Io con il Mac MX136 non mi trovo male! :D
Non ha le ultime codifiche hd, ma in stereo va molto bene visto che è a tutti gli effetti un C45.
Abbiato ad un finale MC252 ho trovato la mia dimensione :p
Visualizzazione Stampabile
Io con il Mac MX136 non mi trovo male! :D
Non ha le ultime codifiche hd, ma in stereo va molto bene visto che è a tutti gli effetti un C45.
Abbiato ad un finale MC252 ho trovato la mia dimensione :p
Lexicon e Arcam presentati al top audio e video 2010 hanno fatto la loro eccellente figura a mio parere personale.
Arcam nettamente più musicale e meno affaticante all'ascolto ottima prova cinematografica.
Lexicon nr. one in cinema ma inferiore musicalmente .
Vostre opinioni ?
Solo un paio di parole per rispondere a chi aveva scritto qualcosa circa l'Onkyo ed il Mc.
Io ho il pre 886 (salvo la rete e qualche altro DSP in più è lo stesso dei due usciti dopo, 3 in 3 anni :rolleyes:) lodato da molti per la sua musicalità ed ho anche un vecchio pre + finale stereo McIntosh.
Io ho due configurazioni di ascolto: HT con pre Onkyo HT + finale stereo McIntosh che pilota le due elettrostatiche Martin Logan Ascent e un altro finale da 5 canali per i diffusori esclusivamente HT (altra Martin Logan centrale e surround B&W).
Nell'ascolto stereo uso il pre Mc e lo stesso finale e diffusori dell'altra configurazione.
Le sorgenti sono comuni.
La differenza passando dall'ascolto di un CD dal pre Onkyo al pre Mc si sente, e non di poco.
Se metto l'Onkyo in Pure Direct (ovvero il segnale entra ed esce senza alcun intervento) la differenza diminuisce, ma rimane.
Prima avevo per la parte HT un Denon A11 (solo un pochino meno potente del famoso A1), ma anche lì le differenze si sentivano (era comunque meglio dell'Onkyo).
Direi che i marchi blasonati citati all'inizio non producono "fuffa" come scritto da qualcuno, avendo anche una certa qual storia alle spalle, al contrario di molti marchi comparsi dal nulla, ma dalle fiancatine in legno pregiato e dalla cromature da auto americana, che si vedono in giro.
Ciao
Dopo tante ricerche e, purtroppo, pochi ascolti fra le varie marche da me prese in considerazione ho preso un Krell HTS 7.1 che dovrebbe arrivarmi fra due settimane. Dovrò abbinargli un valido finale. Se vedi l'impianto in firma alla fine per il solo 2Ch usavo il krell e. per HT l'arcam che pur se valido, in stereofonia non reggeva il confronto col krell. Adesso il nuovo arrivato dovrebbe andare bene per entrambi
Tieniti tranquillamente il tuo Bryston SP2.0 e non avventurarti in investimenti che ti porteranno a sicuri pentimenti. Il tuo Bryston ha delle prestazioni analogiche di tutto rispetto e non paragonabili alla stragrande maggioranza dei nuovi pre audiovideo. Io personalmente gli imputo solo una leggera mancanza di cattiveria musicale ma a livello di raffinatezza e classe non è paragonabile ai giapponesi, tutti, e ai pre che hanno sezioni analogiche ad amplificazioni integrate. Visto che si trova usato a buoni prezzi il tuo B lo posiziono molto in alto nella classifica, però lo devi abbinare a lettori con sezioni analogiche performanti per sfruttare al meglio le sue qualità migliori.Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Come suona in gamma medio-bassa l'SP2? E' caldo o "controllato"? Gli splendidi finali Byston, infatti, li trovo particolarmente "controllati".
Si ha proprio quelle caratteristiche, è raffinato in alto e non è un mostro a livello dinamico però complessivamente è uno dei pre che preferisco. L'1.7 e il 2.0 hanno la stessa sezione analogica, io ho sentito un 1.7, i due differiscono per una scheda digitale aggiornata ma sinceramente non so in cosa consistono questi aggiornamenti. La scheda digitale del Bryston viene usata anche nei pre processori MX119 e 120 e penso anche nel 135 e adesso mi sfugge il nome di chi la produce, questo non mi fa impazzire perchè una macchina di questo valore e classe deve avere qualcosa di proprietario per distinguersi dalla massa, immo...