Video senz'altro da riferimento, nulla altro da dire. Audio anche se in semplice DD 5.1, estremamente efficace. Film molto interessante e sicuramente non per tutti.
Visualizzazione Stampabile
Video senz'altro da riferimento, nulla altro da dire. Audio anche se in semplice DD 5.1, estremamente efficace. Film molto interessante e sicuramente non per tutti.
video ottimo anche se io preferisco una immagine + sporca e granulosa rispetto a questa iperpulita... non ho notato i problemi enunciati in alcuni post,però ho notato un'altra cosa che nessuno ha menzionato....il video è 1080i 50hz!!!!qui una conferma
http://www.blu-ray.com/movies/Antich...4/#Screenshots
Confermo per il video,
è stato utilizzato un master interlacciato 1080i 50Hz,
e confermo la presenza di color banding in alcune sequenze,
malgrado ciò, per i miei gusti,
questo film ha un comparto video da Demo disc,
amo queste Camere digitali,
trà l'altro quì non ho notato l'effetto plasticoso,
fosse per me girerei tutti film con la Red One, Panavision Genesis HD e... quale ho dimenticato?
Come riportato sull'altro thread confermo che non si tratta di errore, il film è stato girato con la RedOne a 25p e il BluRay è stato encodato 50i (il 25p non è previsto dallo standard bluray e quindi in questi casi viene utilizzato il 50i da far de-interallacciare dal lettore)
Grazie pyoung,
non sapevo di questa scelta di Lars von Trier,
e non ne capisco il motivo,
aveva in mente un film tv? :confused:
trà l'altro l'edizione Criterion, oltre ad essere superiore come trasferimento (per quanto visivamente possibile, visto che il master è un DI-2k da riprese 4k) è anche progressiva 1080p 24Hz
Uhmm, dagli screenshot su blu-ray.com si vedono chiaramente fotogrammi realmente interlacciati. Se si fosse girato a 25p i fotogrammi resterebbero 'progressivi' indipendentemente dal tipo di codifica (il più delle volte è un semplice 'flag'). Se invece hanno girato effettivamente a 50i, come fa la Criterion a proporlo addirittura a 24p?
Stessa cosa credo sia stata fatta anche nei Cinema,
non penso abbiano proiettato materiale interlacciato o a 25fps. :confused:
Quando un film è girato a 25p dopo il montaggio vengono finalizzati due master digitali, uno a 24p per i film recorder per stampare le copie su pellicola e uno nativo a 25p. Quindi gli editori che hanno fatto il bluray a 50i hanno utilizzato il master nativo 25p, Criterion invece penso abbia usato il master finalizzato a 24 per i film recorder, quindi tirando le somme direi che non ha sbagliato nessuno, forse dal punto di vista formale è più corretto il 50i ma la cosa in un caso del genere porta a differenze risibili se non addirittura inesistenti
Si,
anche secondo me in questo caso allora, è più corretto il master il 50i, rispetto il 24p Criterion, trà l'altro con questa conversione, si avrà sicuramente una leggera perdita di dettaglio
cmq quale può essere il motivo di questa scelta?
perdita di dettaglio? Uhm... leggendo recensioni in giro dovunque dicono che l'encoding più bello è quello criterion malgrado sia l'unica edizione uscita ad aver scelto il 24p di molte uscite sul mercato
Motivo della scelta? Boh...
Certamente no se fosse realmente girato a 25p,Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
ma se fosse girato realmente a 50i, per essere visualizzato sugli attuali pannelli, il deinterlaccio o l'appicazione di filtri per limitare la visibilità di artefatti, comporterebbe una perdita di risoluzione e nitidezza,
evidentemente risultando (secondo giudizi letti in rete) superiore l'encoding Criterion, ie riprese sono state effettuate realmente a 25p.
Anche se come già fatto notare da mp3dom, i screens su blu-ray.com, sono di materiale interlacciato,
mistero dei misteri
:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
Secondo me c'entra l'encoding. Proprio in quelle scene il bit rate scende a 4 mb/s :rolleyes: ed in generale si attesta su bassi livelli.
Solo le scene più luminose fanno risalire il bit rate e la qualità video che altrimenti sarebbe stata da riferimento.
Sarà stata forse la scelta di un BD25 ma fatto sta che il bit rate è ai minimi storici...
Finito di visionare: audio e video di ottimo livello.
Ma il film IMHO è veramente scarso. La classica sensazione di aver buttato via un'ora e quaranta di tempo. Io questa non la chiamo originalità, ne bravura. Ma solo un mix di scene noiose, poi qualche scena di sesso (giusto per risvegliare lo spettatore). Ci mancava pure la volpe parlante. Senza considerare che certe scene di amputazione poteva anche evitarle. Il classico regista che si sforza di essere originale ma non è in grado.
Regista quindi bocciato. Dovrò star attento a non inciampare in altre sue "opere" :rolleyes:
:eek: Caspita, leggere questo di LARS VON TRIER non è da tutti i giorni. :D E io te li consiglierei di recuperarli i suoi lavori. Proprio il momento del mendicanto a forma di Volpe è uno dei momenti più belli. Comunque, è giusto che questo sia un video interlacciato?
Nella resa video ho notato anch'io delle sfumature specialmente nelle basse luci, non graduali. Apparte questo video ottimo ed audio altrettanto, gran bel BD.
Film molto coraggioso ed angosciante. Ultima mezz'ora splendidamente folle, una donna alle prese col suo incubo da cui ne scaturisce pura follia, personalmente meno "pugno nello stomaco" rispetto a Martyrs, (non so perchè mi viene in mente questo paragone) ma è caratterizzato da un paio di scene d'impatto davvero notevoli.
video: 8+
audio: 8
film: 8.5