Si identica. Non ho detto infatti che si assomigliavano...erano diversi i suoni delle 2, ma mi sono piaciute entrambe, a differenza di altre anche più costose.Citazione:
Originariamente scritto da Giorgiz
Visualizzazione Stampabile
Si identica. Non ho detto infatti che si assomigliavano...erano diversi i suoni delle 2, ma mi sono piaciute entrambe, a differenza di altre anche più costose.Citazione:
Originariamente scritto da Giorgiz
Esatto...eppure sono partito molto prevenuto per via di quei tweeter a tromba...mi sono subito ricreduto...grazie per il consiglio!Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Comunque è saltata fuori un'altra questione: i diffusori dovranno essere messi in una libreria sdraiate (messe in orizzontale), e la cassa dietro avrebbe poco più di 5 cm, che credo siano pochi per le B-3 con reflex posteriore. No?
Quindi stavo pensando ad un'alternativa con bass reflex anteriore...cosa ne dite delle Klipsch RB-61?? Hanno un suono molto diverso dalle B-3? Me le consigliate?
In alternativa con bass-reflex anteriore cosa potrei valutare?
Con un posizionamento del genere nessun diffusore riuscirà ad esprimere le sue qualità. Devi assolutamente trovare una soluzione migliore.Citazione:
Originariamente scritto da zip87
vero. al limite mettendo delle trappole per bassi subito dietro, ma comunque non è ottimaleCitazione:
nessun diffusore riuscirà ad esprimere le sue qualità
dipende da che modelli hai ascoltato.. obiettivamente non sono poi tante le marche più costose di quelle lì...Citazione:
a differenza di altre anche più costose.
Sicuramente l'articolazione dei bassi, in quella posizione, sarà compromessa ma quello che mancherrebbe principalmente sarebbero scena sonora e dettaglio. Non credo che i tube traps servano a molto in quel caso.
Purtroppo il posizionamento è veramente critico.
Altro che problema di reflex, così il reflex come minimo lo devi tappare....ma a rovinarsi sarà anche il dettaglio e la scena, insomma, un vero distastro :(
Potresti pensare anche ad una soluzione diffusori+sub tagliato a 100-120Hz, così almeno diminuisci i problemi in gamma bassa e magari con diffusori più piccoli puoi permetterti un posizionamento migliore (tra i piccoli ascolterei, ad es., le b&w m1).
Ciao.
Volete dirmi che solo sdraiando il diffusore cambierebbe dal giorno alla notte? Purtroppo l'altezza dei ripiani della libreria è limitata...non vedo soluzioni a questo problema...diffusori piccoli non è che mi dicano molto. Sub lo escludo, acnhe perchè non mi pare che l'ampli abbia l'attacco.
Ma le RB rispetto alle B in buona parte mi risolvono il problema della distanza posteriore giusto? almeno quello...hanno il "buco" per l'aria anteriore e non posteriore, quindi completamente libero da ostacoli.
E' prpprio il posizionamento in libreria che non va, perderesti molte caratteristiche dell riproduzione stereofonica....
Dipende da com'è fatto il diffusore e soffrirne di più potrebbe essere proprio il diffusore klipsch.Citazione:
solo sdraiando il diffusore cambierebbe dal giorno alla notte?
Ciao.
Perchè proprio il Klipsch? Che casse dici che stiano meglio in libreria? Comunque faccio un ultimo tentativo per convincere la persona a cui è destinato l'impianto...ma dubito di riuscire a convincerla a prendere i diffusori da pavimento.
Tra l'altro avrei trovato le Klipsch F-1 a 280€ e le F-2 a 390€ a coppia...sarebbero ottime. Temo però che bisognerà adattarsi e metterle nella libreria.
Oltre questo volevo sapere la questione Biwiring...ne vale la pena?
La stessa Klipsch dice questo per le RB-61:Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
"L’apertura anteriore dell’RB-61 elimina il rumore di turbolenza e rende semplicissima l’installazione in mobili su misura. L’aumento delle nervature del diaframma intorno alla bocca della tromba migliora in modo sostanziale l’acustica nell’intera gamma di frequenze. Per assicurare purezza del segnale e perfetta integrazione dei driver, il crossover dell’RB-61 impiega componenti della più alta qualità e cablaggi interni Klipsch su misura."
Prima di pensare al biwiring.. troverei una sistemazione migliore per i diffusori...è dalla "notte dei tempi" che i diffusori "da libreria" non si dispongono più..nelle librerie...figuriamoci quelli da pavimento...:cry:
Ma proporio non hai posto a terra per una coppia di torrette (come le Klipsch)...:confused:
Allora ciao soundstage...
se proprio di libreria si parla, forse meglio lasciar stare l'ascolto "stereo" in senso stretto.
La scelta (klipsh) mi pare azzeccata comunque, per puntare a diffusori di grande impatto sonoro che almeno per quanto riguarda definizione e resa delle basse anche con diffusori di quel tipo se la cava.
probabilmente hanno meno problemi di altre ad essere inserite nel contesto
Allora lo studio è circondato da una libreria in legno che copre totalmente le pareti, apparte una parete (a destra dell'ascoltatore), dove sono presenti 2 finestre...questo sarebbe l'unico punto dove forse ci starebbero le torri...ma ingombrano un po' in quella zona...o le metto distanti solo 1 metro una dall'altra in mezzo tra le 2 finestre, oppure le metto negli angoli (ma proprio qui ci sono le 2 finestre che distano circa 20cm dagli angoli della stanza). Quindi considerando che i diffusori dovranno mantenere una certa distanza dalla parete, sicuramente andrebbero un po' davanti alle finestre le torri. E questa cosa non so se sia tollerabile. Fosse per me lo farei...ma l'impianto non è per me...non è nemmeno in casa mia, quindi devo basarmi sull'esigenza di chi me lo chiede.
Quindi?? Come cavolo ne vengo fuori:confused: ??
se ti son piaciute le klipsh, prendile che sono un buon prodotto.
al limite prova a vedere se c'è qualche modello senza bass reflex o perlomeno che ce l'abbia davanti