Ciao Marang71,allora sei riuscito ad ascoltarlo? pareri?Citazione:
Originariamente scritto da marang71
...dai dai son curioso :p
Visualizzazione Stampabile
Ciao Marang71,allora sei riuscito ad ascoltarlo? pareri?Citazione:
Originariamente scritto da marang71
...dai dai son curioso :p
Sto 5007 mi sa che lo hanno preso in 4 gatti....:p
E ci credo, col prezzo a cui si trova il 906 ;)
Si infatti è proprio quello il punto... Finchè non lo tolgono dal commercio mi sa che si devono tenere i 5007 in magazzino....:D :D
mi mandate in M.P. per favore,dove si può ancora recuperare il 906? (nero) grazie.
Ragazzi. Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale.
Innanzitutto ciao a tutti ragazzi e ben ritrovati!:)Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Caro Pasquale, vado ad ascoltarlo domani o al massimo lunedì; ho provato ad andare in un negozio che lo tratta un paio di settimane fa, ma l'ho beccato chiuso per inventario. :(
Comunque appena ho delle info e dei pareri per voi, non mancherò di scriverle. ;)
Un augurio di buonaserata a tutti del forum! :D
bella marang,facci sapere!!!
Provalo con diversi diffusori e sorgenti mi raccomando,potrebbe risultare strepitoso in alcune configurazioni e scarsissimo con altre...come tutti i prodotti del resto.
E nell'ascolto musicale,vai di "pure audio" a 2 ch.;)
Visto che avete tirato in ballo l'argomento, cosa vuol dire che "ha un solo transistor" ?
Ritengo vi riferiate allo stadio di uscita, se è così da dove arriva la notizia, qualcuno lo ha aperto, controllato il circuito, meglio ancora, qualcuno ha avuto tra le mani lo schema elettrico ?
Se la cosa deriva da una brochure pubblicitaria lascerei perdere, solitamente non vanno molto per il sottile con i termini e descrizioni tecniche.
Con un solo transistor di uscita potrebbe esere in classe A, ma per fornire quelle potenze dovrebbe avere dei trasformatori e dissipatori immani, potrebbe anche essere una qualche tipo di ampli digitale, quella che in origine si chiamava classe D, poi rinominata in mille modi diversi.
Ciao
Ciao Nordata,grazie per essere intervenuto.
In effetti,non so di preciso da dove sia originariamente partita questa notizia,ma ormai se ne parla e i dubbi assillano ;)
Dal punto di vista costruttivo e qualitativo questo Onkyo potrebbe essere un punto di arrivo,non gli manca nulla,e la qualità è alta,oltre che completissimo...sarebbe assurdo se ci fosse un problema così sciocco,proprio in fase progettuale,ma tant'è...
No,io non ho potuto visionare nulla di questo prodotto,come già detto,più di qualcuno riportava questa notizia,e non so come fare per poter constatare la cosa.
Per spegarti meglio,ti riporto fedelmente il dubbio che permane tra noi,spiegato in maniera veloce ma che rende perfettamente:
Un altro utente che ho privatamente interpellato mi ha risposto:Citazione:
Originariamente scritto da marang71
"Potrebbe essere un componente doppio con piu' pin invece dei soliti tre e contenente quindi due transistor in un unico contenitore, in tal caso anche l'accoppiamento termico se ne gioverebbe."
Mah...come si può verificare tutto ciò?
Che dici se si manda una mail alla Onkyo ci rispondono? ;)
si,sarebbe da fare...
Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
La notizia l'ho fatta partire io (non l'avessi mai fatto :D), ma non mi sono espresso tecnicamente al riguardo in quanto non posso dissipare alcun dubbio, essendo molto più ferrato in fatto di diffusori (appassionato sfegatato di autocostruzione da mooolto tempo). Ad ogni modo quando si parla di classe a e di classe ab si parla della polarizzazione dei finali, che io non collego al numero di dispositivi impiegati (ma potrei sbagliare, sono mooolto arruginito in materia :p ) perlomeno in riferimento alla classe ab. Come giustamente diceva nordata comunque non può essere, ne alcun sintoampli sarà mai, in classe a, per via dell'assorbimento di questi ampli e degli stadi di amplificazione e alimentazione richiesti, a meno di non fare ampli da 30w :D
Il dubbio l'ho sollevato più che altro per via del fatto che ogni transistor ha una massima corrente gestibile e potenza dissipabile, tutto qui, vi sono vari transistor e mosfet sul mercato, alcuni dei quali decisamente "mostruosi" come alcuni della sanken. Mi lasciava stranito l'utilizzo di un singolo finale in relazione alla potenza dichiarata tutto qui... comunque no, si vede benissimo che si tratta di dispositivi discreti, non di power pack, e sono tanti quanti i canali amplificato dell'Onkyo: 9 e no, nn è un classe D
ma nei precedenti modelli,e in genere di uso comune ce ne sono due per finale o sbaglio?
...io volevo scaricarti da questa responsabilità :pCitazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0