Appunto li mette agli angoli del divano (sarà almeno 2 metri?!?!) e poi aumenta un pò il ritardo tramite sinto....in pratica li allontana virtualmente :D .
Visualizzazione Stampabile
Appunto li mette agli angoli del divano (sarà almeno 2 metri?!?!) e poi aumenta un pò il ritardo tramite sinto....in pratica li allontana virtualmente :D .
IMHO non ce la fa...cmq, se dovvessero starci, risolverebbe la questione...Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
è proprio così.. :)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
il problema Massimo è che il divano a volte dovrà essere spostato per poter aprire il tavolo (es. presenza di ospiti) e quindi gli stand fissi in mezzo alla stanza proprio non posso lasciarli.. lasciarli mobili non mi fido visto che so che mia figlia tempo un secondo e se lo tira dietro!Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Insomma l'unica soluzione sono i diffusori al muro.. perchè forse il disegno non rende ma lo spazio vitale in quella sala-cucina è minimo!
le soluzioni plausibili sono lasciarli dove inizialmente pensavo, ovvero dietro il pto di ascolto, sperando nella diffusione tridimensionale del suono surround oppure passare ad un semplice 2.1..
Allora una soluzione ci sarebbe ma comporta qualche piccolo lavoretto (che puoi fare anche tu):
metti 2 staffe fissate al soffitto con i diffusori (nella posizione ottimale) rivolti ed inclinati verso il divano.
Devi fare le canaline nel muro a scomparsa ma il risultato fà molto Hi-tech :D .
La bimba non ci arriva ed il divano rimane "mobile"....e vissero tutti felici e contenti.
Secondo me, se convince la moglie, puo' fare come diceva lui, posizionandole ai lati.
Altrimenti, avendo necessità di spostare il divano, andrei sui supporti da pavimento e posizionerei le surround vicino al divano.
Tanto i supporti da pavimento sono liberi, si possono spostare all'occorrenza.
Anche l'idea di Doraimon anche se laboriosa non è male, ma forse più complicata da "digerire".
non ce la faccio.. cioè i due diffusori in nessuna maniera riescono ad essere paralleli (sarebbero spostati di circa 50 cm almeno).. da una parte ho il termosifone (che da sulla parete libera opposta) mentre dove è libera la prima l'altra ha una finestra che da luce all'altra zona della casa..Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Supporti da pavimento mobili sono assolutamente VIETATI! la mia bimba potrebbe tirarli giù in un attimo.. questo aspetto, come ovvio che sia, viene prima di tutto...Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
già... a mia moglie non sono riuscito nemmeno a dirglielo.. un conto fossero incassati nel muro ma qualcsa di penzolante non me lo perdonerebbe...:mad:Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
insomma è davvero un casino.. o lascio tutto com'è, o passo al 2.1 oppure posticipo tutto alla prossima casa (ovvero tra 10 anni visto che l'ho appena comprata e ristrutturata...:cry: )
Penzoloni?
Esistono staffe bellissime e non necessariamente che scendono fino a terra :D ....bastano pochi cm. (40/50) e l'effetto è molto bello da vedersi, credimi.
Un piccolo compromesso ci vuole e la mogliettina dovrebbe venirti incontro....la casa è anche tua o no?
Il mio primo impianto HT era in una stanza come la tua (salone/cucina) e avevo fatto una controsoffittatura di 20 cm tra il divano e la cucina e avevo inserito lì i suuround. Ci sono ancora oggi anche se ho tolto l'impianto ed esteticamente fanno sempre una bella figura.
Quanto è alto il soffitto? Appendile direttamente lì e le inclini verso il basso. Ho visto spesso questa soluzione.
Tra l'altro le Klipsch che vuoi tu hanno attacco a muro con sfera completamente snodabile, percui le inclini a 360 gradi come più ti aggrada
beh intanto ho pensato ad una modifica per la parte front del mio HT... un diffusore nella libreria (comunque lo farò sporgere un pelo..) e l'altro sulla mensola a circa 1,6 m.. lo schema è in scala.. che ne dite? almeno fin quà ci siamo e ho migliorato rispetto allo schema precedente?
Ecco la rappresentazione
[img=http://img682.imageshack.us/img682/5982/nuovoschemafrontale.th.jpg]
Direi buono ;)
Ragazzi volevo chiedervi una consulenza tecnica:
- il centrale può essere posizionato, centralmente, a circa 60 cm dal bordo superiore del TV (cioè può essere posizionato sul pensile grigio al di sopra del TV?)
- I diffusori da scaffale possono essere eventualmente posizionati orizzontalmente (“sdraiati”) oppure la qualità ne risentirebbe?
- Il diffusore frontale, posizionato eventualmente su una mensola, potrebbe “muoversi” per via delle vibrazioni oppure non sono soggetti a questo genere di problemi e rimangono ben fermi?
La soluzione è buona m ail sub sul mobile proprio NO.
I diffusori non vanno sdraiati se non previsto dal progetto e puoi metterli sulle mensole senza problemi....non camminano ehehehhe.
Il centrale puoi metterlo sia sopra che sotto...come preferisci (come lo hai messo nell'ultimo disegno va bene).
..ho letto tutta la discussione e anche secondo me otterresti una migliore qualità orientandoti su un sistema con frontali, centrale e sub.
Avere i satelliti posizionati male penalizza molto i risultati.
Per esperienza personale, avevo i surround quasi in linea con la posizione d'ascolto ma troppo in alto e orientati verso il muro della tv..risultato: arrivava tutto come dai frontali..
Quindi secondo me potresti eliminare i surround dal badget e investire meglio sul resto.In un futuro si può sempre integrare..nn si sa mai..:-)
Oddio nemmeno questa va? dove posso metterlo? dietro il divano? qua ragazzi mi pare di capire di avere casa e mobilia inadatta a qualsiasi impianto..:cry:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
progetto?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
anche eventualmente sopra il pensile grigio a circa 60-70 cm dalla tv?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
non è troppo distante? questa soluzione mi permetterebbe di andare su centrali di livello superiore, visto che i miei 10-13 cm max di altezza mi penalizzano e limitano abbastanza nella scelta.
ma io non riesco a capire questo punto.. tra avere i surround che magari non danno il 100% del loro potenziale e non averli proprio, perdendo completamente l'effetto surround, non è meglio la prima soluzione? non sono un patito assoluto dell'audio, è il mio primo HT, prima di passare ore su questo forum mi colpivano gli impianti LG dell'Unieuro... troverei davvero tutte queste differneze? i miei amici abituati a TV da 500 euro non rimarrebero comunque colpiti? insomma una persona che di impianti etc non sa proprio nulla si accorgerebbe davvero di qualcosa che non quadra?Citazione:
Originariamente scritto da MrPegaso
ad esempio? cosa intendete per un bel 3.1? su che diffusori bisogna andare ad esempio?Citazione:
Originariamente scritto da MrPegaso
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
La dispersione o l' espansione sonora NON è di tipo lineare
uni-direzionale, l' onda sonora con l' allontanarsi dal diffusore che la genera,
tende ad espandersi tri-dimensionalmente e pervade lo spazio, la forza dispersiva
del suono è correlata al potenziale di emissione.
Detto ciò, se è vero che in una stanza grande, è meglio rispettare
il classico schema per la disposizione dei diffusori, siano essi 5.1
puttosto che 7.1, in stanze piccole si può ottenere un ottimo effetto
anche disponendo i diffusori ricorrendo ad altri schemi, si possono disporre
anche su un solo fronte, la ove ci siano problemi oggettivi di spazio.
La scarsa distanza tra le pareti, permetterà di sfruttare la dinamica di
ridondanza o meglio risonanza, ottenendo cmq un buon sound complessivo, certo NON
sarà ottimale come per la disposizione canonica
o accademica, ma NON sarà affatto male !!!!
Io per problemi di spazio ho disposto tutto su un solo fronte, speculare
alla linea audio-visiva, sento divinamente bene !!!!
NB: consiglio cmq almeno surround bi-direzionali