Vorrei finalmente appendere un vpr nella mia sala. Quindi:
Mi spiegheresti meglio?Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
A parte il gran bene che si dice del tuo Optoma, come mai toglieresti questo Benq dalla "classifica"?
Visualizzazione Stampabile
Vorrei finalmente appendere un vpr nella mia sala. Quindi:
Mi spiegheresti meglio?Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
A parte il gran bene che si dice del tuo Optoma, come mai toglieresti questo Benq dalla "classifica"?
Per il gran bene che si dice appunto dell'Optoma e per le critiche mosse e quanto ho visto del W6000 .
Macchina adatta a mio avviso a grandi schermi per l'elevata e molto poco gestibile luminosità e la presenza di quel rumore digitale che ne compromette la pulizia.
Poi , è una MIA personale classifica. ;)
Ognuno stili la sua.
A Ennio, il prezzo dell'HD82 se è salito ora non lo so, io a fine Gennaio, originale Italia, l'ho preso abbastanza al di sotto dei 2500 anzi più vicino ai 2000 che 2500, per mia fortuna.
Cordialmente,
Daniel.
Ciao ragazzi, sfortunantamente non ho visto nessuna delle macchine di cui parlate, ma leggendo un po in giro e vedendo prove fatte da Manuti su HTPROJECTOR ho letto bene dello sharp z 15000 che per la sua fascia di prezzo ha contrasto e luminosità elevate anche sulle basse luci.
Nessuno di voi l'ha mai visto??? Aspetto risposte.
Ciao e forza DLP.
Non so se è lecito citare un modello ormai fuori produzione (per quanto pare che in rete se ne trovino ancora), ma dato che il titolo recita anche "confrontare le nostre esperienze"...Citazione:
Originariamente scritto da trastullo
Il mio W5000 mi dà eccellenti soddisfazioni, l'ho pagato 1300€ nuovo ed è l'unico su questa fascia di prezzo che ha il lens-shift, senza il quale mi sarebbe stato impossibile installarlo nella mia taverna con il solaio a 200 cm da terra :rolleyes: ... quindi per me #1 nella fascia 1000-2000 !!
Più sotto direi Optoma HD200x, più sopra non mi pronuncio perchè per me è off limits :D
byezz
Io l'ho pagato più di 2.000 dal regolare distributore italiano, ma concordo pienamente. ;)
Il w5000 ai "suoi tempi" dicono era un'ottima macchina, ancor di più dopo l'aggiornamento firmware.
Non ho idea di dove posizionarlo oggi, anche perchè personalmente non ho avuto modo di vederlo, ma credo si difenda bene.
Daniel.
e tra il mitsubishi hc3800 e benq w5000 chi la spunterebbe?
ciao, ma un full a 1000€ si trova?...o si può spendere anche meno?:D
per quello che ho letto sotto ai 1000€ c'è l'optoma hd20, e il piu' economico hd200x.
Direi proprio che per i 750/800 euro l'Optoma HD200X sia imbattibile visto anche il successo che sta avendo presso i forumisti e non solo.;)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Per fare un salto successivo (Piu' lumens,lens-shift o neri molto migliori) si parla almeno di spesa doppia o tripla e non mi sembra proprio poco.:eek:
Da tempo non entravo in questa sezione... (e si vede)
Si dovrebbe parlare del miglior DLP per qualita'/prezzo, pero' e' stata anche portata una 'scaletta' per le varie fasce di prezzo, tuttavia si e' parlato, quasi esclusivamente, di entry level...
Il Mitsubishi HC3800 e' ottimo vpj e fino alla fine del corrente mese e' possibile averlo a meno di 1.300€ (street-price) con in 'omaggio' un buon lettore BD (Blue Ray).
A mio parere ha un'inica limitazione : 1 solo ingresso HDMI per cui e' indispensabile, per un 'large use', collegarlo ad uno switch, ad un sinto/ampli multi ingresso, oppure ad un processore video.
(BD - PC - Decoder DTT - Decoder SKY - Videostation)
La terza fascia e' stata del tutto trascurata....
Eppure in questa fascia si sono viste novita' molto importanti sia da uno dei marchi piu' diffusi, parlo dell'InFocus SP8602 sia dalla Vivitek con il modello 5085.
Il primo (InFocus), molto ingombrante, ha (finalmente) lo shift-lens sia V che O, tanto agognato da potenziali acquirenti della precedente serie In (81, 82 ed 83), il secondo (Vivitek) che e' un'evoluzione del modello presentato a setttembre al TAV Milanese, ha delle prestazioni similari e paragonabili al Planar (oggi Runco) 8130.
Ecco, a mio parere, il best-buy di terza fascia e' proprio il Vivitek 5085.
Attendo settembre e le novita' che vedro' all'IFA a Berlino, per poter, eventualente, modificare il mio giudizio.
N.B. Non ho preso in considerazione ne' gli LCD, ne' i Lcos, come da titolo del 3d
Sara' mica a causa della crisi?:DCitazione:
Originariamente scritto da blasel
....... o perche' ormai in ambito video si sono raggiunti davvero alti livelli qualitativi gia' visibili con 800 euro?
Perche' spenderne 4000 e dopo due o tre anni rimettercene piu' della meta' per via dell'incredibile tasso di obsolescenza del prodotto?:confused:
Personalmente giustifico di piu' ad esempio un paio di diffusori vintage JBL o KLIPSCH da 4000 euro ma che uso da 30 ANNI che gli stessi 4000 euro spesi per un VPR da usare per 30 MESI (ben che vada).
Ben venga invece anche chi preferisce l'opposto:diffusori da 800 euro per decenni e VPR da 4000 euro in continuo frenetico cambiamento.:)
Forse piu' per la gioia dei negozianti e del sistema consumistico...:confused: ;)
Per quanto mi riguarda opto sicuramente per questa ipotesi. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Non tutti mangiamo allo stesso modo e con le medesime pietanze...
Anche da McDonald si mangia.... e ci si puo' sfamare e saziare
Le donne, in genere, hanno un udito migliore degli uomini ed i ragazzi, fino all'adolescenza hanno la facolta' di ascoltare frequenze che superati i 18 anni e' impossibile recepire.
In assoluto un maestro concertatore e direttore d'orchestra, dovrebbe avere un udito perfetto.
Eppure....
Le 'casse' di un H.T. o di un HiFi, si scelgono a seconda dei propri gusti musicali.
Quando nella primavera del 2007, al TAV tenutosi a Roma, il nostro Magazine organizzo' il primo shoot-out italiano tra vpj full-HD, moltissimi di noi poterono apprezzare le differenze fra i sei modelli presentati.
(2 LCD, 2 DLP, 2 Lcos)
Ne e' passata di acqua sotto i ponti in questi 3 anni e di modelli, delle varie tecnologie, se ne sono visti a decine, ma la 'filosofia' dello shoot-out, non solo non e' tramontata, ma ha preso piede nelle varie citta' d'Italia.
Vivo a Napoli e ne abbiamo organizzati 3 in 3 anni (uno all'anno), cosi abbiamo modo di apprezzare sia le novita' dei singoli, sia raffrontarli tra di loro.
Posso assicurarvi che alle differenze di prezzo, corrispondono differenze di prestazioni.
Concludo dicendo che il Mitsu HC3800 ha un fratello maggiore nel HC3900, dal costo superiore di circa 500€.
Fondamentalmente la 'macchina' e' identica, cambia la luminosita' ed il contrasto, maggiori nel modello piu' costoso.
Queste caratteristiche si possono apprezzare solo se si possiede uno schermo di grandi dimensioni (almeno 4 m. di base), altrimenti e' preferibile il 'fratello minore'
Ma un paragone tra i succitati Mitsu ed un Planar (8130 o 8150) e' improponibile e d improbabile...
Chiamate anche 'ricco-pazzo' oppure 'malato-benestante' chi opta per il Planar.... ma vi assicuro che 'lui' e' soddisfatto del suo vpj, anche se ha speso piu' del doppio....
Nessuno si permette di giudicare gli altri,sono solo ragionamenti da condividere tra amici,libere scuole di pensiero.Citazione:
Originariamente scritto da blasel
In questo Forum se non fossimo un po' tutti benestanti saremmo probabilmente intenti a pensare a come sfamare i nostri figli invece di dissertare su chi ce l'ha lungo 2 o 3 metri o 4 metri (lo schermo)....;) :D :D
Pero' dopo il 5° VPR in 5 anni (Infocus X1-5700-7200-Metavision-HD20) comincio a chiedermi se sia il caso di rimetterci sempre cosi' tanto per avere qualcosa oltre ai gia' pur validi entry-level in questo campo.
Con diffusori JBL Studiomonitor,Altec da cinema,Klipsch,ecc....comprati usati tanti anni fa invece ho notato invece piacevolmente che si rivalutano nei decenni.
Ovviamente il loro valore attuale e' veramente di diverse decine di migliaia di euro (sono anch'io un malato di questo hobby) ma costante nel tempo e non in decadimento esponenziale come per i VPR.
E sembra davvero di essere in un vero cinema al contrario di quando ascolto/vedo film presso amici con VPR da 5/10.000 euro sempre nuovo ma piccoli/qualsiasi diffusori mediocri-bassa efficienza (80/90 db) da 4/5000 euro sempre uguali nei decenni.
Qindi per concludere,secondo il mio parere,il miglior rapporto qualita'/prezzo/VALORE nel tempo e' SEMPRE per VPR entry level.
Esattamente il concetto opposto che vale per i diffusori ad alta efficienza da cinema duraturi anche nei secoli non solo nei decenni.:)
Pur conscio delle differenze ben visibili tra VPR da 1000/2000/5000/15000 euro,ma che vengono stravolte ogni 2 o 3 anni rendendo vano l'investimento iniziale.
Lo so,tutto cio' potrebbe dispiacere ai negozianti.:rolleyes:
(Vpr solo entry-level e diffusori usati alta efficienza reperibili anche da privati).
Ma alla fine poi nei decenni i nostri portafogli ringraziano.;)