Visualizzazione Stampabile
-
La qualità costruttiva e le prestazioni al banco sono oggettive e tangibili, riscontrabili, la qualità sonora è soggettiva, a meno di fortissime caratterizzazioni (parli del suono del Pioneer però c'hai le Klipsch se non erro...)
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
se aprite i diversi amplificatori, quello costruito e assemblato in maniera migliore sappiamo tutti qual'è, tant'è che usa schemi costruttivi e materiali del Susano anche.
....
Questa me la devi spiegare :rolleyes: ...Onkyo ha un generoso traformatore toroidale, due a lamierini per le circuitazioni audio e video, (Pioneer un singolo lamierini) 22000uF di capacità (contro i 10000 del Pioneer) i DAC Burr Brown a 32bit, (Pioneer?) il Reon (velo Pietoso per il Pioneer) finali a componenti dicreti, contro i classe D del Pioneer sviluppati da B&O, che si occupa più del design che delle prestazioni. Di tangibile, non c'è un singolo settore che veda componentistica migliore nel Pioneer. Mettiamoli al banco, e vediamo un pò... ma se è per quello, già il 905 fa meglio del Pioneer.
-
eh ma se li provi dal vivo capirari che il Pioneer ha queste fortissime caratterizzazioni come le chiami tu.
E sono oggettivissime anche le qualità costruttive ed i materiali usati dall'LX-82.
Più di così.
-
55AMG,abbi pazienza...a suo tempo ti sei fatto le crociate per difendere a spada tratta Yamaha (che per l'ennesima volta ripeto adoro,per alcuni aspetti,ma odio per altri),e il tuo consiglio era yamaha per tutta la vita su tutti i rivali,ora si ripete lo stesso con Pioneer...? Già a suo tempo consigliai di non fissarsi su un determinato marchio,in stile ragazzini col la "consolle war" ,ma di valutare onestamente e concretamente il singolo prodotto,indipendentemente dalla marca,ma per quello che è,per quello che offre,e in rapporto al prezzo!!! Tanto è vero,che personalmente,simpatizzando per yamaha,sono andato a sentire un RX-V3900 che mi ispirava (allo Z7 non ci arrivo),ma me ne sono andato abbastanza deluso,perchè non l'ho ritenuto all'altezza delle aspettative,e non mi ha convinto per nulla come suonava...abbastanza piatto direi,e si che di potenza dovrebbe averne.Cosa poi confermata sulla recnsione di una nota rivista.A quel punto l'obbiettività:mi piacerà pure Yamaha,ma se devo pagare fior fiore di €,per avere un audio che non mi soddisfa,guardo altrove!!! Infatti,mi tengo stretto ancora per il momento,il mio vecchio e fido Onkyo tx-sr702,che come pulizia e potenza dinamica,mangia tranquillamente in testa al citato yamaha (e le chario usate nell'ascolto dello Yamaha,sono più facili delle Chario che ho a casa io). Detto questo,lasciando stare i gusti personali che sono ovviamente soggettivi,su come suona questo o l'altro ampli,ci sono delle realtà che arrivati ad un certo punto,bisogna doverosamente comprendere,prima di fare un incauto acquisto,in special modo,per chi si può permettere un solo apparecchio,sudato e sofferto,con i suoi poveri e umili quatrini,e ripeto uno solo,non 2-3 o 4 per sfizio o per dubbio.Purtroppo il Pioneer non l'ho mai sentito,e davvero credimi,non ho motivo alcuno di dubitare di tutte le tue raccomandazioni sul fatto che suoni veramente bene,e per quel che mi riguarda,può pure essere un mostro di potenza (non ho letto nulla su una sua eventuale prova),ma se alla persona interessata all'acquisto,come il nostro amico,viene consigliato un ampli,dal buon suono,ma con una riserva di potenza e corrente,inadeguata a pilotare dei diffusori eventualmente "duri" cosa fa'? chi ringrazia? E' importante si la qualità di un prodotto,ci mancherebbe,ma vedo che qui molta gente continua a non considerare le capacità di pilotaggio degli apparecchi! e su questo,l' Onkyo,sinceramente parlando,non è che abbia molti rivali...almeno sulla categoria alto rango.Quello che vorrei far capire,è che non è una gara a chi ce l'ha piu "grosso", ma una realtà doverosa da acquisire.Pochi watt e qualitativamente buoni,vanno bene,se si pilotano diffusori facili,come le eventuali Klipsh,ma lo stesso ampli con le già citate Ursa Major come si comporterebbe? la potenza,la corrente serve per far muovere i driver dei diffusori,anche ad ascolti umani,e non neccessariamente a volumi improponibili,riserva di potenza,dinamica!!!! Se poi lo fa pure suonando bene,tanto meglio.Il Pioneer in questione,magari lo fa,non lo so,ma di certo un Onkyo top suona "bene" (ma come detto va a gusti),la componentistica è di buon livello,è l'unico che monta un totoidale (e vuol dire credimi).In amicizia e senza rancori ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E sono oggettivissime anche le qualità costruttive ed i materiali usati dall'LX-82.
Più di così.
io ti parlo da appssionato di elettronica e di autocostruzione di diffusori, e ti ho elencato le caratteristiche dell'Onkyo...di oggettivo hai detto... NULLA :rolleyes:
Ripeto: non ho dubbi che il Pioneer possa suonare benone, e quindi con certi abbinamenti possa essere l'ideale, ma io guardo anche la trippa che porto a casa, da appassionato, e Onkyo stà su di un altro livello. Vabè, va a finire che interviene Microfast :D
-
@Alessandro allora spiegami perchè Pioneer (e non solo a detta mia) suona complessivamente meglio ed ha MOLTA più dinamica e direzionalità dell'onkyo anche a pari diffusori (diverse marche) e sorgenti. MA tu lo hai provato bene a fondo l'LX-82?
E posso inoltre garantirti che prima di prendere l'Onkyo in questione, prenderei PRIMA in considerazione (in ordine), Denon, YAmaha, Marantz.
Ciao Baudaffi.
Ai tempi c'erano altri ampli.
Così come ai tempi in ambito Home Cinema, Yamaha era inavvicinabile. E lo penso tranquillamente tutt'ora e rifarei / ridirei le stesse medesime cose.
Pioneer non ha riserva di potenza? Sai cosa? Provalo e paragonalo anche direttamente ad altri. Poi mi dici. Perchè anche qua è al top.
Credimi che col Denon 4308, che conosco bene (e che ricordo il successore non è ancora uscito nelal serie nuova perchè la qualità di quest'ultimo è ancora elevata), non esiste paragone, in tutto e per tutto. Le differenze sono troppo sostanziali. E le percepisce sia l'intenditore che il semplice amatore.
E dicendo che reputo il Denon superiore all'Onkyo ho detto tutto.
Detto questo NESSUNo dice che gli Onkyo siano pessimi o suonino male, per carità me ne guardo, ma a parità di modelli, c'è molto di meglio.
Con questi toni ovvio che si è in amicizia e senza rancori in quanto ci si paragona sinceramente, con rispetto ed educazione, facendo altresì del bene alla discussione ;)
-
Non ho sentito il Pioneer, io vedo ciò che è riscontrabile in laboratorio, e i componenti che vengono utilizzati
Quanto alla dinamica (hai sentito quindi il 5007?) può anche dipendere dalla sezione DSP tarata su una resa prorompente, ma se vuoi vedere, anzi sentire, le capacità di erogazione di un ampli devi ascoltare un brano musicale, disattivare ogni circuito di elaborazione e utilizzare una coppia di diffusori difficilotti. Ah dimenticavo: alza bene il volume ;)
Sonicamente a parità di modelli a tuo parere c'è meglio? Ok :)
Costruttivamente a parità di modelli Onkyo vince a mani basse
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Non ho sentito il Pioneer
Inutile proseguire. Mi chiedo come fai a consigliare allora.
Alla faccia di chi come me sta ore ed ore per passione a fare comparazioni dal vivo tra tv, ampli, diffusori, lettori.
-
Se sento ripetutamente parlar bene di un prodotto consigliare di ASCOLTARLO non mi pare nulla di che, proprio perchè alla fine sarà l'utente finale a decidere, mai sconsigliato un utente di acquistare un prodotto, che lo conosca bene o no
Viceversa, visto che costruttivamente conosco sia l'onkyo che il Pioneer, ripeto, COSTRUTTIVAMENTE Onkyo straccia Pioneer, PUNTO.
Non ho detto che il Pioneer suona bene o male, ne fatto lo stesso per l'Onkyo, ma ho sottolineato che obbiettivamente per quel prezzo si poteva fare di meglio, visto che da questo punto di vista l'Onkyo è il migliore sulla piazza.
Tu dovresti dirmi piuttosto da dove salta fuori la storia che "si vede" che il Pioneer è costruito meglio e utilizza componenti migliori
...sto aspettando...
-
Alessandro così fai un'informazione confusa.
Uno arriva qua e legge Onkyo straccia Pioneer e secondo te che conclusioni trae?
Sbagliate in quanto basta accenderli e sentire le differenze.
Poi questo straccia me lo spieghi meglio visto che il Pioneer in questione è un ampli Classe D con tecnologia Ice-Power costruito su basi del Susano? O certe cose non le leggi completamente?
Purtroppo non sono i nsintonia con chi scrive che uno batte un altro senza aver fatto prove sul campo, è sminuente e sviante per chiunque legga. Perchè dentro un ampli possono esserci anche i criceti con le rotelline, che se si sente meglio e rende complessivamente di più, è più consigliabile rispetto ad un altro.
A questo punto, è più importnate anche l'estetica allora.
E qui so che parlo di gusto personale (ma condiviso da molti), ma l'Onkyo è quanto di più orribile si possa vedere.
Un acquirente deve scegliere tra:
1) Gusti personali.
2) Diffusori utilizzati.
3) Dimensione stanza.
4) Potenza richiesta effettiva
5) Utilizzo, se Home Cinema o Musicale.
6) Resa compelssiva dell'ampli come timbrica, direzionalità, nelel varie condizioni di utilizzo, etc.
Dove a mio personale giudizio la parte più importante è quella al punto 6. E per capire questa gli ampli vanno provati, percui leggere meno e incollare meno, e uscire ed andare a fare prove è la cosa migliore.
Se uno non ha la possibilità di queste prove (io mi reco in Svizzera per farle), farebbe bene a riportare i dati tecnici e basta, ma non sbilanciarsi in consigli o dire che uno batte l'altro. o addirittura straccia.
Pioneer ha sacrificato la parte video (a mio giudizio con un'ottima idea) ed ha investito tutto sulla resa audio di questo ampli, che a mio giudizio (sperando non legga Pioneer), potrebbe costare molto più vista la resa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Alessandro così fai un'informazione confusa.
Uno arriva qua e legge Onkyo straccia Pioneer e secondo te che conclusioni trae?
Ho contestualizzato più che chiaramente le mie motivazioni. Ho parlato di capacità di pilotaggio di carichi ostici e di componentistica utilizzata. Non ho mai sminuito la resa sonora dell'ampli, ed anzi, visto che in molti ne parlano assai bene, ho suggerito di ascoltarlo perchè potrebbe essere valido, ma ripeto suggerire di ascoltare è un conto, suggerire di acquistare un'altro
Citazione:
visto che il Pioneer in questione è un ampli Classe D con tecnologia Ice-Power costruito su basi del Susano? O certe cose non le leggi completamente?
Certe cose "non le leggo"...ma tu forse non le capisci...i moduli in classe D, non sono quanto di meglio disponibile...ne' sono noti per la qualità sonora...
gli ICE Power sono venuti "alla ribalta" proprio per la pessima nomea delle amplificazioni digitali, che difettano maggiormente a livello di costanza di risposta in frequenza al variare del carico applicato, sopratutto alle medioalte (ti sei mai chiesto perchè fino a poco tempo fa venivano utilizzati al 90% sui sub woofer?...e tuttora quanti sono gli ampli con finali in classe D?)...viceversa questi moduli presentano un suono migliore della maggior parte dei finali in classe D, paragonabile ad un discreto ampli in classe AB col vantaggio di un elevata efficenza, pari a circa l'80-90% teorici, che si riflette in consumi più contenuti, nulla di più, per i miracoli bisogna ancora attrezzarsi, altrimenti alcuni beoti che si chiamano Krell, MCIntosh, Bryston, AM Audio ecc cesserebbero di utilizzare arcaiche configurazioni "tradizionali ed obsolete" :rolleyes: smettiamola quindi in questo caso si, di fare disinformazione, spacciando un ampli in classe D come il meglio possibile...per il resto resto in attesa degli altri famigerati componenti superiori all'Onkyo...
Citazione:
Poi questo straccia me lo spieghi meglio
...nel frattempo...DAC, Alimentazione differenziata per le varie sezioni (con potente toroidale dedicato ai finali), capacità di pilotaggio di bassi carichi, processamento video di ottima qualità, restano appannaggio dell'Onkyo...per non parlare della completezza
o per te il Pioneer è costruito meglio per i finali ICE Power? :rolleyes:
Ti saluto e la chiudo qui
-
Boni signori, Boni... :D
Sono sempre più nel pallone: per riuscire a risolvere la cosa, dovrei provare nello stesso locale, con le stesse casse, e con le stesse sorgenti il Pioneer LX-82, lo Yamaha Z7 e l'Onkyo 5007.
Fermo restando che però non sono alla ricerca del superfigomegamaxitop amplificatore AV; sono semplicemente alla ricerca di un ampli che possa sostituire il mio ex Denon AVR-4308 e che non mi faccia rimpiangere la mia scelta, sia a livello di ascolto che a livello di costruzione e affidabilità.
Ognuno dei tre amplificatori summenzionati ha i suoi pregi e i suoi difetti, e sostanzialmente penso, ripeto penso, che qualsiasi scelta faccia non dovrei sbagliare...
E ricordiamoci che ho bisogno di questo amplificatore "esclusivamente" per ascolto in ambiente HT, a parte il sentire qualche radio internet.
Chi ha una moneta a tre facce, così decido? :D :D :D
-
Parli di capacità di pilotaggio, senza provare? Affidandoti a dati scritti? E' qui che non ci siamo. Indipendentemente poi dal risultato.
Stai sminuendo, e contestando ampli di classe D ed IcePower SEMPRE senza aver provato l'ampli in questione.
E se tutti i risultati di ampli IcePower fossero così, ben venga.
Pensa che nonostante le cose che scrivi, rimane come resa PRATICA superiore all'Onkyo. Non è allora ancora peggio per l'Onkyo scusa?
Solo sulla resa video posso darti ragione, in quanto su Pioneer si puo' dire non presente, e per me questo è un ulteriore vantaggio tra l'altro.
E per finire la tua ultima frase:
"nel frattempo...DAC, Alimentazione differenziata per le varie sezioni (con potente toroidale dedicato ai finali), capacità di pilotaggio di bassi carichi, processamento video di ottima qualità, restano appannaggio dell'Onkyo...per non parlare della completezza"
Torniamo sempre alla stessa questione. Se tu andassi a fare prove di persona, ti faresti la stessa medesima domanda che ti faccio io e cioè:
"ma perchè allora la resa audio del Pioneer risulta in PRATICA superiore?"
Organizzati come fanno alcuni una prova, meglio se molto ravvicinata (il più possibile) con medesime sorgenti e diffusori, poi allora forse capirai cosa intendo e capirari tante cose.
Purtroppo senza prove dal vivo, troppe cose ti rimarrano incomprensibili.
Chiudo anche io qua, percui no nrispondiamoci più tanto non cambiamo idea, perchè io come te le specifiche e le info so leggerle (ed anche copiarle qua), ma ho la fortuna di potermi organizzare in prove REALI che alla fine sono quelle che contano. Se un giorno faria anche tu delel prove sul campo saro' ben felice di confrontarmi (sempre nell'ambito dell'educazione e per l'utilità della discussione).
Concludo dicendo che la scelta tra i due ampli (come da titolo) se è mirata ad uno prettamente Home Cinema, per me è da dare a Yamaha, in quanto lo reputo più "cinematografico" come resa tra i 2.
Difatti, lo presi in considerazione pure io, ma poi notai una certa carenza di potenza effettiva alla prova dei fatti, ma a valori elevati (prossimo a -10db)
E poi anche l'occhio vuole la sua parte, e me ne scusino i possessori, ma Onkyo credo sia al limite dell'orrendo da guardare ed al tatto regala una sensazione troppo plasticosa, manopola del volume in primis (anche se questo non deve influire più d tanto su una eventuale scelta ovviamente).
Per quanto riguarda l'elaborazione video, prenderei piuttosto in considerazione i Denon, dove qualche prova l'ho fatta. Ma qui non posso sbiulanciarmi più di tanto, in quanto non interessandomi, non ho fatto prove approfondite (resto dell'idea che il video debba essere elaborato da altre sorgenti nel caso, e non dall'ampli).
-
Marang non ricordavo del 4308 (che posseggo).
Allora ritiro il consiglio dello Z7, io lo valutai appena uscito al posto del 4308, ma non c'è stata storia.
Fermo restando che parti da un tutt'ora più che valido sinto ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marang71
Boni signori, Boni... :D
Sono sempre più nel pallone: per riuscire a risolvere la cosa, dovrei provare nello stesso locale, con le stesse casse, e con le stesse sorgenti
Esatto ;)
-
E mho dici esatto, è mesi che lo dico che per valutare personalmente e soprattutto correttamente servono quelle prove :cry: