Visualizzazione Stampabile
-
Si, in linea di principio sono assolutamente d'accordo. Però forse in pratica mi chiedevo se la differenza sia veramente apprezzabile. Con il mio 37" Philips ed il vecchio (...) Kiss i dvd si vedono magnificamente (poi magari sono io che non noto le differenze... :().
-
Su questo aspetto che qualcuno dei più esperti ci illumini.. anche perchè se la risposta fosse negativa anche per me non avrebbe più senso spendere 400-500 euro per un BDP e andare su un "umile" 320 e spendere magari la restante parte in acquisto dei primi BR!
che poi da quanto descritto sul sito Pioneer le caratteristiche tra LX-52 e 320 sono assoltuamente IDENTICHE...
-
Infatti è esattamente lo stesso dubbio che ho io... ;)
-
ve la faccio semplice...se spendete 400 euro per un lettore,ma poi avete un display di media grandezza, avete una sproporzione nella catena video...
voi vi domandate se il lettore sia adatto alle vostre esigenze...io vi rispondo che il display non lo è con quel lettore...
tranne grossolani errori, qualunque di questi lettori offre una immagine decisamente ottima (considerando un 37") e sarebbe difficile per chiunque capire quale sia il migliore...
ma non perchè non restituiscano immagini differenti,saranno una diversa dall'altra, ma perchè non sarete capaci di dire quale sia migliore...
es.alcune saranno più nitide ma avranno più artefatti...altre il contrario...altre ancora avranno certi colori, altre degli altri...
vedendoli affiancati sarebbe facile scegliere l'immagine preferita, ma qui penso che nessuno abbia fatto test apprifonditi a tutti...
imho il migliore è il sony, ma per il vostro tv un pioneer 320, un samsung 2500 o addirittura un lg390 può andare più che bene..le 200 euro che risparmiate usatele per comprarvi 15 blu-ray....;)
se poi avete intenzione di cambiare tv allora non comprate lo stesso un lettore da 400 euro...aspettate l'oppo qui da noi...oppure comprate un processore video (costa di più ma ne vale davvero la pena)...comprate un vecchio lettore dvd dedicato sony (100 euro)...
lasciate questi lettori per chi già ora ha un vpr o un display 50"...
questa è la mia idea...
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
A mio modesto parere solo su upscaling DVD:
Philips 9500 voto 9
Pio LX91 voto 6
A questo punto penso che il tuo LX 91 fosse decisamente difettoso perchè anche io ce l'ho ma dopo gli ultimi aggiornamenti è migliorato veramente tanto da questo punto di vista e posso dirti che il 91 è una eccellente macchina anche per i dvd non posso credere ad una reale differenza del genere...
Per il resto io la penso esattamente come Nicholas, se uno ha un televisore fino a 42 pollici le differenze saranno veramente "minime" e dipenderanno molto dalle prestazioni del televisore più che dal lettore. Penso comunque che la qualità dia sempre più sicurazza di durata e quindi escluderei a priori lettori troppo economici che non garantiscano una vita a listino di almeno qualche anno. Gli aggiornamenti in questo tipo di lettori sono MOLTO importanti non solo per la compatibilità con i vari dischi BD ma soprattutto nelle prestazioni complessive che migliorano prograssivamente nel tempo. Io diffido un po' dai marchi tipo LG, Samsung perchè ogni sei mesi escono con lettori nuovi e se ne sbattono di migliorare le prestazioni dei lettori vecchi che diventano in pochi mesi apparecchi da buttare rispetto al nuovi modelli. Il Pioneer BDP-51 o LX71 ad esempio sono macchine che sono uscite ormai di produzione ma vengono ancora seguite da Pioneer e migliorate progressivamente, questo è lodevole e meritevole di considerazione per quanto mi riguarda. Io ho avuto il BDP-51 per diversi mesi e ho potuto apprezzare i miglioramenti fatti a livello di prestazioni solo con gli aggiornamenti software. Questo aspetto viene da molti trascurato ma a mio avviso è molto importante per la longevità del nostro investimento.
-
Io addirittura possiedo un 32 pollici lcd sharp che guardo a una distanza di almeno tre metri...quindi da quello che dite un qualsiasi lettore br andrebbe bene, tuttavia vorrei fare un acquisto che possa rimanere valido nel tempo per cui vorrei orientarmi o sul philips 9500 o sul sony 760. Premetto che possiedo un onkyo 705 con codifiche audio hd e un impianto kef 3005se. Quale dei due lettori vi sentireste di consigliarmi (tralasciando il discorso delle dimensioni del pannello?) Grazie per le risposte...
-
Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere solo una cosa: con un pannello di 50" ci possono essere differenze apprezzabili in termini di resa video?
Ho il Samsung BD-P2500 di cui sono abbastanza soddisfatto, vorrei però capire se salendo di livello potrei avere incrementi significativi in termini di qualità video o il gioco non vale la candela (cioé la spesa:D )...a livello audio uso il sinto per le qualsiasi codifica, quindi mi interessa unicamente il video...
Grazie a tutti per i pareri:)
-
Su un 32 pollici sono tutti e due ampiamente sovradimensionati per il tuo televisore, puoi tranquillamente prendere quello che ti ispira di più e cadrai sempre in piedi, sono tutti e due buonissimi lettori per il tuo utilizzo... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
a livello audio uso il sinto per le qualsiasi codifica, quindi mi interessa unicamente il video...
Grazie a tutti per i pareri:)
Non pensare che non ci siano differenze da questo punto di vista, ci sono e sono apprezzabili fra un lettore e l'altro. Il Samsung BD-P2500 è un buon lettore video ma dal punto di vista audio non è certo un campione, forse ti accorgerai più delle migliorie audio che quelle video nel tuo caso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
ti accorgerai più delle migliorie audio che quelle video nel tuo caso...
Eh ma io mando in bitstream al sinto, non uso le analogiche del lettore...per quello dicevo che a livello audio non credo cambi granché;)
-
Daniel, ti dirò...il pioner 51/72 (e presumibilmente il 52) si vedono peggio del 2500 (prove personali)...sono superiori per altro, ma non certo la resa video con i dvd...
il reon effettua un deinterlacing assolutamente perfetto...eguagliabile ma non superabile e l'upscaling è di ottimo livello...se escludiamo gli altri problemi (di fw) non aspettarti miglioramenti con nessuno dei modelli citati...o meglio, magari ci sono, ma non tali da meritare una spesa simile (magari hanno delle opzioni che permettono più regolazioni, ma niente di più)..
l'oppo è l'unico che fa davvero la differenza...altrimenti bisogna salire ancora di prezzo....
tieniti stretto il sammy per un altro anno...i lettori sono ancora tutti imperfetti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
tieniti stretto il sammy per un altro anno...i lettori sono ancora tutti imperfetti....
Grazie del consiglio...a me interesserebbe più che altro la resa con i Blu-Ray perché di dvd ne ho pochissimi...;)
-
Intromissione
..come da titolo..e x dire che su un 42" a circa 3mt io le differenze le vedo decisamente anche tra un oppo 981 e un 983..se un lettore ha la capacità di eliminare o nascondere gli artefatti specie di compressione lo noti sia su un 37 che su un 52,ovviamente più si sale con le dimensioni e + noti il lavoro migliore,ma dire che non ci sono differenze mi pare azzardato,con i bd avendo il materiale di partenza migliore le cose cambiano molto,ma mi pare assurdo che se uno vuole un lettore bd che sia valido anche con i dvd e dal lato audio tutti o quasi sperano che Oppo si dia una mossa in EU,con tutti i marchi blasonati o meno che producono(o rimarchiano)elettroniche e tutti che predicano le meraviglie dell'alta definizione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Eh ma io mando in bitstream al sinto, non uso le analogiche del lettore...per quello dicevo che a livello audio non credo cambi granché;)
Ho capito perfettamente quello che dici ed è proprio qui che molti si sbagliano... ;) La il risultato cambia eccome fra una meccanica e l'altra anche sotto questo aspetto infatti tutti si sono accorti che da questo punto di vista la PS3 è peggiore di quasi tutti i lettori oggi disponibili, ovvio che per il lato analogico intervengono anche altri fattori che non dipendono dal lettore, vedi prestazioni analogiche del pre/processore o sintoampli.
-
La Ps3 é peggiore nel fare la decodifica di tracce HD...comunque sono ignorante, se hai qualche link leggo volentieri...ad ogni modo non credo che, qualora effettivamente ci siano delle differenze anche nell'invio in bitstream dell'audio, sia così facilmente percepibili, se non con impianto di altissimo livello...;)