Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
vabbe.........allora scusate e io ho preso la s11 mo dovrei venderla e prende eos 7d che costa 1600 euro???
mah! e troppo cara
E questo cosa c'entra ? Se uno chiede un consiglio, gli si dice le cose come stanno e non, come hai detto tu, che la cx 520 va meglio di notte della 7D, perchè tu hai preso la s11...sarà lui poi che deciderà quanto vuole spendere.
Mi pareva di avere detto chiaramente che la difficoltà d'uso di una reflex è superiore e i costi sono più alti. Ovviamente, se uno è anche interessato ad avere una reflex in ogni caso, la differenza di prezzo non è poi così tanta.
Ma sulla pura qualità d'immagine, non c'è proprio paragone.
-
bho uio ho visto un filnato della 7 ma sono identici
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
bho uio ho visto un filnato della 7 ma sono identici
Si certo, uguali uguali...immagino che lo avrai visto su web, cioè su Vimeo o Youtube, quindi ricompresso e riscalato. E comunque, anche così la differenza a livello di qualità d'immagine si vede comunque. Vedere gli originali a piena risoluzione e non ricompressi su un TV, e non parliamo minimamente di un VPR, è tutt'altra cosa.
Se tu non la vedi, benissimo, continua ad usare la videocamera, e risparmi...
P.S.
Non quotare integralmente, altrimenti i moderatori si arrabbiano...
-
in riferimento ad un uso prettamente amatoriale, quali sono i parametri veramente importanti sulle quali basare la scelta d'acquisto?
e quali i valori di tali parametri?
ad esempio, il disco interno che non dovrebbe essere inferiore a tot GB (è un esempio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da glucapg
in riferimento ad un uso prettamente amatoriale, quali sono i parametri veramente importanti sulle quali basare la scelta d'acquisto?
Se uno ha poca esperienza di ripresa, direi che le cose fondamentali sono:
- La qualità dello stabilizzatore, che deve essere possibilmente di tipo ottico e non elettronico
- La velocità e accuratezza dell'autofocus
- La dimensione del sensore, che si riflette in genere su un'immagine più pulita, soprattutto quando c'è poca luce
- Se il sensore è CCD, che sia del tipo a 3 CCD, altrimenti è meglio CMOS
La dimensione dell'hard disk, secondo me è meno importante: già su un hdd da 40GB ci sta un sacco di roba, e comunque non è salutare andare in giro per settimane e girare finchè si riempie l'hard disk, se capita qualcosa (es. cade la videocamera per terra...) e perdi i filmati, se è un intero hdd da 120GB, ti spari...l'hdd piccolo *costringe* a comportarsi diligentemente, e scaricare subito il girato quando si torna a casa.
Cose tipo zoom digitale, invece, sono totalmente inutili, visto che è possibile zoomare digitalmente quanto si vuole in fase di editing.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Se uno ha poca esperienza di ripresa, direi che le cose fondamentali sono.........
che gentile...grazie!
solo una cosa:
tu dici: "- La dimensione del sensore, che si riflette in genere su un'immagine più pulita, soprattutto quando c'è poca luce"
quale dovrebbe essere quindi la dimensione accettabile?
grazie