Visualizzazione Stampabile
-
Se spendi 1200 euro per 2 diffusori non puoi poi spendere 400 euro per l'amplificazione Mch sperando che accada il miracolo :D.
Quasi tutti i diffusori più naturali nella resa sonora necessitano di amplificazioni toste e di qualità per esprimersi al meglio.
Magari con un ampli dia 1200 euro le Musa cominciano ad impastarsi ed indurirsi nel suono mentre le 683 ad aprirsi.
Ovvio è anche il discorso inverso e cioè se compro un ampli da 400 euro non spendo 1200 euro per 2 diffusori.
Questo per dire che non è una questione di difetti o di pregi ma una questione di sinergie e proporzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se spendi 1200 euro per 2 diffusori non puoi poi spendere 400 euro per l'amplificazione Mch sperando che accada il miracolo :D...
Questo è vero.
Io mi riferivo ad un'altra cosa: personalmente ritengo non molto valido un diffusore che per suonare decentemente ha bisogno di un'amplificazione che costa abbastanza di più.
-
Basterebbe anche un H/k da 400/500 euro ma che ha riserva e potenza da vendere e non solo dati scritti su carta.
-
Infatti :O
ma trattasi più che di pura potenza (watt) di corrente, che poi è quella che fa danzare avanti e indietro i woofer :D
Sentire un ampli high current da 40w nominali è spiazzante: per alcuni sembrano 70, non 40 :D
Mi chiedo cosa possa fare un AVR760 :cool: magari sarà buono come saldatrice :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
E non credi che questo sia un difetto?
No, perche' se le dai in pasto all'ampli giusto fai così :eek: hanno una tenuta formidabile. Certo ovviamente è più conveniente puntare a diffusori più facili se si ha un ampli "monco" o non si disponga di un budget sostanziosi per acquistarne uno appropriato (un pazzo le ha provate con un finale pro da 700w ed è rimasto allibito :D ).
Peccato, le vecchie 604S3 erano più semplici da pilotare (circa 5/6db di sensibilità in più...)
@Avenger, più che sul costo, che ovviamente da indicazioni sulla fascia dei prodotti, direi di guardare le prestazioni effettive. Un ampli di potenza doppia o tripla a quella nominale, se utilizzato entro i suoi margini energetici è in grado di dare respiro e corpo ai diffusori senza pericoli, riuscendo a sostenere i picchi dinamici che richiedono parecchia potenza senza generare distorsioni. E' assai più facile bruciare un tweeter con un piccolo ampli tirato per il collo che con un mostro utilizzato con cognizione. Purtroppo economicamente è difficile da mettere in prtatica come soluzione. La stessa JBL per il pilotaggio dei suoi diffusori suggeriva un ampli di potenza maggiore al dato nominale dichiarato...
Purtroppo la tendenza, è quella di abbinare diffusori di pregio con giocattolini pensando realmente di ottenere concreti miglioramenti: tra un pò vedremo una firma con Denon 1910 e B&W803D :D
PS: danneggiare un tweeter non vuol dire per forza sentir cessare il suono, a volte si danneggia la bobina quel tanto che basta per sentirlo più attenuato ed attufato rispetto ad uno identico integro...chissà quanti stanno messi così e nemmeno ci fanno caso :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
...
Sentire un ampli high current da 40w nominali è spiazzante: per alcuni sembrano 70, non 40 :D ...
Su questo punto non sono assolutamente d'accordo e l'ho detto molte volte: watt, volt e intensità della corrente sono correlati, non esistono watt veri e watt finti o pochi watt con maggiore intensità di corrente (ampere).
Sono invece d'accordo sul fatto che più sono e meglio è.
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
...più che sul costo, che ovviamente da indicazioni sulla fascia dei prodotti, direi di guardare le prestazioni effettive...
Il problema del costo dell'amplificazione per diffusori B&W (almeno quelli che ho ascoltato io, 683, 684 e CM7) è legato al crossover, secondo me, che determina un'impedenza del diffusore molto bassa (2-3 ohm) in frequenze dove la musica che ascoltiamo o gli effetti di un film che vediamo hanno molta energia (gamma medio-bassa). Amplificatori che non vanno in crisi con moduli bassi di impedenza ce ne sono tanti, ma quasi tutti costano tanto: la qualità si paga.
Ecco perchè dico che per pilotare decentemente le B&W ( ripeto: almeno quelle che ho ascoltato io) occorre spendere molto di più per l'amplificazione, e questo secondo me è un difetto.
E' un difetto, perchè spendendo meno per altri diffusori e altre amplificazioni, si ottengono risultati uguali o migliori.
Spero che hai capito il mio pensiero. ;)
-
Avenger, potenza=V*I
tralasciando il discorso sul carico applicato, possiamo avere ampli che amplificano prevalentemente in tensione (valvole) ed altri in corrente (trasistor) 100volt x 1Amperè fanno 100W cosi' come 100amperè x 1 volt fanno sempre 100w. Ovviamente ho riportato un esempio estremo, e il dato di corrente di picco dichiarato da molti costruttori è semplicemente una fandonia, ma le differenze in ascolto ci stanno e sono decisamente a favore degli ampli ad alta corrente, che poi sono caratterizzati dalla capacita' di incrementi notevoli da questo punto di vista all'abbassarsi del carico. E' un pò come il discorso dei 100cv di un motore: un 1.2 benzina di quella potenza non ha la stessa spinta di 1.9 turbodiesel che li raggiunge prevalentemente grazie alla coppia mostruosa, che potremmo paragonare alla corrente...non si tratta di watt veri o finti
Il dato del minimo di impedenza delle B&W dipende dal parallelo dei 2 woofer, non dal crossover. Molto probabilmente i woofer B&W per lavorare con decente estensione in volumi contenuti hanno un vas basso, che richiede una notevle rigidità delle sospensioni, cosa che porta a sua volta ad una bassa sensibilità, da compensare con l'utilizzo in parallelo di un doppio woofer. Nota bene che nella maggior parte dei casi il minimo è situato in gamma bassa...il passabasso del crossover non centra niente, visto che lavora per effettuare un incrocio a 350Hz. Visto che la curva di attenuazione inizia un pò prima, diciamo che inizia a curvare la risposta sui 250Hz, al di sotto di tale frequenza, la sua influenza sul modulo delle 683, che vede un minimo di 3 ohm in gamma bassa, è trascurabile
Per la resa: se amplifichi come si deve le 683 impatto e tenuta in gamma bassa non hanno paragoni entro la stassa fascia di prezzo, bisogna vedere quanto si è disposti ad investire sull'amplificazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Avenger, potenza=V*I
...
Appunto...dato che la potenza (watt) è il prodotto tra tensione (volt) e intensità della corrente (ampere), all'aumentare della corrente (ampere) aumenta anche l'erogazione di potenza (watt). Quindi non esistono pochi watt e molti ampere, sono correlati.
Io volevo solo chiarire il mio pensiero sulle B&W...
-
Avenger, non è che qualsivoglia ampli a transistor aumenti l'erogazione in corrente in proporzione al carico...i 100 watt nominali di un Nad e di un Denon non sono la stessa cosa...
è proprio in quel caso che si parla di "alta corrente"...non centra l'avere un ampli da centinaia di watt con questo concetto...
un ampli generoso da quel punto di vista pilota senza difficoltà
carichi bassi e reattivi, cosa che all'ascolto viene appunto tradotta in potenza e controllo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
...i 100 watt nominali di un Nad e di un Denon non sono la stessa cosa...
Ecco, è proprio questo che io contesto! Queste affermazioni non le capisco, i watt sono watt...
Stiamo andando OT, se vuoi possiamo continuare su un altro thread.:)
-
Sbagli, non lo dico per essere presuntuoso, credimi ;) il comportamento in erogazione varia da ampli ad ampli a parità di potenza nominale, i watt se mi passi la forzatura "non sono uguali". Paragonare ad esempio un am audio da 100w con integrato consumer dalla stessa potenza sarebbe impietoso anche sotto il profilo del pilotaggio e capacità di far scattare sull'attenti le membrane più sonnacchose... e parlo in termini quantitativi, tralascio assolutamente l'ovvio discorso qualitativo
Non mi dilungo perchè su questo stesso argomento ho già "dato" abbastanza in vari thread :p
Comunque si, siamo un bel pò OT :D
-
Io non stò più leggendo nè informazioni sulle musa nè sulle 683, nè tanto meno di un confronto, quindi per favore cercate di rimanere nell'argomento.
-
Secondo voi il Denon 2809 ha watt a sufficienza per le 683 o è meglio lasciare perdere e orientarmi per esenpio sulle 684? Grazie
-
Fermati alle 684 o punta ad un ampli più generoso se vuoi le 683
-
Citazione:
Originariamente scritto da kipudirlo
Io non stò più leggendo nè informazioni sulle musa nè sulle 683, nè tanto meno di un confronto, quindi per favore cercate di rimanere nell'argomento.
Hai ragione e ti chiedo scusa ;)
...se leggi bene però delle 683 ne ho parlato...