ma, per la mia esperienza di ascolto di tanti e tanti ampli, diffusori ecc, ti posso solo dire che, la storia sugli ampli McIntosh mosci è solo una leggenda metropolitana nata 20 anni fa per far vendere gli ampli in rack giapponesi. Ora, molti di quei nomi non esistono più o stentano a sopravvivere. Mcintosh ha appena festeggiato i suoi 60 anni di vita. Da parte mia, utilizzando da oltre 10 anni ampli Mac, penso di poter parlare con cognizione di causa. Ovviamente, il sentire di ciascuno di noi, le proprie preferenze ci porta ad effettuare scelte diverse, sennò sai che barba? Di cosa parleremmo se tutti avessimo le stesse cose?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vignotra
Ovviamente, il sentire di ciascuno di noi, le proprie preferenze ci porta ad effettuare scelte diverse, sennò sai che barba? Di cosa parleremmo se tutti avessimo le stesse cose?:D
Del colore degli occhioni blu dei Mc se più sul verde o sull'azzurro:D
Assolutamente daccordo sui gusti di ascolto, forse io mi sono trovato "male" con i Mc perchè venivo da amplificazioni North Star che sono notariamente mooolto dinamiche e vivaci tipo Krell, e l'ascolto di mc mi ha comportato un trauma.
Probabilmente se lo farei adesso, che ho delle amplificazioni in classe A, il risultato sarebbe diverso. :confused:
Luca
-
Non sono riuscito nemmeno a cancellare questo messaggio postato doppio per errore, direi che le foto ve le potete scordare a meno che non mi chiediate l'amicizia su facebook e ve le guardiate là... :-)
-
Chiedo scusa per la lunga assenza ed a te Luca che hai una domanda irrisposta ma non mi sono più connesso in questo forum.
Anche se immagino non interessi più molto l'argomento, per dovere di cronaca aggiorno le notizie sul mio impianto che mi soddisfa parecchio.
Ho due sorgenti, tuner e lettore cd.
Il tuner è il Rotel RT 1082 ed il lettore è il Marantz SA15-S1 modificato dalla Aurion Audio con aggiunta di uscite bilanciate (REALI!).
Ho acquistato usato un pre valvolare audio research LS22 in perfette condizioni e con tre set di valvole nuove + quelle montate che sono supermegaqualityplusplus che costano un occhio ma non ricordo come si chiamano ed avevano ca. 500 ore di lavoro.
Il finale è sempre l'MC 252 ed ho costruito le nuove casse a torre (130cm) con doppi woofer Seas Excell da 18cm, medi Scan Speak illuminator da 12cm e tw Scan Speak illuminator 6600 etc. etc., finitura in Ciliegio.
Se riesco pubblico le foto fatte durante la costruzione delle casse + una dell'impianto com'è ora.
Rinnovo le scuse per l'abbandono. Ciao a tutti