Visualizzazione Stampabile
-
Qualcuno sa se le batterie della GS-70 sono riutilizzabili sulla TM300?
Inoltre: pensate che a casa ho un grandangolo comprato nel 1993 per la Explorer della Philips, mia prima videocamera...
sorpresa: ottica a 43mm che posso riusare sulla TM300... penso sia proprio la camera che fa per me!
Devo solo capire se al buio lavora come la Sony..
Qualcuno lo sa???:( :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
ciao, posso chiederti perchè la CX550 e non la XR550? Anche io sono interessato alla Sony, ma al modello con hard disk... forse il disco rigido potrebbe dare problemi? Si sentono magari rumori della testina in fase di editing dell'audio? E' la mia prima camcorder, non vorrei sbagliare acquisto
Grazie,
Gianluca
con l'hd e molto + ingombrante :( e poi si ho letto che in alcuni casi da prblemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da itos
ma? Mi dai un link con prezzi nuove Sony?:O
c'e da aspettare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
c'e da aspettare ;)
Una domanda:
sul sito panasonic ho messo a confronto le nuove macchine citate come new
http://www.panasonic.it/html/it_IT/3...300&p=HDC-SD60
Ma sono queste quelle in arrivo sul mercato italiano?
Se fosse si la risp beh... meglio la TM300 apparentemente!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
con l'hd e molto + ingombrante :( e poi si ho letto che in alcuni casi da prblemi
che tipo di problemi? io ho un collega che ne ha una con hard disk da diversi anni e mi ha detto che non gli ha mai dato noie... sono rimasto stupito francamente perchè anche io avevo sentito che quelle col disco rigido erano a rischio. Per quanto riguarda l'ingombro e la massa ti dirò io preferisco che sia bella pesante, resta più ferma nella mano. Non capisco anzi questa corsa alla leggerezza, più leggera è più la mano fa gioco.
ciao,
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da itos
Inoltre: pensate che a casa ho un grandangolo comprato nel 1993 per la Explorer della Philips, mia prima videocamera...
sorpresa: ottica a 43mm che posso riusare sulla TM300
Non ci contare troppo, per l'hd servono aggiuntivi dedicati, con quelli farai una bella marmellata, specie ai bordi. :-(
Ciao
-
Domanda stupida, forse...
La sony cx 505, la cx 505 V e cx 505 VE sono la stessa videocamera o ci sono differenze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Non ci contare troppo, per l'hd servono aggiuntivi dedicati, con quelli farai una bella marmellata, specie ai bordi. :-(
Ciao
Che palle...
e pensare che con un adattatore l'avevo montato pure sulla mia GS70 con ottica 37mm e andava bene...:cry:
-
io prenderei la sony cx505....:D
-
Matty, scusa, una domanda: anche tu hai riscontrato, come ho letto da più parti, difficoltà nell'uso del touchscreen della cx505? E' vero, poi, che non si può regolare l'audio in entrata?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bassone
Matty, scusa, una domanda: anche tu hai riscontrato, come ho letto da più parti, difficoltà nell'uso del touchscreen della cx505? E' vero, poi, che non si può regolare l'audio in entrata?
Grazie
il touchscreen è molto comodo, chi dice di non essersi trovato bene forse non l'ha calibrato, credo che vada fatta la calibrazione appena si spacchetta la cam . Inoltre se si hanno unghie troppo lunghe forse ci posso essere problemi, ma non più di tanto...per me va bene cosi. Certo noto la differenza con il joystick della canon, forse era più comodo e veloce e lo schermo rimaneva sempre pulito, ma è proprio cercare il pelo nell'uovo questo . non credo sia motivo di valutazione della cam .
-
Grazie; e sul livello dell'audio?:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bassone
Grazie; e sul livello dell'audio?:)
ah gi, si certo si può aumentare, diminuire e anche regolare in base allo zoom... Ha tutto non manca nulla ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippov
Domanda stupida, forse...
La sony cx 505, la cx 505 V e cx 505 VE sono la stessa videocamera o ci sono differenze?
te l'ho già detto in privato, la sigla esatta è CX505ve , le restanti sono solo dei diminutivi .;)