Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Di0brando_21
@xxxyyy
Le console sono la piattaforma di riferimento, non faranno mai giochi a 4K se le console arrivano al massimo al full hd, quindi, al massimo, potrai portare i giochi a risoluzione superiore, ma saranno sempre "artifici", mentre servirebbero sorgenti native, che mancano totalmente.
Mai parlato di console, ma di PC. Il PC ci arriva benissimo a quelle risoluzioni.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Di0brando_21
E davvero non si riesce a stare ad 1 metro circa da un 56", proprio perché non è un monitor per pc da 20-24": la necessità di dover muovere continuamente gli occhi porterebbe ad un rapido ed eccessivo affaticamento della vista, nonché a problemi veri e propri, a lungo andare.
Ancora qui io mi riferisco sempre al modo di giocare su PC.
Non vedo proprio dove starebbe l'affaticamento degli occhi. Io all'IMAX non mi affatico per niente.
:)
Tra l'altro, adesso, sempre su PC, si possono usare piu' monitor per giocare, raggiungendo risoluzioni paragonabili a questo schermo. Non vedo quindi perche non usare uno schermo cosi' invece che piu' monitor, con le ovvie, e orribili, cornici dei suddetti che spezzano l'immagine...
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Di0brando_21
Sull'upscaling, a meno che non intendano montare l'equivalente di un processore da 3000-4000€ (a quel punto, però, mi chiedo quanto faranno costare la tv), ho forti dubbi che basti un cell (anche perché il processore conta sempre fino ad un certo punto, bisogna anche programmarlo bene).
Ecco, su questo non me ne intendo per niente, quindi buono a sapersi.
In ogni caso il mio discorso era: se ho una sorgente a 1080p e la mando su un pannello 4k (come questo, esattamente il doppio di un FullHD) dovrei vederla (al peggio) come su un pannello FullHD. Poi se il Cell lavora bene, tanto meglio. Certo, sarebbe sprecato per vederci solo roba FullHD... ma io ho (avevo... perche' purtroppo non supporta il 3D) altre idee (uso col PC, appunto).
-
Niente che sia upscalato lo vedi come una sorgente che mappa 1:1: anche col miglior processore video del mondo le informazioni che mancano non le credi dal nulla senza pagare qualche dazio.
Per il resto, facevo semplicemente notare che le console sono il riferimento, quindi i giochi per pc che nascono con in mente risoluzioni così alte non esistono, li puoi chiaramente settare a risoluzioni elevatissime, ma non nascono così.
Per l'affaticamento visivo, ti assicuro che è così: chiedi pure a qualunque oculista.
PS: comunque concordo che, attualmente (e penso anche nel prossimo futuro), l'utilizzo in combinazione con un pc (che può fungere da processore video, se adeguatamente settato), ovviamente potente, sia uno dei pochi modi per tentare di sfruttare una tv di questo tipo.
-
Non riesco veramente a capire una risoluzione 4K su un pannello da 56"!! Però per la teoria di come muovere il mercato, magari qualcuno se lo compra.
Attualmente un'affare cosi può servire solo per grafica avanzata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Niente che sia upscalato lo vedi come una sorgente che mappa 1:1:
Ma questo e' OVVIO. Io parlavo della perdita di qualita' che qualcuno diceva prima. Non dovrebbe esserci perdita di qualita', nel senso che vedresti come un FullHD, al meno.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per il resto, facevo semplicemente notare che le console sono il riferimento, quindi i giochi per pc che nascono con in mente risoluzioni così alte non esistono, li puoi chiaramente settare a risoluzioni elevatissime, ma non nascono così.
E be', ma non importa, il PC ti produce sempre risoluzione superiore. Certo, le texture restano quelle che sono, ma tutto quello che e' calcolato "al volo" e' calcolato nella risoluzione che vuoi.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per l'affaticamento visivo, ti assicuro che è così: chiedi pure a qualunque oculista.
Si' si' ci credo. Solo che cinema tipo IMAX, il cui scopo e' riempire il campo visivo come li vedi?
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
PS: comunque concordo che, attualmente (e penso anche nel prossimo futuro), l'utilizzo in combinazione con un pc (che può fungere da processore video, se adeguatamente settato), ovviamente potente, sia uno dei pochi modi per tentare di sfruttare una tv di questo tipo.
:mano:
-
Quando upscali, il dettaglio mancante viene praticamente inventato dall'elettronica, quindi non si vede come la risoluzione nativa su una tv che mappa 1:1, generalmente qualche artefatto o qualche seppur minima perdita di qualità c'è (poi è chiaro, dipende dalla bontà dell'elettronica).
Per l'IMAX hai appena elencato la differenza fondamentale: quello ti riempie il campo visivo, mentre se ti siedi ad 1 metro (temo sarebbe 1 metro scarso, ma dovrei fare prima i conti) da un 56", la tv non entra tutta nel tuo campo visivo, quindi devi continuamente muovere gli occhi per seguire la scena su schermo.
-
Autoquotandomi:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=22
per poter vedere distinto ogni pixel di una tv a 4k, con una vista a 10/10 sarebbe necessario stare alla distanza di...
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
0.74 la diagonale dello schermo, quindi per un 50 pollici dovresti stare a 93 cm, per una visione larga 118°, ossia fastidiosissima.
Per una visione da 3 metri ci vorrebbe uno schermo da 160 pollici
tutto questo senza contare l'affaticamento visivo. Uno schermo piatto a quella distanza ha una diversa distanza di fuoco tra angoli e centro che costringerebbe l'occhio a messe a fuoco rapide e continue per seguire i lati dello schermo. Inoltre questa distanza essendo calcolata dal centro dello schermo potrebbe essere ancora più breve tenuto conto della necessità di mettere a fuoco un immagine ad esempio nell'angolo superiore dello schermo
-
Grazie Picander, mi confermi che i conti che avevo fatto "al volo" erano esatti.
-
di niente! e se ti sei perso il mio ultimo edit pensa che per poter risolvere ogni dettaglio anche gli angoli dovresti stare circa un 15% più vicino...
-
Vero anche questo, e tra parentesi, viste le distanze, diventa estremamente ostico utilizzare la tv in più di una persona alla volta (data al scarsissima distanza di visione, spostarsi dal centro equivale a doversi porre ad un'angolazione molto sfavorevole).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
di niente! e se ti sei perso il mio ultimo edit pensa che per poter risolvere ogni dettaglio anche gli angoli dovresti stare circa un 15% più vicino...
per risolvere ogni dettaglio con un 50" devi stare a 99cm, infatti il limite della visione normale per la discriminazione verticale dell'occhio umano e' 1/60°; in altre parole la distanza massima alla quale il piu' piccolo dettaglio verticale di una immagine puo' essere riconosciuto e' pari a quella distanza alla quale le linee di scansione centrali dell'immagine proiettata, formano un angolo di 1/60° con l'occhio umano. Oltre questa ampiezza di campo, non si e' piu' capaci di cogliere i dettagli.
Ne discende che la distanza in oggetto nel caso del video 4K a 2160 linee di scansione verticale e' pari a 1,59 volte l'altezza dell'immagine. Infatti:
Distanza critica = (1/N. di linee verticali) / Tan (1/60°) = 3438 / (n. di linee verticali) * altezza schermo in cm
Nel nostro caso, quindi, la Distanza critica= (3438/2160)*62,12 = 98,87 cm
Tutto questo per dire che toshiba ha fatto una ennesima cavolata, il 4k su una tv così piccola non serve a niente, come a parer mio non serve a niente nemmeno il 1080P, vorrei vedere infatti quanti di voi hanno un 50" full hd e lo guardano da 2m di distanza :p
Tutto questo trambusto per niente !!!!, avrebbero fatto meglio ad utilizzare come supporti i vecchi DVD e metterci dentro i filmati in H264 720P :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Quando upscali, il dettaglio mancante viene praticamente inventato dall'elettronica, quindi non si vede come la risoluzione nativa su una tv che mappa 1:1, generalmente qualche artefatto o qualche seppur minima perdita di qualità c'è (poi è chiaro, dipende dalla bontà dell'elettronica).
Si' ma qui si userebbero semplicemente 4 pixel completi al posto di uno, non ci sono x pixel (con x frazionario) al posto di uno.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per l'IMAX hai appena elencato la differenza fondamentale: quello ti riempie il campo visivo, mentre se ti siedi ad 1 metro (temo sarebbe 1 metro scarso, ma dovrei fare prima i conti) da un 56", la tv non entra tutta nel tuo campo visivo, quindi devi continuamente muovere gli occhi per seguire la scena su schermo.
:)
Ma scusa... ma se non occupa tutto il campo, allora non devi muovero lo sguardo, come faresti in un IMAX
:)
E poi, appunto, non si sta li' a guardare "gli angoli" dell'immagine. SI guarda al centro (parlo di videogiochi). Poi nell'IMAX non ci sono videogiochi, ma il campo visivo e coperto in tutto... e non stai li' lo stesso a muovere gli occhi.
Comunque, dai. E' un buon passo avanti verso TV piu' grandi.
Su questo siamo tutti d'accordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da janegia
vorrei vedere infatti quanti di voi hanno un 50" full hd e lo guardano da 2m di distanza :p
Presente :D.
@xxxyyy
Da quella distanza non ti occupa tutto il campo visivo, ne occupa di più di quello che hai: in pratica non riesci ad avere a fuoco tutto lo schermo contemporaneamente (come vedi i calcoli sono quelli per tutti), semplicemente per la vista sarebbe un fastidio enorme.
Non saprei, comunque se parlare di passo in avanti: per utilizzo home theater ritengo il 4K utile per i proiettori con schermi grandi (con buona probabilità, finito l'effetto novità, costeranno anche meno, dato che per dare un senso ad una tv 4K ad utilizzo home theater, si dovrebbe andare oltre i 100", con tutti i problemi che ne conseguono a livello di costi ed installazione).