Sbagli. Vedi IcePower.Citazione:
Originariamente scritto da serfon
Visualizzazione Stampabile
Sbagli. Vedi IcePower.Citazione:
Originariamente scritto da serfon
Ciao Pet.
Io concordo sulle misure ma allora mi sorge un dubbio.
Perchè ad orecchio non sono percebili queste differenze di potenza tra i 2 ampli?
Senti il Pioneer e senti il Denon in questione con medesima sorgente e medesimi diffusori.
Anzi il Pioneer sembra averne qualcosina in più.
Potrei prendere il Pioneer 819 a 310€ e il 919 a 380 €, buono no?
Comincia l'azione di convincimento...
Ciao :D
Se sono ufficiali Italia sì buono. A quel punto vai sul 919 non fare il taccagno ;)
però qui si sta parlando di ampli Pioneer tradizionali in classe AB e NON si sta parlando dei Pioneer TOP di gamma classe D con tecnologia Samsung/B&O Ice-Power tipo LX81 LX82 o LX90 ! quindi è corretto che il ns amico si sia posto tale domanda sul poco assorbimento elettrico dei Pioneer classe AB, difatti tale poco assorbimento elettrico, corrisponde ad altrettanto pochi watt erogati. La potenza comunque vuol dire poco e niente, sono d'accordo con te, ma se devi sonorizzare 30mq con 20 W reali non ce la farai mai in HT !Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Hai ragione Pet ho parlato troppo in generale.
Pero' mi devono spiegare perchè a fronte di misurazioni di potenza in uscita, poi ci siano differenze a favore di quello che sulla carta risulta inferiore.
Io le prove le ho fatte (non di misura) e chiunque avrebbe tratto le stesse conclusioni in quanto non parliamo di gusti ma di potenza percepibile.
Perchè ognuno ha il proprio modo di effettuare queste misure...vero Luca? ;)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E pensare che delle recensioni, tempo tempo fa prendevo in considerazione solo le misurazioni varie :rolleyes:
Si torna sempre allo stesso discorso:
"E' giusto che a scegliere siano sempre e solo le nostre orecchie"
Scusate se m'infilo:
credevo ormai di aver definito il mio prossimo (e primo) impianto HT che prevedeva ampli Denon 1910 oppure Yamaha 765, quando mi sono improvvisamente reso conto di avere un problema di spazio: il ripiano su cui andrebbe posizionato l'ampli è profondo SOLO 32 cm!!!
Prima di prendere in considerazione modifiche alla libreria (da concordare con la consorte...), chiedo in giro qualche info:
l'ingombro minimo dei cavi posteriori quant'è?
le dimensioni dichiarate dalle case sono normalmente da considerarsi "fuori tutto" (cioè comprese le manopole anteriori)? Perchè in tal caso quelli sono mm che andrei a recuperare.
conoscete qualche ampli della stessa fascia che abbia una profondità così ridotta?
Grazie a tutti in anticipo.
Verissimo ! :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
[QUOTE=petshopboy]però qui si sta parlando di ampli Pioneer tradizionali in classe AB e NON si sta parlando dei Pioneer TOP di gamma classe D con tecnologia Samsung/B&O Ice-Power tipo LX81 LX82 o LX90 ![QUOTE]
ma davvero hanno tutta questa efficenza?? per esempio LX82 dichiara 190 watt su 6 ohm (saranno 150 su 8??)con un assorbimento di soli 330watt mentre torno all'esempio del 3310 con 120watt su 8 ohm assorbe 667 watt c'è qualcosa che non mi quadra si che la tecnologia và avanti e che ci siano sempre ottimizzazioni però qui parliamo di un consumo più del doppio non mi convince
@ serfon: il pPioneer SC-LX82 da prove di laboratorio
eroga 5 x 108,2 W reali su 8 ohm con un consumo di 795 watt reali
eroga 2 X 136,3 watt reali su 8 ohm con un consumo di 378 watt reali
eroga 5 x 97,3 watt reali su 4 ohm con un consumo di 838 watt reali
eroga 2 x 139,9 watt reali su 4 ohm con un consumo di 451 watt reali
a mio avviso i numeri la dicono tutta sulla reale efficienza del sistema Samsung/B&O denominato Ice-power e poi mutuato sui Pioneer TOP di gamma
Serfon ribadisco, non conosco le misure.
Ma posseggo sia l'LX-82 che il 4308.
C'è una differenza di potenza molto alta, ben percepibile a favore del Pioneer.
QUa pero' entrano in ballo le tecnologie costruttive (IcePower in primis). Poi uno più tecnico saprà spiegarti nel dettaglio, io preferisco le prove ad orecchio che misurate.
Alex di norma sono considerate anche le manopole, per i cavi aggiungi per sicurezza 2-3 cm
Beh, questo significa poco, se x "potenza" intendi "pressione acustica"Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
La pressione acustica è il risultato di diversi fattori, principalmente efficienza dei componenti e watt erogati, ma anche sensibilità degli ingressi, intensità del segnale in ingresso, ecc….
Ok ma la differenza c'è ed è tanta.
Differenze di misurazioni tra i 2, per curiosità? (4308 e LX-82, anche Yamaha Z7) se riesci a trovarle perfavore.