Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MaxT
ps : mrwinch occhio a fare il quote integrale, perchè non si può:)
Grazie della dritta: priva volta che vedo una regola del genere, comunque va rispettata. Chiedo scusa per non averlo fatto nel post precedente
Citazione:
Originariamente scritto da MaxT
Anche se non so esattaemnte a cosa serve quel telecomando? se hai qualche idea
Io ne ho preso uno da Hong Kong (mi pare tipo 12 euro spedito ed un 10-15 giorni per averlo a casa): di solito questi telecomandi hanno le funzioni basi di windows, le freccette per la navigazione, qualche tasto shortcut, play/pause/stop/...., il comando del mouse (movimento, tasto sx e dx) e lo spegnimento del computer. Per farti un idea, fai un giro sulla baia cercando tipo "mce remote" e trovi varie immagini dei telecomandi oltre che dello scarno foglio di istruzioni. In realtà le istruzioni non servono perchè le indicazioni sono chiare ed univoche (quasi sempre): hanno un ricevitore usb hid, quindi non servono driver e funzionano anche in linux sempre senza driver (provato personalmente). Secondo me questi telecomandi sono perfetti per mediacenter: io infatti lo uso con mediaportal (comunque emulando funzioni base di windows/linux, funziona anche con altri front end tipo xbmc e win7 mce).
Probabilmente il telecomando che danno con la asus è simile a questi, per non dire che sia lo stesso tipo
-
@ mrwinch
molto utile la funzione usb hid.
Fra i vari tipi a tuo avviso c'e nè qualcuno che merita attenzione?
Puoi preimpostare i player?
-
@Maxt:
sono più o meno tutti simili, per non dire uguali. Cambia un po' la forma, ma la sostanza è sempre quella: su ebay li vedi, sono grigi con qualche bottone colorato. Per quello che costano, vanno veramente bene ed hanno pure una discreta portata. Avendo i comandi standard di windows sono compatibili praticamente con tutti i software di riproduzione. Finora ho trovato un solo difetto e lo scoperto adesso, dopo 6 mesi che l'ho installato: volevo unire tutti i telecomandi in uno solo e non trovato la mappatura dei comandi in uscita dal telecomando. Poco male: ho fatto imparare al harmony i comandi in uscita ed ho ovviato facilmente
-
Ragazzi anche io ho puntato questa versatile MB di asus, per curiosità in quale case l'avete alloggiata ed in particolare di quanti watt deve essere l'alimentatore? Ho adocchiato la coolermaster 100 elite ma la vedo dura per la dissipazione e la tenuta dell'alimentatore 150W.
Enrico
-
Io l'ho installata all'interno di un case Techsolo TC-020 Mini Tower con alimentatore da 400W integrato e, insieme alla Radeon 4650, non ci sono problemi di alimentazione
-
io ora ho un enermax pro82 385w, che ha un efficenza compresa tra i 82-88% ma se trovassi alim + piccoli, tipo 250W 300W con efficenza 80+ bronze o gold sarebbe ancora meglio!!!
seconso me amd con gli athlon X4 serie E ha fatto veramente una bella CPU, il 785G è un chipset fantastico, unica pecca il bitstream audio....:mad:
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da bafo1
in particolare di quanti watt deve essere l'alimentatore?
con 150w ci stai se sono effettivi. Ho testato il 780g con cpu 45w amd, 1 disco e lettore. In modalità standard sto sui 55w, in full con 3dmark06 standard vado a 95w.
Il 785g dovrebbe consumare uguale in modalità standard, mentre in full calcola su 105-110w. ( consumo calcolato a monte)
LA cosa più importante è pero l' effettiva erogazione di potenza e l'efficienza reale.
-
rispolvero questa discussione per alcune domande:
1) è possibile collegare contemporaneamente sia l'uscita RCA che digitale ad un ampli? il passaggio come viene gestito? bisogna ogni volta cambiare le impostazioni nel pannello di controllo della sk audio?
2) avete provato a collegare un ampli alle uscite analogiche multicanale della scheda? com'è l'audio? e l'audio HD?
ciao