mi associo anch'io ai complimenti per l'ottima organizzazione, disponibilità e cortesia di Simone: un ambiente familiare dove poter trascorrere piacevolmente del tempo a parlare, oltre che con un venditore, con un appassionato della materia.
I proiettori a disposizione, 4 lcd riflessivi (2 sony e 2 jvc) più un dlp full-hd vivitek erano posizionati nella sala con lo schermo da 3m di base, sorgente PS3, e connessioni hdmi ai vari vpr, con l'unica eccezione (quando c'ero io) del sony HW85 connesso alla PS3 anche via cinescaler.
l'ambiente era completamente oscurato, lampade in modalità eco e proiettori accesi tutti contemporaneamente con oscuramenti fatti al volo per confronti in tempo reale.
a parte il vivitek che secondo me soffriva di più di un problema di gioventù, gli altri vpr, offrivano prestazioni senz'altro buone rispetto alle diverse categorie di prezzo.
a mio parere il migliore (anche senza cinescaler) era il sony 85, seguito a ruota dall'rs25 che più che altro sconta una non ottimale gestione del 24p.
una notevole differenza la fà il cinescaler che aumenta la definizione percepita senza introdurre fastidiosi effetti di edge enhancing.
il lavoro preliminare fatto da Emidio & C., peraltro nella notte tra venerdì e sabato è stato di ottimo livello, anche se, con un po' più di tempo a disposizione, ogni singola macchina potrebbe, a mio avviso, darà qualcosa in più, in particolare l'hw10, che pur scontava una non ottima omogeneità di illuminazione e un'ottica rapportata al prezzo del prodotto.
diciamo che il vincitore dello shoot-out può essere senz'altro il cinescaler, tanto che, per come la vedo, una volta deciso il budget a disposizione per l'acquisto di un vpr, bisognerebbe valutare se acquistare un vpr di prezzo inferiore, affiancandogli un cinescaler, piuttosto che un vpr stand-alone ma più costoso.
Gianni