Visualizzazione Stampabile
-
Quindi acquistando, come ha fatto un utente in un altro Post, un Pioneer VSX-LX60 dotato del sistema MCACC, si ha la funzione di correzione ambientale sia sul due canali che sul 5.1?
Esistono altri ampli HT con sistemi di correzione superiori a quello del PIO?
Il sistema Audissey, presente su molti sintoampli, può essere considerato un PAC?
Io però utilizzerei per i canali anteriori HT (e per il due canali audio) un PRE + AMPLI Hi END. Se il pre lo collego all'uscita pre del sint HT, usufruisco della correzioe ambientale o no??
-
Assolutamente diverso il sistema di correzione implementato sui sintoAV.
D'altra parte se rifletti un PAC 2ch costa sui 3000 euro quindi come può un ampli MCH anche dal costo di 2000 fare lo stesso tipo di correzione?
-
Lo avevo immaginato,
ma per i comuni mortali, un sistema che funzioni sia a 2 che a 5.1 canali , non costoso come il PAC, ma che dia sempre dei buoni risultati,
si puo trovare in giro?
-
Se vuoi risultati simili al PAC devi fare a manina ma non è un'operazione semplice.
Fai qualche ricerca sul DRC di Denis Sbragion.
Qua, http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618 , puoi trovare una guida per la correzione stereo (se fai questa puoi fare anche quella multicanale).
Considera che ci vuole impegno e tempo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Considera che ci vuole impegno e tempo.
E cmq una spesa non proprio esigua.
-
Citazione:
E cmq una spesa non proprio esigua.
Se si ha un computer con uscita digitale non bisogna spendere quasi niente (100 euro tra mic+preamplificatore). Io sono partito con il portatile e la sua scheda sonora integrata con uscita ottica digitale e con mediaportal+ffdshow+ac3filter sentivo la musica e vedevo/sentivo i dvd "corretti" a 2 e 5.1 canali.
Non si otterrà un lavoro "pulito" come quello che ho attualmente io e, ancora di più, come quello che hai tu ma per un po' ci si può accontentare.
Però bisogna impegnarsi e i risultati si ottengono dopo aver capito come funziona il sistema e per questo ci vuole tempo e anche capacità.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Tannoy..possibilmente con monitor gold da 15"..ascolta e mi dirai...
è quello che ti suggerivo anche "di là"...
tannoy suona anche a basso volume
avevo anche io il problema di un ascolto a bassi volumi e con le thiel 2.4 he avevo prima, era una tragedia: effetto radiolina!
se potessi prenderei le Canterbury con il cono da 38cm...
:cool:
-
Hanno un estetica che non mi piace per niente....
-
Ieri sera ho ascoltato un paio di monitor audio top di gamma (8 mila euro) con impianto HI End presso un negozio nella mia zona:
il giudizio è stato..........PESSIMO
IL negoziante mi guardava come un pazzo o eretico quando gli dicevo che le mie modeste AM Audio RM4 avevano una gamma alta molto più definita, presente, spettacolare, come se mi trovassi direttamente sulla scena sonora.
Queste Monitor audio:
http://www.monitoraudio.co.uk/produc...0/your-speaker
Avevano una gamma alta, come dire, soffocata dai medio bassi, tali da non far esprimere al megli la voce.
Il negoziante, dopo il mio giudizio, mi ha detto che il suo impianto suonava bene, ed era il mio che, da come ho descritto che suonava, (per me eccellente), aveva di sicuro qualche difetto.....
W il commercio !!!!!
Avete ragione. IL prezzo di un altoparlante non ne fà il valore.
L'importante è l'ascolto, il massimo se fatto a casa tua direttamente, al massimo processiamo il suono con un PAC.
Da quello che è il mio pensiero ora, penso di rivolgermi verso delle casse che diano un suono simile, ma più evoluto, delle mie.
Quindi o altre AMAudio, che non si trovano facilmente sull'usato, o similari.
Forse forse monitor + sub sono una vera risoluzione.
Ho scoperto, da come suonavano le Monitor Audio, cassa con due medio bassi, un medio e un tweeter, che il basso mi piace solo quando deve esserci.
Non mi è piaciuto un basso sempre presente. La pulizia della voce, solo la voce ed altre frequenze alte, devono rimanere sole e non infastidite da un basso, a meno che quest'ultimo sia forte, presente e veloce ad andare via per dare posto alle frequenze predominante in quel momento!!!!!!!
Questa più che una spiegazione mi sembra uno sfogo per poter condividere la malattia più bella che c'è, cioè quella dell'audio.....
Ora che sono stato più preciso nella descrizione dei miei gusti cosa mi cosigliate??
P.S. Ora capisco cosa mi scrive andrea aghemo, dicendo che non è spendendo una marea di soldi che risolvi i problemi, anzi è molto probabile che complichi il sistema.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Hanno un estetica che non mi piace per niente....
capisco che i gusti sono gusti, ma...che ti frega dell'estetica quando poi suonano bene?!?!?
allora a te non interessa la musica, ma solo l'apparenza di diffusori all'occhio affascinanti?
e se poi sono bellissimi e non suonano per niente?
ci resteresti male...ancora peggio! :(
Ma le hai mai sentite un paio di Tannoy?
se riuscissi ad organizzare un ascolto con il tuo rivenditre di fiducia, pretendi che siano della serie "Prestige" anche se le Glenair, per esempio, non sono male...non sono raffinate come le prestige che ti dicevo prima ma non solo male!
ti assicuro che il suono potrebbe piacerti...!!!
Ciao
-
Non voglio essere ripetitivo ma l'aspetto audio che a te piace è proprio quello che ricrea un sistema di correzione ambientale, la separazione e la limpidezza delle medie e delle alte frequenze è qualcosa di eccezionale e se aggiungi a questo le migliorie che si ottengono sulle basse frequenze soprattutto sulla microdinamica e sul controllo ti rendi conto da solo che una volta provato non torni più indietro.
L'investimento è vero che non è esiguo ma ti assicuro al 100% (e come me possono confermare tutti quelli che hanno o hanno provato tale sistema) che ne vale davvero la pena.
La musica si espande, diventa tridimensionale, le voci prendono corpo e degli strumenti riesci a distinguere ogni singola nota ed ogni armonica che l'accompagna....il tutto senza il minimo disturbo grazie alla linearizzazione della curva.
Solo dopo aver provato potrai capire di cosa parlo ;). E poi vuoi mettere il divertimento che ti assicuri per molto molto tempo di poter variare a tuo piacimento la resa del tuo impianto? E' come cambiare impianto ogni volta che ne hai voglia senza spendere più un euro.
PS: se hai già un impianto con componenti ottimi il risultato non può che essere ancora migliore....dimenticati di ampli, diffusori, cavetteria e tutto ciò che è equalizzazione passiva (tube traps, pannelli fonoassorbenti e quant'altro).
-
Citazione:
Originariamente scritto da loziolele
capisco che i gusti sono gusti, ma...che ti frega dell'estetica quando poi suonano bene?!?!?
allora a te non interessa la musica, ma solo l'apparenza di diffusori all'occhio affascinanti?
e se poi sono bellissimi e non suonano per niente?
ci resteresti male...ancora peggio! :(
Ciao
Certo che deve essere prevalente il suono all'etstetica, ma se sono pure belle la moglie è più felice......e se la moglie è felice........:O
......ma se la moglie è triste:( ......
-
Ho ascoltato delle B&W 803d e sinceramente non ho trovato neanche in loro quello che cercavo!
Troppo calde nella riproduzione che le rendeva quasi irreali.
Il veditore mi ha consigliato Martin Logan.
Vorrei sapere cosa pensate?
E' vero che hanno una durata e poi si scaricano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Ho ascoltato delle B&W 803d e sinceramente non ho trovato neanche in loro quello che cercavo!
Troppo calde nella riproduzione che le rendeva quasi irreali.
Il veditore mi ha consigliato Martin Logan.
Vorrei sapere cosa pensate?
E' vero che hanno una durata e poi si scaricano?
Lascia perdere le 803D... Per me sono sopravvalutate...c'e' di meglio a meno!!!
-
Volevi dei monitor? Vai a sentire le Avalon mixing monitor.