Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
I volumi di vendita contano relativamente: quando hai costi incomprimibili per la produzione, il prezzo si alza, anche perché è impensabile che possano lanciare tv con un contenuto tecnologico molto elevato già in fascia media, e a quel punto i volumi tornano ad essere più o meno quelli pioneer, se parliamo della sola fascia alta.
bisogna vedere se i costi di pioneer erano sulla produzione...avevano millemila stabilimimenti e vendevano veramente pochi pannelli
Citazione:
Non serve a nulla vedere le tv nei centri commerciali.
ovvio
-
sono pefettamente d'accordo. se dovessi cambiare tv, al momento ninente lcd e niente led. io ho sempre sostenuto che una cosa, più è semplice, più funziona bene, e il plasma ha un pannello molto più semplice, e più vicino al crt come funzionamento. spero che in futuro panasonic implemtenti sempre più il know-how ereditato da pioneer, ma già come ora, sono un bel vedere. certo, su tagli dal 37 in giù, per forza si va di lcd, e ancora grazie che ci sono, forse anche per quello è comunque la tecnologia più venduta. in quelle statistiche di vendita, entrano anche gli lcd da 20 pollici che oramai ci mettiamo in cucina.
panasonic può sfruttare il momento favorevole, può massimizzare la produzuone di pannelli, diminuendo i costi, e in più ha da sfruttare una tecnologia già perfetta. non ci resta che aspettare.
ggr
-
panasonic ha perso 4 miliardi l'anno scorso e quest'anno continua a perdere soldi..chi è leader sul mercato lcd come lg e samsung ha fatto i profitti record dele rispettive storie aziendali. il market share del plasma rispetto all'lcd qualè? il 20% nei tagli superiori ai 50 pollici?
-
ok certo, ma con i plasma si vede comunque meglio.
Potere del marketing: hanno bombardato il mercato con gli lcd e la gente compra lcd.
Nessun specializzato un minimo competente consiglierebbe lcd ma rimane il fatto che gli specializzati faranno si e no il 2-3% del mercato. Il resto, cioe' la quasi totalita', lo fanno i MW et similia.
Quindi oggi (anzi da un bel po') le aziende non spingono il prodotto migliore, ma quello dove possono guadagnare di piu' nel lungo periodo.
Nello specifico, il plasma e' difficilmente migliorabile quindi un'azienda non puo' sperare di sopravvivere lasciando il libero arbitrio al consumatore che, a fronte di prodotti pressapoco simili, scegliera' solo in base all' estetica o simpatia per il marchio.
Le aziende devono invece creare bisogni. Con gli lcd i miglioramenti sono costanti da molti anni a questa parte ed ancora oggi le differenze tra modello e modello sono ben visibili. Questo mantiene alto l'interesse e fomenta il mercato di breve sostituzione. Con l'lcd si garantiscono un settore sempre frizzante fatto di nuove scoperte, tecnologie, miglioramenti.
Poco importa se non si vede e non si vedra' mai come un plasma o crt, non e' quello il problema !
-
Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
bisogna vedere se i costi di pioneer erano sulla produzione.
Erano sulla produzione, il problema non erano tanto le vendite, ma il fatto che, dato il calo costante dei prezzi, per rimanere competitivi avrebbero dovuto abbassare il prezzo a livelli insostenibili, non per niente non ci hanno nemmeno provato a farlo (sicuramente vendendo in volumi più consistenti si riducono i prezzi, ma se per ridurli in maniera consistente devi vendere, putacaso, 7-8 volte tanto, allora è chiaramente praticamente impossibile ridurre i costi).
-
Si pero' appare strana una cosa, molto strana. Ho 40 anni e provengo da 25 anni di passione HI-FI. Pioneer non e' mai stata nulla di che, e' sempre stata un prodotto medio take away. Alla pari di Samsung o Sony per esempio, che nell' hi-fi sono sempre state generaliste per la massa. Pioneer era praticamente solo rack hi-fi take away.
In un certo periodo cominciarono ad uscire con prodotti hi-end, ma erano comunque come delle imitazioni delle rolls royce a marchio fiat (ma con i prezzi rolls). E chi se li comprava ??? Non avevano il pedigree per entrare nella fiducia degli audiofili danarosi. Quelli che un componente hi-fi giapponese lo avrebbero anche comprato (pochissimi in verita', i giapponesi non ci capivano nulla di hi-fi) si compravano direttamente un Accuphase (l'unico degno), non un pioneer o sony di pari costo.
Poi il periodo florido dell'hi-fi comincio' a calare. Il periodo del rack era finito. Andavano i micro hi-fi da pochi soldi e gli ingombranti rack che erano il core di pioneer non se li comprava piu' nessuno. Le nuove generazioni, abituate al walkman, preferivano mp3 e cuffiette e gli impiantini ht 5.1 con i quali se capitava ascoltavano anche la musica. L'hi-fi prese una botta impressionante ed il mercato dell'hi-fi era ormai ridotto al lumicino rispetto agli anni dei fasti. Pioneer rischio' anche di chiudere, anche perche' i grossi introiti derivanti dal car stavano scemando in quanto ormai le case automobilistiche fornivano sempre piu' la radio di serie.
Per fortuna arrivo' il video (dvd, recorder, tv piatti) che risollevo' le sorti di molti marchi legati all'hi-fi. Pioneer si butto' nel video e con l'occasione ristilizzo' il marchio per farlo sembrare piu' lussuoso e meno da mercato (quello era considerato pioneer).
L'operazione riusci' perche' Pioneer nel video si conquisto' un posto invidiabile, sininimo di qualita' sopra la media. Sony invece, assoluta dominatrice del campo fino a quel momento, rischio' quasi di sparire. Sony si reggeva sui trinitron, ma con l'avvento di plasma e lcd perse subito la propria leadership perche' non aveva nulla di innovativo e proprietario da vendere ma era costretta a rimarcare prodotti d'altri.
Ora, all'inizio dicevo che tutto cio' e' strano: Pioneer vive oggi soprattutto con il video. Il video e' il suo core dove e' leader.
Perche' molla il settore dove e' leader, settore che procura il grosso del fatturato per concentrarsi sull'audio dove non e' ancora quasi nessuno ?
Stanno spendendo miliardi a portare in giro per il mondo le sue casse hi-end e ne stanno vendendo zero !
Ragazzi qui ci sono motivi diversi, sicuramente politici sul perche' pioneer ha mollato il video. Per me dovevano ridurre i costi del personale che in giappone non si puo' licenziare e quindi l'unico modo e' chiudere un settore. Mollare l'audio avrebbe comportato licenziare 3 persone in croce e comunque l'audio e' ormai un settore stabile, si regge da solo, con bassi numeri ma si regge. Ormai la struttura del settore audio e' bilanciata e non avra' problemi in futuro. Il settore video invece e' problematico perche' ha molto personale e non sarebbe gestibile tra due-tre anni. Meglio chiuderlo oggi prendendo una valanga di soldi che farlo tra qualche anno rimanendo a bocca asciutta.
Io la vedo cosi' (anche perche' avrei fatto la stessa cosa):
Pioneer e' leader nei tv, rappresenta la massima espressione per qualita' d'immagine riguardo le tecnologie oggi disponibili. Ed il consumatore riconosce in Pioneer il non plus ultra nel video.
Quale momento migliore per vendere ? Soprattutto in vista dell'arrivo di nuove tecnologie...... L'esperienza Sony deve pur esser servita a qualcosa !
Quindi, all'apice della tecnologia, vendo tutto a panasonic, prendo una valanga di soldi, chiudo un settore dalle spese notevoli che non saprei come gestire se facessi la fine di sony e mi tengo pronto a ripartire con l'avvento di oled o sed. Tanto la gente SA che i migliori tv li faceva Pioneer. A panasonic vendo il brand Kuro ma, chissenefrega ! Mi stanno pagando a peso d'oro un marchio che identifica il top della tecnologia plasma. Tra 2-3 anni non gli servira' piu' : hanno pagato (fessi) a peso d'oro per un brand che avra' senso usare solo per 2-3 anni.
Per l'oled, tecnologia che nascera' gia' con caratteristiche di perfezione, sara' difficile fare la differenza quindi la partita si giochera' su estetica, elettronica, funzionalita'.
Di certo il livello sara' livellato verso l'alto e gli lcd saranno solo un ricordo (brutto) del passato.
:)
-
Matrix, secondo il tuo scenario Pioneer ha fregato panasonic, panasonic sfrutterà la tecnologia e la pioneer uscirà con nuovi tv oled? Speriamo che il plasma duri un pochino di più, così chi acquista oggi un plasma non acquista una vecchia tecnologia destinata a morire...e speriamo che se pioneer uscisse con gli oled faccia i migliori oled del mercato e implementi con innovazioni.
-
Dal 2016 la tecnologia Oled,sempre che non arrestino il suo sviluppo,potrà diventare mainstream...quindi ci toccano altri 6 anni di plasma e lcd!
;)
-
6 anni di lcd di sicuro, sui 6 di plasma dubito. vediamo se samsung e lg mollano completamente.
comunque matrix secondo me hai esagerato,
il punto è il seguente: si mette a far da sola i pannelli oled pioneer?
pioneer ha preso miliardi di dollari con il plasma e non credo che panasonic abbia dato più soldi di tanto; e comunque il brand kuro non è stat ceduto, azni non si sà se siano stati ceduto tutti i brevetti, oppure solamente quelli che avevano concordato ai tempi della partnership poi fallita.
nono hanno fatto un casino con l'acquisizione di nec, hanno tenuto aperti millemila stabilimenti...un modello di business suicidae vedo anche male il rientro nel settore tv con l'oled visto che la pioneer è in pratica di sharp e non credo che si possa mettere a fare partnership con chi gli pare
-
Infatti il brand kuro non è stato ceduto (già questo dovrebbe dirvi molto).
-
mi sono spiegato male.
Secondo me pioneer avra' l'oled quando lo avranno tutti gli altri.
Pero' l'oled sara' un pannello gia' perfetto: sottilissimo, dal contrasto non migliorabile e gia' perfetto, dai neri assoluti.
Quindi pioneer ha capito che mentre oggi sta facendo la differenza, domani non la fara' piu'.
Oggi pioneer si trova con un reparto video con molti dipendenti che un domani probabilmente non potra' reggere. In piu' oggi ha una tecnologia bramata da tutti. Che fare ?
Io avrei fatto cosi.
Vendo il brand e la tecnologia kuro al miglior offerente, prendo una barca di soldi poiche' e' all'apice (sfrutto il momento), mi libero del fardello dipendenti, e rimango snello e pronto a nuove sfide.
Un po' come chi compra un bar, lo avvia ed al culmine del successo, lo vende realizzando molti soldi. E poi riparte.
Oggi siamo in un momento particolare, crocevia delle tecnologie.
Il plasma e' arrivato alla sua massima espressione, l'lcd ci sta arrivando velocemente e tra poco le aziende non riusciranno piu' a mungere le due tecnologie.
L'oled e' pronto e strapronto, basta solo produrlo su larga scala.
A me 6 anni paiono tanti, non e' che lo devono inventare o sviluppare.
Devono solo decidere di farlo partire.
Sinceramente altri 6 anni in questa situazione non ci credo.
-
Premesso che quando si parla di situazioni future, come si è visto, le cose possono cambiare radicalmente prima di venire ad esistenza, a me risulta che non vedremo gli oled tra più di 6 anni, ma prima (se tutto va come deve andare).
PS: non credo che tra gli oled non ci si siano differenze qualitative.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
@matrix69
Evidentemente non erano affatto regolati benissimo ;) (presumo che il PZ11 fosse il thx, il kuro non l'avessero proprio toccato): il PZ11 non è un kuro (ma neanche lontanamente), leggiti pure una qualunque recensione.
Ehm, il PZ11 cosa sarebbe? Lo Z11 è il top di gamma Panasonic recensito entusiasticamente questo mese da una nota rivista italiana del settore. Sinceramente non mi stupirebbe se le prestazioni fossero pari o superiori a quelle di un Kuro, solo che lo Z11 costa quasi il doppio!
-
si ma credo sara' una tecnologia superiore che offrira' da subito risultati migliori di tutti gli lcd d'oggi ed anche di parecchi plasma.
Quindi il livello si alzera' molto e si livellera' verso l'alto.
Le differenze immagino siano piu' sfumature che altro.
La partita si giochera' su elettronica di contorno, servizi ed estetica in primis.
Poi vedremo, tra qualche anno lo sapremo.
PS: la teoria della chiusura plasma per avere un motivo plausibile per ridurre il personale me l'ha riferita un centro assistenza pioneer piu' di un anno fa quando ancora pioneer non aveva annunciato nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da charlesjudges
Ehm, il PZ11 cosa sarebbe?
Un'ottima tv molto cara, ma un kuro proprio no, infatti il paragone non lo azzarda nessuno (non in una recensione, in tutte quelle che ho letto), del resto mancano proprio i dati su cui azzardarlo (basta leggere le misure).
Capisco che si senta la mancanza di qualcuno che spinga le prestazioni verso nuove vette, ma non ritengo utile forzare paragoni non logici.
@matrix69
Una differenza molto consistente c'è senza neanche dover aspettare: il decadimento delle prestazioni.