e questo è quanto avviene in genere nei documentari,Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
nel cinema è diverso,
altrimenti tutti i film verrebbero fotografati in stile National Geographic channel.
Visualizzazione Stampabile
e questo è quanto avviene in genere nei documentari,Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
nel cinema è diverso,
altrimenti tutti i film verrebbero fotografati in stile National Geographic channel.
Mi sento di concordare in pieno questa parte.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Se non si fissano dei riferimenti ben marcati non riesco a comprendere come potete esprimere dei pareri sulla qualità video più o meno eccelsa di un determinato film.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Ad esempio se la grana è parte integrante del film o della scelta del regista, la non perfetta nitidezza è tipica di un'altra motivazione allora su quali basi affermate che questo o quell'altro film ha un buon video in Blu ray?
Ci sono BR insufficienti o ottimi? Potreste indicare due titoli che possono dimostrare i due estremi? (a parte Avatar, a meno che non sia l'unico ottimo).
Si elogia il dettaglio, ma per averlo devono essere rispettati determinati concetti altrimenti non esiste.
Il dettaglio è la somma di determinate caratteristiche, a meno che con quel termine non intendiate qualcos'altro.
Sati parlando di documentari allora, non cinemaCitazione:
Originariamente scritto da SAT64
O non mi sono spiegato correttamente o non mi avete compreso, non mi riferisco al video classico del documentario. :)
Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Un titolo di ultima generazione, proveniente da Digital Intermediate,
è pari pari a ciò che è impresso sui negativi o su file RAW, e voluto dal regista e direttore della fotografia.
quindi a meno di grossolani errori in fase di authoring,
quello è e quello ci teniamo.
un titolo pre DI, invece potrerbbe essere "interpretato" durante la fase di post-produzione, digitalizzazione o di authoring,
un esempio di due titoli che potresti provare a confrontare sono: Il Gladiatore la versione che ancora circola nei negozi, con la nuova versione Remastered Il Gladiatore 10° anniversario, gia uscita in Olanda, da noi ad ottobre.
il dettaglio è la somma di determinate scelte registiche e fotografiche,
un film girato con una RedOne ha un'impostazione diversa di un film girato con una Panavision
Se le varianti sono così ampie e non dipendono da fattori prettamente fisici ma da scelte e dall'uso che se ne fa di determinati apparecchi, come si può affermare che quel determinato film ha una qualità video migliore rispetto ad un altro?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
A questo punto ogni film diventa un prodotto dalla qualità fine a se stesso non confrontabile con nessun altro.
Insomma, non esiste un titolo la cui resa sia insufficiente? :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da SAT6
Si elogia il dettaglio... meglio, però, non generalizzare ;) ... credo perché eravamo abituati a supporti che, prima della comparsa del BD, non consentivano di apprezzarlo, per via della loro limitata risoluzione. Ma questi dettagli, nell'originale pellicola, c'erano eccome! Guarda che, in ogni caso, non esiste solo il dettaglio: profondità e correttezza dei colori, minore compressione con riduzione od assenza di artefatti...
Continui a non prendere nella dovuta considerazione il concetto di trasferimento rispettoso delle caratteristiche del supporto originale. Se questo è una pellicola 35 mm ed il film è stato girato sfruttando il dettaglio permesso dal supporto, va da sè che il risultato sul BD sarà un'immagine razor, molto definita e con il dettaglio che ti aspetti (addiritura una pellicola 35 mm ha una risoluzione superiore a quella permessa dal BD). Ma se, per una certa scelta registica, le immagini sono poco definite, con un'impostazione morbida della fotografia, nel BD non potrai avere altro che quella definizione.
Ancora, se si trasferisce in BD un film girato originariamente con una cinepresa 16 mm, il dettaglio percepito sarà, per forza di cose, legato alla risoluzione del formato inferiore di pellicola; stesso discorso, ma con risultato inverso, se l'originale trasferito è uno spettacolare 65 mm...
Certo, non tutti i BD sono realizzati a regola d'arte, ma questo è un altro discorso...;)
Ecco, perfetto. Questo è il concetto :)Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Bingo!
altrimenti prova a guardare qualche telenovelas e vedrai una fotografia
praticamente uguale in ogni episodio
Bene! Se il concetto è questo come si fa ad affibbiare ad un film:Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Qualita video 7, 8, 9 oppure, buono, discreto, ottimo.
Sempre per lo stesso concetto, se affermo che un determinato film per me ha una qualità video scadente non è passibile di contraddizione.
Perchè? Semplicemente perchè non c'è un preciso parametro di riferimento ma solo giudizi altrui.
Al limite è passibile di un diverso giudizio personale.
Esatto? :)
Semplicemente si deve valutare la qualità del trasferimento. Come? Documentandosi sulle caratteristiche del girato.
Boh capisco tutto...
Ma dire che questo BD si veda come un DVD (a parte la scena finale) è
oggettivamente una cosa falsa.
Se dovete lanciare giudizi a caso spinti dalla voglia di insultare per quella
che ritenete un offesa (un titolo non dettagliatissimo) almeno fatelo
apertamente (esempio: "il regista è un cretino perchè non ha girato tutto
in 60 mm e merita di bruciare tra le fiamme dell'inferno") senza spargere
affermazioni insensate.
Speravo ci fossimo capiti... Comunque, ti ha già risposto Vincent al post #42Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Occorre farsi una cultura cinematografica più spessa, e se avessi voglia di informarti meglio, col tempo le tue valutazioni si affinerebbero, credimi ;)
Ci vuole molta passione, seria volontà di conoscere l'argomento e, ultimo ma non ultimo, bisogna frequentare di più le sale cinematografiche....
P.S.= Spero di sbagliarmi, ma mi sembra che a te interessi più polemizzare che capire ;)
SAT, è ben difficile che la qualità video di un dvd sia uguale a quella di un bd, a prescindere dalle scelte del regista e del direttore della fotografia.
Io non ne ho ancora trovato uno che sia non dico migliore, ma addirittura uguale. Nelle Major ci lavorano anche molte persone che amano il cinema :read:
Se non riesci a cogliere le differenze, porta pazienza ma il problema è che ancora ti manca "il palato". Non è un'offesa, è un passo che tutti abbiamo fatto se abbiamo continuato con questa passione.
Oppure i tuoi gusti vanno esclusivamente alla Computer Grafica, ma questo è solo uno dei modi di rappresentare le immagini, nel cinema c'è molto di più e di diverso.
Non puoi ingabbiare la creatività.
E la maggior pare di noi credo non si auguri affatto una moltiplicazione eccessiva di film Avatar-like.